giovedì 28 agosto 2025

81° Anniversario della liberazione di Prato - ASPETTANDO IL 6 SETTEMBRE

Alleghiamo il programma di "ASPETTANDO IL 6 SETTEMBRE 2025 " , vi terremo aggiornati ogni giorno sulle iniziative in corso.


Il programma completo delle celebrazioni per l’81° anniversario della liberazione di Prato dal nazifascismo, il 6 settembre 1944. Oltre alla cerimonia di deposizione della corono di alloro al Monumento ai Caduti e alla consueta marcia e celebrazione presso il monumento ai 29 martiri di Figline, dal 1° al 19 settembre, incontri, film, spettacoli, mostre, aperture straordinarie e visite guidate al Museo della Deportazione e della Resistenza e la 6a edizione del trekking “Tramonto di un’alba” sulle orme dei partigiani che scesero a Figline dai Faggi di Iavello.

Da lunedì 1 a venerdì 12 settembre : Vetrina URP piazza del Comune – Mostra sulla deportazione a Prato, in collaborazione con il Museo della Deportazione, ANED e con il quotidiano La Nazione.
Da lunedì  1 a venerdì 5 settembre: Attività con i ragazzi dei campi estivi: “Tra la scuola ed il gioco: la Liberazione di Prato”: racconti, storie e visite guidate – ANCR

Mercoledì 3 settembre h.18.30 – Giardino Banci-Buonamici – presentazione del libro di Anita Ginella “Chicchi la Resistente. Teresa Mattei. Dalla Resistenza alle battaglie per i diritti delle Donne e dei Bambini, (Erga Edizioni 2024). Sarà presente l’autrice in conversazione con Luciana Brandi, presidente Sez. ANPI di Vaiano. Il coro della scuola Leonetto Tintori del comprensorio Castellani, curato dalla Prof. Federica Baldi, interverrà con un contributo durante il pomeriggio.

Giovedì 4 settembre
– h.18.30 – Casa delle Memorie di guerra per la Pace – Conferenza – “Liberazione di Prato – Personaggi: Dino Saccenti, Suor Cecilia Vannucchi, Leonetto Tintori – Affissione della targa a Dino Saccenti.
– h.21.30 – Castello dell’Imperatore – “Genoeffa Cocconi. I miei figli, i sette fratelli Cervi – proiezione del documentario scritto da Lorena Ravanetti e diretto da Marco Mazieri. La Resistenza italiana dal punto di vista femminile, in particolare quello inedito delle donne contadine (Italia, 2024, durata 50’). Sarà presente il regista.

Venerdì 5 settembre
– h.18.30 – Palazzo della Provincia “Banci Buonamici” – Prato, Sala del Gonfalone – Presentazione della ricerca di Alessandro Bicci – “Il Movimento Partigiano dell’Area Pratese dal 1943 al 1945 (Edizioni dell’Assemblea 2025) Saluti del Pres. della Provincia Simone Calamai e di Angela Riviello pres ANPI prov Prato. In dialogo con l’autore ci sarà Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea.
– h.21.00 – Circolo Arci “Mario Tronci”– Via del Leone 25, San Giorgio a Colonica. Nell’ambito del progetto “Comunità resistenti – Circoli e Case del Popolo della provincia di Prato” incontro con gli autori del podcast il giornalista Lorenzo Tempestini e lo storico Enrico Iozzelli.

Sabato 6 settembre
– 
h.10.30 – Deposizione della Corone di alloro al Monumento dei Caduti di piazza delle Carceri con i rintocchi della Risorta;
 h. 20.45 – MARCIA DELLA PACE da Villa Fiorita (via Cantagallo angolo Via VII Marzo 1944), fino a Figline e deposizione di una corona di alloro al Monumento ai 29 Martiri. A seguire, in piazza dei Partigiani, celebrazione dell’ 81° della Liberazione di Prato con interventi dei rappresentanti istituzionali. Al termine della serata BRINDISI ALLA LIBERAZIONE presso il Circolo 29 Martiri di Figline. Apertura straordinaria del Museo della Deportazione e Resistenza (9.30-12.30 e 15.00-20.00) Visite guidate gratuite alle ore 16.00 e 17.00. Consigliata prenotazione 0574 461655 m.mosele@museodelladeportazione.it

Domenica 7 settembre
– h.17.30 – Museo della Deportazione – presentazione del libro “Matti e angeli. Una famiglia ebraica nel cuore della linea Gotica. Diario 1943-1944“; con Alessandro Smulevich e Roberto Visconti.
– h.21.30 – Circolo 29 Martiri Figline / impianto sportivo – concerto “Tusca Gentes in Trio – Della Pace, della guerra, dell’amore storie e canti di guerra, di pace e d’amore nell’81° anniversario della Liberazione della Val Bisenzio.

Martedì 9 settembre h.18:00 – Museo della Deportazione e Resistenza – “Mario Martini e la resistenza a Prato”. Ascolto dell’audio intervista al maggiore Mario Martini realizzata a Prato il 10 dicembre 1990 da Carlo Pernumia e incontro con lo storico Andrea Giaconi, Lorenzo Pernumia ed Enrico Iozzelli.

Giovedì 11 settembre h.18:30 – Giardino Banci-Buonamici – presentazione del libro di Andrea Mazzoni “L’anno che voleva cambiare le cose. Il 1975, giorno per giorno, dalle pagine dell’Unità (Pentalinea 2025). Sarà presente l’autore in conversazione con Franco Martini ex segretario nazionale CGIL.

Sabato 13 e domenica 14 settembre, Trekking “Tramonto di un Alba” 6° edizione – partenza h. 16.00 in direzione Faggi di Javello, pernottamento al Pian delle Vergini – h.6.30 discesa verso Prato (Pacciana) seguendo il sentiero percorso dai Partigiani nel 1944.

Venerdì 19 settembre h.21.15 – Museo della Deportazione e della Resistenza (Figline), incontro con la Scuola di Cinema “Anna Magnani” e proiezione dei corti “L’attesa”  coprodotto con Elide Produzioni, e “Liberati Amore Mio – Civitella della Chiana 29 giugno 1944”, per la regia di Massimo Smuraglia.

Il programma è realizzato a cura di Anpi, Museo della Deportazione e della Resistenza, ANED, ANCR, ARCI, CGIL, Associazione 6 settembre, Circolo Arci 29 Martiri. Con il patrocinio del Comune e della Provincia di Prato.