martedì 13 maggio 2025

Sabato 17 Maggio ore 17,30 CANTAGALLO - "La città delle cento ciminiere" di Gabriele Cecconi

La mattina del 30 luglio 1900 la città di Prato, centro laniero tra i più importanti d'Italia, si sveglia paralizzata dall'orrore: a Monza è stato ucciso il re Umberto I e l'assassino, l'anarchico Gaetano Bresci, è un pratese. In città, però, non tutti sono pronti a condannare quell'estremo gesto di ribellione. Tra di loro c'è Pisacane Bresci, cugino del regicida, che cresce i suoi figli nella fede degli ideali anarchici. Gracco e Libero, proprio come il padre, hanno i capelli indocili quanto il carattere, e sono determinati a non rassegnarsi di fronte alle ingiustizie e a lottare per un mondo migliore. Al confine con la terra coltivata a mezzadria dai Bresci c'è il podere della Presa, di proprietà di Ademaro Magni che sogna di diventare un industriale. A realizzare quel progetto, dopo la sua morte, è il figlio Donatello, che fonda un lanificio tra i più fiorenti della città e non esita ad avvicinarsi al fascismo. Al contrario, il contadino Dante Gori, estimatore del sommo poeta e fiero di portare il suo nome, respinge per sé e le sue figlie quell'ideologia imposta con l'arroganza e la violenza. Memoria collettiva e memoria individuale si fondono, mentre gli anni drammatici del fascismo, della guerra mondiale e della Resistenza si abbattono sulla laboriosa Prato, sconvolgendo la sua quotidianità scandita dal fragore dei telai sempre in moto e dal fumo delle ciminiere. I destini dei Bresci, dei Magni e dei Gori si trovano improvvisamente intrecciati dall'amore e da un torto avvolto nel silenzio, che ne avvelena i rapporti di generazione in generazione. Il romanzo storico e corale di Gabriele Cecconi attraversa la prima metà del secolo scorso illuminando i momenti chiave della nostra storia recente e lo fa con stile rapido, coinvolgente, cinematografico, dando vita a personaggi memorabili che agiscono mossi dall'amore, dall'ambizione, dalla passione politica e dal desiderio senza tempo per un mondo più giusto.
 

sabato 29 marzo 2025

SABATO 29 MARZO Biblioteca Lazzerini alle ore 17 (è stato anticipato )- "LA COSTITUZIONE SPIEGATA AI GIOVANI FASCISTI"


 

Verso il 25 Aprile "Conoscere, Capire, Scegliere” la Liberazione

 

"Conoscere, capire, scegliere la Liberazione": campagna social nazionale in vista del 25 aprile, 80° anniversario della Liberazione

Verso il 25 aprile
#Liberazione80

A partire da oggi, 25 marzo, sui canali social dell’ANPI Nazionale - Facebook, Instagram, TikTok - vi accompagneremo giorno dopo giorno verso il 25 aprile, 80° anniversario della Liberazione.

Il titolo della campagna è “Conoscere, Capire, Scegliere” la Liberazione che costruisce civiltà nel ripudio Partigiano del "Credere, Obbedire. Combattere” della propaganda fascista.

Racconteremo questa storia viva e necessaria grazie alle risorse digitali dell’ANPI e non solo: da MEMO, la piattaforma che raccoglie i luoghi della Resistenza, alle testimonianze di Noi Partigiani - Memoriale della Resistenza Italiana, dall’Atlante delle stragi nazifasciste al Progetto ProMemoria, fino alle pagine di Patria Indipendente, la storica rivista dell’ANPI e al portale della Fondazione CVL, Corpo Volontari della Libertà.

Seguiteci: insieme, 80 anni dopo, vivremo lo spirito di una ricorrenza che continua a parlare al presente.

#ANPI
#Liberazione80
#ConoscereCapireScegliere