giovedì 24 febbraio 2022

SABATO 26 FEBBRAIO - PRATO SI MOBILITA PER LA PACE







 PRATO SI MOBILITA PER LA PACE

Associazioni, Sindacati e Partiti sottoscrivono un appello comune

e invitano ad esporre la bandiera della pace

          

“L'avvio dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia è un fatto grave e preoccupante: di fronte alla violenza della guerra è ancora più necessario mobilitarci per chiedere la fine delle ostilità e, attraverso il dialogo tra le parti, giungere ad una pace duratura” spiegano i sottoscrittori dell’appello in una nota.

“A Prato, come sta accadendo in molte città italiane, è importante muoversi in rete e costruire iniziative unitarie in difesa della pace, contro il riarmo e per la composizione negoziale di tutte le tensioni presenti in Ucraina. Ecco perché Sabato 26 alle ore 16.30 parteciperemo al presidio in piazza del Comune, e invitiamo tutti e tutte a presenziare e, sin da subito, ad esporre le bandiere della pace alle proprie finestre. É solo l’inizio di un impegno che dovrà essere costante e vederci uniti e unite nel tenere alta l’attenzione per la causa della pace”

.

Anpi Prato, Arci Prato, Aned Prato, Cgil Prato, Cisl Prato, Coordinamento Prato per la Pace, La Piazza degli Studenti, Porrajmos Prato, Intersezioni Prato, Left Lab Prato, Arci Servizio civile, Aias Prato, Slow Food Prato, Libera Prato, Movimento Federalista Europeo Prato, Associazione Renato Chiodaroli, Associazione Il Granello, SPI Prato, Polisportiva Aurora, Pangea, Fondazione CDSE, Cooperativa Sociale Alice, Comitato Gay Lesbiche Bisessuali Trans + Prato, Museo della Deportazione, Pane e Rose Prato, Cooperativa Sociale Eccoci, Arcigay Prato L’Asterisc*, Legambiente Prato, Associazione Senegalesi di Prato, Auser Vaiano La Sartoria Aps, Acli Prato, Libertà e Giustizia Prato, Articolo 1 Prato, Sinistra Italiana Prato, Partito Democratico Prato, Giovani Democraticə Prato, Sinistra Unita Val di Bisenzio, Movimento 5 Stelle Prato, Possibile Prato, Sinistra per Montemurlo, Rifondazione Comunista Prato, Radicali Prato, Conferenza Donne Democratiche Prato.


Appello per la pace


Esprimiamo profonda preoccupazione per l'inizio del conflitto in Ucraina, e condanniamo con forza ogni iniziativa che possa minare la pace e la stabilità in Europa.

Affermiamo con forza la nostra contrarietà a qualsiasi guerra e a qualunque forma di partecipazione italiana ed europea all’intensificarsi delle tensioni e delle conflittualità. La vita, il benessere e la sicurezza di milioni di persone sono concretamente messe a rischio dall’escalation alla quale stiamo assistendo.

Tornare a mobilitarsi per la pace è il primo, più urgente e importante dovere nostro e di tutti e tutte coloro che sanno a quali orrori porta una guerra. Quarant’anni fa, nel pieno della guerra fredda malauguratamente seguita alla catastrofe della seconda guerra mondiale, è cresciuto in Europa un grande movimento pacifista, il primo movimento veramente europeo, mobilitato contro l’installazione dei missili nucleari in tutto il continente.

La guerra non è scoppiata allora, ma purtroppo non è stata sconfitta la cultura bellicista che oggi ce ne ripropone la minaccia, per la quale i conflitti si affrontano con le armi e i patti devono essere stretti fra quelli dello stesso campo, anziché, come sarebbe giusto, con le altre parti, al fine di impedire il devastante ricorso alle armi.

Il silenzio delle Nazioni Unite e l’incapacità oggi dell’Ue di svolgere un ruolo di mediatore affidabile e autorevole, trattandosi di una crisi alle porte dell’Europa, sono segnali preoccupanti. Occorre un intervento deciso delle istituzioni europee affinché si definisca un quadro negoziale che consenta di giungere a un'intesa globale sulla sicurezza in Europa. Il governo italiano e l’Unione europea devono ribadire il rifiuto di ogni tipo di intervento militare, rilanciando le trattative sulla riduzione degli armamenti a partire dal trattato INF sulle forze nucleari a medio raggio, promuovendo un clima di distensione e cooperazione. Il nostro paese ha inoltre un inviolabile obbligo costituzionale;

l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà di altri popoli e come mezzo risolutore delle controversie internazionali.

Il pilastro di una vera politica di sicurezza dell’Europa unita si radica nella sua capacità di proporsi come messaggera di amicizia fra i popoli. Le alleanze politiche e militari non possono perciò mettere in ombra l’autonomia delle scelte dell’Unione Europea. Estendere il vecchio blocco atlantico sempre più verso oriente, ricostruendo una cortina di ferro ai confini della Russia, e riconoscere unilateralmente le repubbliche del Donbass, sono atti che non aiutano a trovare una soluzione pacifica e un accordo che possano fermare stabilmente il conflitto.

Anche a Prato, come sta accadendo in molte città italiane, invitiamo a partecipare e a costruire iniziative unitarie in difesa della Pace, contro il riarmo e per la composizione negoziale di tutte le tensioni presenti in Ucraina.

mercoledì 23 febbraio 2022

GIOVEDI' 3 MARZO - LE DONNE NEL REGIME FASCISTA

Conoscere il fascismo in ogni aspetto per confutare la comune vulgata del "ha fatto anche cose buone".
Incontro con Fausto Papotti, componente della Segreteria nazionale ANPI - Responsabile Formazione, sul tema della "visione " delle donne da parte del regime fascista.  

Ingresso libero fino a esaurimento posti.


L'accesso è consentito con super green pass, secondo le normative vigenti per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19




Domenica 6 Marzo - 17° CONGRESSO ANPI PRATO

Il 6 Marzo è in programma, presso il Circolo La Libertà del  1945, il 17° Congresso provinciale dell’ANPI di Prato. 

Il congresso  sarà l’occasione per rimettere al centro della riflessione politica valori e ideali da più parti sono messi in discussione, il principale momento di confronto e di crescita con il quale vengono rinnovate le cariche associative e si imposta il lavoro per il futuro.

A seguire i lavori del congresso sarà presente la coordinatrice dell'ANPI Umbria Mari Franceschini. 

Su questo sito vi terremo costantemente aggiornati sull'evento




venerdì 28 gennaio 2022

VENERDI' 4 FEBBRAIO alle 21 - Le parole della MEMORIA attraverso gli orrori del Novecento

 


In occasione del Giorno della Memoria 2022, Fondazione CDSE, i Comuni e le ANPI di Vaiano, Cantagallo, Vernio promuovono l'incontro gratuito Le parole della memoria attraverso gli orrori del Novecento, a cura di Luciana Brandi, presidente ANPI Vaiano e già docente di psicolinguistica (Unifi)

venerdì 4 febbraio ore 21.00in presenza nel Salone della Casa del Popolo di Vaiano (posti limitati con green pass rafforzato).

E' indispensabile la prenotazione (da lunedì 31 gennaio) su  www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi

l'iniziativa sarà  inoltre tramessa in diretta facebook sulla pagina di ANPI Prato

A questo link trovate inoltre una pagina ricca di materiali con l’intento di sensibilizzare e aiutare nella riflessione sui temi della Shoah, dell’antisemitismo, dell’indifferenza nei confronti delle discriminazioni. Si tratta di una scelta di materiali digitali, articoli, film, libri scaricabili gratuitamente che offre spunti per approfondimenti sia nazionali che più specifici sul territorio toscano e pratese.

http://www.fondazionecdse.it/wp/materiali-utili-per-approfondimenti-sul-giorno-della-memoria-2022/

venerdì 21 gennaio 2022

CONCLUSI I CONGRESSI DI SEZIONE - GRADITE CONFERME E NUOVI PRESIDENTI

 


Tra il 23 ottobre e il 4 dicembre si sono svolti in tutta la Provincia i congressi di Sezione di ANPI Prato.

I congressi sono stati tutti molto partecipati ed hanno visto un bel dibattito sul futuro dell’associazione e sul Documento Nazionale “Per una nuova fase della lotta democratica e antifascista”.

Sono stati presentati numerosi emendamenti ed ordini del giorno che saranno discussi al Congresso Provinciale.

Sono stati riconfermati i presidenti delle sezioni di Cantagallo (Mauro Bolognesi), Vaiano (Luciana Brandi), Prato Nord (Giulia Anichini), Prato Est (Massimo Nocentini), Prato Ovest (Angelo Ragunì) e Carmignano (David Desideri). Diamo invece il benvenuto ai nuovi presidenti Stefania Tendi (Vernio), Lorenzo Palumbo (Montemurlo), Valentina Nunziati (Prato Centro), Luisa Peris (Prato Sud) e Franco Freda (Poggio a Caiano).

Ci fa particolarmente piacere notare come il numero delle presidenti sia passato da due a 5.

Ai congressi sono stati anche eletti i delegati che parteciperanno al Congresso Provinciale, previsto originariamente per il 15 gennaio, ma successivamente rinviato al 6 marzo a causa dell’attuale situazione pandemica.

I presidenti e i nuovi comitati di sezione, nonostante la situazione attuale che impedisce l’organizzazione di numerosi eventi, si sono comunque già riuniti e stanno lavorando a costruire le future iniziative e alla partenza del tesseramento 2022.

giovedì 20 gennaio 2022

27 GENNAIO 2022 GIORNO DELLA MEMORIA

 


Il 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau e liberavano i prigionieri sopravvissuti. Le truppe liberatrici scoprirono e svelarono al mondo intero uno dei più atroci crimini contro l’umanità, con lo sterminio pianificato di milioni di prigionieri e deportati. Nel 2005 le Nazioni Unite hanno deciso di dedicare il 27 gennaio al ricordo dell’Olocausto e di tutte le sue vittime. In quella stessa data, anche in Italia si ricordano con il Giorno della Memoria “la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.

Anpi Provinciale e tutte le sezioni della provincia, come tutti gli anni, insieme ad ANED, alle istituzioni, al CDSE e al museo della Deportazione e della Resistenza, partecipa ad organizzare le iniziative , vi terremo aggiornati sul calendario di tutte le iniziative della Provincia.

INIZIA BENE IL 2022 ISCRIVITI ALL’ANPI

 




E’ iniziato il tesseramento per l’anno 2022, la Sede di Piazza San Marco è aperta tutti i Sabati mattina dalle 9 alle 12, vi aspettiamo nel rigoroso rispetto delle normative sanitarie in tema di pandemia.

Il tesseramento è aperto a tutti i cittadini e le cittadine che si ispirano ai valori dell’antifascismo iscritti nella nostra Costituzione, agli ideali che ispirarono la Resistenza al nazi-fascismo, al pensiero democratico europeo. L’ANPI è per la pace tra i popoli e s’impegna insieme a partiti, sindacati, associazioni, amministrazioni locali, Parlamento e Governo affinché questo obiettivo venga raggiunto nel rispetto dell’articolo 11 della Costituzione.

L’ANPI è di tutti i democratici antifascisti. 

RINVIATO il congresso provinciale a Domenica 6 Marzo per l'aggravamento della situazione sanitaria

 


L’ANPI di Prato, prendendo atto del progressivo aggravamento della situazione sanitaria che ha creato numerose difficoltà per garantire il regolare svolgimento del congresso, ha deciso di rinviarlo a Domenica 6 Marzo.

Il principio di cautela, teso a garantire la salute dei partecipanti , è  in linea con il Comitato Nazionale ANPI, che ha deliberato di differire di un mese lo svolgimento del Congresso Nazionale .

Il momento congressuale per ANPI rappresenta , come per tutte le associazioni democratiche, il principale momento di confronto, di crescita , nel quale si rinnovano le cariche associative e si imposta il lavoro per il mandato successivo, con nuova linfa e nuove idee per il futuro.

Sperando in una mitigazione dei problemi legati dalla pandemia, continuiamo con la nostra attività e vi diamo appuntamento a Domenica 6 Marzo.

Angela RIVIELLO

giovedì 2 dicembre 2021

E' SCOMPARSO IL PARTIGIANO SERGIO MARI



Abbiamo appreso, con commozione, della scomparsa di Sergio Mari e ci uniamo al dolore dei familiari, dei compagni e degli amici.

 A Sergio piaceva definirsi “ Il postino della Resistenza”; vogliamo ricordarlo nei suoi numerosi incontri con i ragazzi nelle scuole,quando riusciva sempre a catturare la loro attenzione con la sua simpatia ed  il sorriso senza togliere niente al racconto di  fatti e avvenimenti tragici.

Perdiamo con Sergio, l'ennesimo e prezioso testimone di una decisiva stagione di libertà, per tutta la sua vita ha raccontato con  lucidità e novizia di particolari, gli orrori della guerra, per lui non erano solo parole astratte, ma nomi, luoghi e punti di riferimento concreti e vivi.

Dalle ore 16, 30 verrà allestita la Camera Ardente presso le cappelle della pubblica assistenza di Vaiano.

ANPI di Prato oggi è in lutto. 

sabato 6 novembre 2021

ANPI PRATO - AL VIA I CONGRESSI DI SEZIONE - aggiornamento del 6 Novembre



ANPI PRATO -  AL VIA I CONGRESSI DI SEZIONE

 

Carissime/i partigiane/i,

si sta avviando in tutta Italia il XVII congresso ANPI, che indica e ritrova nel suo documento congressuale " PER UNA NUOVA FASE DELLA LOTTA DEMOCRATICA E ANTIFASCISTA" la strada tracciata.

Il momento è critico e delicato, necessita di un impegno antifascista ancora maggiore e più coeso di sempre, il congresso ANPI quindi, che ci apprestiamo ad avviare, dovrà a maggior ragione essere l'occasione per consolidare e rivitalizzare quell'insieme di valori che affondano le radici nella Resistenza e che sta a noi attualizzare nel presente.

I congressi delle sezioni ANPI della provincia di Prato si svolgeranno dal 23 ottobre al 5 dicembre, secondo un calendario in costante aggiornamento che potete consultare sul nostro sito, di seguito le prime date:

sabato 23 ottobre alle ore 15,30

presso il Circolo Arci 29 Martiri  si svolgerà il congresso della Sezione ANPI Prato Nord “Brigata Buricchi”

 

sabato 30 Ottobre alle ore 15,30

il  Congresso della sezione “ Bella Ciao” – Prato est - che  avrà luogo nella palestra della Polisportiva “Costa Azzurra” presso circolo Arci de “ La Macine” in via Firenze n° 253.

 

Venerdì 5 novembre alle ore 18,30 

Sezione  Prato sud  al circolo Cherubini di Grignano - Via O. Bambini 16: 

ore 18,30 discussione documento congressuale  

ore 20 pausa apericena 

ore 21 ripresa e conclusione lavori con elezione presidente, comitato di sezione e delegati.


Sabato 6 novembre alle ore 10,00

Sezione Poggio a Caiano  al circolo Arci Luigi Becagli via Ardengo Soffici 64 Poggio a Caiano


Sabato 13 Novembre alle ore 15,30

Sezione di Montemurlo  al Circolo Meucci - Tamare di Montemurlo  Via Martiri, della Libertà 14 – Montemurlo (PO),


Sabato 13 Novembre alle ore 15,00

Sezione di Prato ovest al Circolo Arci G. Rossi, Via Visiana 117 - Prato


Venerdì 19 Novembre alle ore 21,00

Sezione di Vaiano alla Casa del popolo Via G.Braga 191 Vaiano


Sabato 20 Novembre alle ore 15,30

Sezione di Cantagallo al Circolo di Carmignanello Via Bologna 172 a Cantagallo


Sabato 20 Novembre alle ore 15,30

Sezione di Prato Centro al Salone della Casa delle memorie di guerra per la pace - piazza san Marco 29 Prato


Domenica 21 Novembre alle ore 9,30

Sezione di Vernio al Circolo Stella Rossa a San Quirico di Vernio


Al congresso possono partecipare con diritto di voto e di elezione gli iscritti all'ANPI nell’ anno 2020, i nuovi iscritti nel 2021 possono partecipare ma senza diritto di voto e di elezione.

 

Nel rispetto della normativa anticovid, i partecipanti dovranno essere muniti di

green pass.

martedì 2 novembre 2021

DOMENICA 7 NOVEMBRE - SENTIERI PARTIGIANI " LA BATTAGLIA DI CETICA "



Continua l'attività di SENTIERI PARTIGIANI di ANPI PRATO nei luoghi della memoria con l'escursione  " La battaglia di Cetica nella "Piccola Repubblica del Pratomagno"

Nel maggio del 1944 la fusione dei raggruppamenti partigiani 'Checcucci', 'Romanelli', 'Lanciotto' e 'Fabbroni' costituiva formalmente la 22°Brigata Garibaldi 'Lanciotto Ballerini' agli ordini della Delegazione Toscana del Comando Generale delle Brigate Garibaldi.
Dopo i rastrellamenti nazifascisti e la dispersione subita in aprile sul Falterona, molte di queste formazioni erano riparate di nuovo su Monte Giovi, dove potevano contare sul riparo e dell'estesa solidarietà della popolazione locale.
L'idea di accorpare queste formazioni ponendole sotto un comando unificato venne sancita intorno al 23 maggio, quando un gruppo di circa duecento partigiani guidati dal comandante 'Potente' - al secolo Aligi Barducci - lasciava il Mugello per dirigersi alla volta del Pratomagno.

  

RITROVO A PRATO - ore 7.30 al Parcheggio del magazzino Globo (viale Berlinguer)
ritrovo in loco comunicato al momento dell'iscrizione.

CAMMINATA di
difficoltà MEDIA-impegnativa di circa 15 km
(600mt dislivello).

Per l'escursione si raccomanda di portare
 SCARPONI da trekking,
 una giacca a vento tipo K-WAY
 sufficiente scorta d'ACQUA (almeno 1lt a persona),
 pref. BACCHETTE da camminata 

 PRANZO a SACCO
 PARTECIPAZIONE GRATUITA previa iscrizione.

Iniziativa nel rispetto reciproco, dell'ambiente e delle disposizioni sanitarie vigenti 

Per info e iscrizioni 
sentieripartigiani.prato@gmail.com

federazioneanpiprato@gmail.com



martedì 12 ottobre 2021

DOMENICA 17 OTTOBRE - IL SENTIERO DELLA LIBERTÀ - camminata sul Monte Falterona


IL SENTIERO DELLA LIBERTÀ - Nuova iniziativa di Sentieri partigiani camminata sul Monte Falterona.

CAMMINATA di difficoltà MEDIA-impegnativa di circa 15 km
(600mt dislivello)

Ritrovo a PRATO - ore 8.00 al Parcheggio del magazzino Globo (viale Berlinguer)
ritrovo in loco comunicato al momento dell'iscrizione.

Per l'escursione si raccomanda di portare SCARPONI da trekking, una giacca a vento tipo K-WAY sufficiente scorta d'ACQUA (almeno 1lt a persona), pref. BACCHETTE da camminata

PRANZO a SACCO

PARTECIPAZIONE GRATUITA previa iscrizione.
Iniziativa nel rispetto reciproco, dell'ambiente e delle disposizioni sanitarie vigenti 😷

Per info e iscrizioni : sentieripartigiani.prato@gmail.com; federazioneanpiprato@gmail.com


Alla fine del marzo del 1944, dopo il combattimento a Migliana, il CTLN decise il dislocamento della prima formazione partigiana pratese, Brigata Storai, presso il Monte Falterona.

In questa zona l'occupazione nazifascista per mano della Panzer Division Herman Goering portò a numerosi rastrellamenti e violenze indiscriminate contro civili inermi, come l'eccidio di Vallucciole, per terrorizzare la popolazione e sgomberare il fronte difensivo.

Dopo numerosi scontri con i nazifascisti in ritirata lungo la Linea Gotica, fra il Mugello ed il Casentino, la mancanza di munizioni sufficienti e l'impossibilità di reggere il confronto con reparti corazzati dell’esercito nazista costrinse il CTLN ad ordinare alle formazioni partigiane di seppellire le armi pesanti, di sganciarsi a piccoli gruppi e di tornare ciascuno alla propria zona d’origine. Così fecero anche i componenti della Storai, come rammentava il Pozzi:

“Dalla Falterona si tornò tutti sani e salvi, certamente un po’ più leggeri di quando s’era partiti”.

martedì 28 settembre 2021

DOMENICA 3 OTTOBRE - Corpo Appennino, camminata letteraria a Montesole

 


Continua il cammino della Memoria sui Sentieri Partigiani di ANPI PRATO Domenica 3 Ottobre, con una camminata letteraria a Montesole in compagnia di Simona Baldanzi, autrice del libro CORPO APPENNINO


Prendi alcune estati e mettile a confronto, ad esempio quella del '44 e le nostre estati, quelle fatte di decreti sicurezza e morti nel Mediterraneo, o la mia estate di un intervento chirurgico alla testa, che porta a rallentare, ad affidarsi agli altri, a mettere in discussione il bastarsi da soli. L'orecchio sinistro che sente meno, la parte a sinistra del Paese che non sa dare risposte. Corpo paese, corpo Appennino, corpi in cammino, corpo di una donna: ferite che si sovrappongono e si parlano. Riconsidera quelle estati attraverso una camminata in gruppo sull'Appennino fra Emilia Romagna e Toscana, da Monte Sole a Sant'Anna di Stazzema, nei luoghi delle stragi nazifasciste. Un percorso di monti intrisi di morti a lungo abbandonati. Muovere passi per trovare il posto alla memoria e oleare i meccanismi attuali per porre freni alle barbarie. Riscoprire l'importanza del fare insieme per aggiustarsi, per insistere a cambiare le cose, per non stare a guardare e ascoltare invano. In attesa che il senso dell'utopia venga riconosciuto fra i sensi umani.

ore 10.00 partecipazione alle commemorazioni ufficiali al Sacrario di Marzabotto.

ore 14.00 inizio camminata dalla Scuola di Pace di Montesole.


CAMMINATA di difficoltà FACILE di circa 8 km (130mt dislivello).

Per l'escursione si raccomanda di portare SCARPONI da trekking,  una giacca a vento tipo K-WAY , sufficiente scorta d'ACQUA (almeno 1lt a persona), pref. BACCHETTE da camminata.

PRANZO a SACCO

INIZIATIVA nel rispetto reciproco, dell'ambiente e delle disposizioni sanitarie vigenti

Partecipazione GRATUITA previa iscrizione.

al momento della prenotazione, si raccomanda di specificare se si intende partecipare all'intera giornata (dalle 10.00) oppure soltanto alla camminata pomeridiana (ore 14.00)

spostamenti con mezzi propri.

info e prenotazioni a

sentieripartigiani.prato@gmail.com

federazioneanpiprato@gmail.com.

giovedì 16 settembre 2021

GIOVEDI' 23 SETTEMBRE "SOCIALISMO E BARBARIE: LA CRISI DELL'ANTIFASCISMO NEL MOMENTO IN CUI NE ABBIAMO PIU' BISOGNO"

Siete tutti invitati a partecipare all'incontro GIOVEDI' 23 SETTEMBRE alle ore 21 in occasione della Festa Regionale di Sinistra Italiana al Circolo Rinascita di Campi Bisenzio.

Tra i partecipanti il Presidente Nazionale di ANPI GIANFRANCO PAGLIARULO


lunedì 13 settembre 2021

ANPI IN LUTTO . Ci ha lasciati il partigiano GIORDANO SIRO VIGNOLINI

 
ANPI di Prato in lutto

Oggi ci ha lasciati Giordano Siro Vignolini era nato a Prato il 7 aprile 1924. Partigiano nella formazione "Orlando Storai" all'inizio del 1944, fu catturato nel maggio seguente dai nazifascisti e deportato in Germania a Stoccarda, dove rimase sei mesi. Fu poi riportato nel 1945 in Italia per farlo combattere contro gli Alleati sulla linea Gotica.

Riuscì a fuggire per cercare di congiungersi ai partigiani. Fu invece catturato dagli Americani. Venne liberato solo dopo il 25 aprile 1945, grazie all'interessamento di Angiolo Menicacci, comandante e commissario partigiano. Quest'ultimo, per riuscire nello scopo, contattò in prima persona Palmiro Togliatti, ministro di grazia e giustizia del governo Parri.

L'ANPI di Prato esprime sentite condoglianze alla famiglia e ai compagni tutti.