martedì 1 settembre 2015

ASPETTANDO IL 6 SETTEMBRE 2015


ASPETTANDO IL 6 SETTEMBRE 2015
Gli appuntamenti realizzati dal Comune di Prato insieme all’ANPI e alla Fondazione Museo della Deportazione e della Resistenza per il 71° anniversario della Liberazione di Prato
 ·         Dal 4 al 6 settembre a Palazzo Banci Buonamici sarà attivo un punto ANPI, in collaborazione con gli studenti delle scuole medie superiori della città. Sarà attiva una mostra video fotografica;
 ·         Venerdì 4 settembre alle 21 appuntamento in piazza 29 Martiri a Figline con "Scalpiccii sotto i platani. L'eccidio di S.Anna di Stazzema", lo spettacolo teatrale di e con Elisabetta Salvatori, accompagnata dal violino di Matteo Ceramelli, presentato di recente in televisione nell'ambito della trasmissione "Viva il 25 aprile". Un intenso lavoro di teatro civile che l'autrice e attrice versiliese sta portando da anni nei teatri e nelle piazze italiane, dedicato alla strage di Sant’Anna di Stazzema. Un racconto della vita a Sant'Anna di Stazzema, in Versilia, nei giorni che precedettero l'eccidio, per ricordare i bambini, le donne e gli anziani vittime di questa tragedia.  Lo spettacolo è promosso dalla Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato, l'ingresso è libero fino ad esaurimento posti. In caso di maltempo l'iniziativa si svolgerà nella sala conferenze della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza;
 ·         Sabato 5 settembre alle 10:30 nel Salone Consiliare del Comune ci sarà la consegna dei riconoscimenti ai partigiani. Saranno presenti il presidente di Anpi Prato Ennio Saccenti e il sindaco Matteo Biffoni. "Spiegheremo cos'è l'Anpi e cosa è stata la resistenza - ha commentato Saccenti - Doneremo ai 21 partigiani pratesi ancora in vita una litografia realizzata da Gilberto Tozzi, un nostro iscritto". L'evento è curato dall'Anpi provinciale di Prato.

      
Sempre il 5 settembre alle 21 appuntamento con "Il peso della storia",         uno spettacolo itinerante realizzato dalla compagnia di teatro e musica    "Octava Rima". In programma un itinerario narrativo per le strade dello      storico borgo di Figline, con sosta finale al Museo della Deportazione e      Resistenza.
·       Domenica 6 settembre alle 18 al giardino Buonamici la presentazione del libro del volume "La resistenza perfetta", di Giovanni De Luna. Saranno presenti l'autore e il professore Marco Palla dell'Università di Firenze. Coordina il giornalista Elia Frosini. L'evento è curato dall'Anpi provinciale di Prato.


·         Alle 21:30 in via 7 Marzo partirà la consueta marcia della pace.

giovedì 27 agosto 2015

6 SETTEMBRE 2015 GIARDINO BUONAMICI - LA RESISTENZA PERFETTA


L'ANPI di Prato è lieta di invitarvi alla presentazione del libro
"LA RESISTENZA PERFETTA", di GIOVANNI DE LUNA

PARTECIPATE NUMEROSI

martedì 4 agosto 2015

MORTO IL COMBATTENTE PARTIGIANO PRIMO TORTELLI



Oggi , Martedì 4 Agosto all'età di 93 anni, è' venuto a mancare Primo Tortelli, 
combattente partigiano della Brigata Bogardo Buricchi, in prima fila nella lotta per la liberazione di Prato dall'occupazione nazi-fascista. 

Il cordoglio del Presidente  e del Consiglio Direttivo dell'ANPI di Prato.

venerdì 22 maggio 2015

BUON COMPLEANNO REPUBBLICA - 2 GIUGNO CIRCOLO "COSTA AZZURRA" LA MACINE



MARTEDI' 2 GIUGNO alle ore 21 siete tutti invitati a partecipare all'evento/spettacolo in tre atti :
"BUON COMPLEANNO REPUBBLICA"
presso il Circolo ARCI "COSTA AZZURRA" - Via Firenze n. 253 La Macine.

La campagna elettorale, tesi e controtesi
Il giorno del voto . DONNE E UOMINI si esprimono
Nasce la REPUBBLICA, viene eletta l'Assemblea Costituente

Pillole di storia e di memoria in video, parole e musica,
corredati dal commento degli storici: 
Alessandro Affortunati, Riccardo Cammelli, 
Francesco Venuti

Spettacolo e mostra ideati da Roberto Lugli, Massimo Nocentini e Angela Riviello

martedì 19 maggio 2015

FESTA NAZIONALE ANPI CARPI 30 MAGGIO - 2 GIUGNO 2015

FESTA NAZIONALE ANPI - CARPI


Cari Amici e Compagni,

vi segnaliamo che in questi giorni è stato definito il programma della Festa Nazionale dell’ANPI che si svolgerà a Carpi nei giorni 30 - 31 maggio e 1 – 2 giugno 2015 .  Vi ricordiamo che il programma completo con tutte le iniziative lo si può visionare sul sito  www.festa.anpi.it .
Vi invitiamo a visitare il sito nazionale per la festa  e a  partecipare alle iniziative in programma.


martedì 21 aprile 2015

PRANZO DEL PARTIGIANO 2015



A.N.P.I. FEDERAZIONE PROVINCIALE DI PRATO


SABATO 25 APRILE 2015

“PRANZO DEL PARTIGIANO”
                       
                       Presso il Circolo ARCI “L. Ballerini”
                         via del Cittadino 39 – Mezzana

            Il pranzo sarà preceduto dall’inaugurazione della
                           sezione ANPI “Bella Ciao” Prato est
Programma:
                   ore 12,30
                   Inaugurazione della sez. ANPI “Bella Ciao” Prato est
                   Interverranno:
                   Ennio Saccenti pres. ANPI provincia di Prato
                   Massimo Nocentini pres. sez. ANPI  “Bella Ciao”.                       
                  
                   ore 13,15
                   Pranzo del Partigiano
                   menu:
                   Antipasto toscano
                   Pasta al pomodoro e amatriciana
                   Arista al forno con spinaci e insalata
                   Acqua e vino    
                              
                                   PREZZO € 15,00




PRENOTAZIONI (entro giovedì 23 p.v.) TELEFONANDO AI SEGUENTI NUMERI:
A.N.P.I. Provinciale                                                      057422625

Massimo Nocentini                                                      3473587817

AMICHE PER LA LIBERTA'

Cari partigiani,
siamo lieti di segnalarvi che sabato 25 aprile presso il Capannone di Usella (Cantagallo) alle ore 17,00 con prenotazione obbligatoria e contributo libero, visti i posti limitati, sarà presentato in anteprima  il film di Massimo Smuraglia "Amiche per la libertà. Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre " .

Altre proiezioni saranno effettuate a Vaiano venerdì 8 maggio presso la Tinaia della Villa del Mulinaccio (Vaiano) alle ore 21,00 e domenica 14 giugno presso il chiostro dei Bardi a San Quirico di Vernio, ore 21,00, all'interno della rassegna culturale "Apriti chiostro". 

Per info e prenotazioni:info@fondazionecdse.it / 335 8498366

 

sabato 18 aprile 2015

EVENTI ANPI PRATO APRILE 2015







L’A.N.P.I. di Prato è lieta di presentarvi e invitarvi ad una serie di iniziative organizzate in proprio o in collaborazione con altre associazioni per i giorni che precedono l’anniversario della liberazione:


Mercoledì 22 aprile ore 21,00
Chiostro San Domenico – Sala Benedetto Bacci
“Raccontare la resistenza con le immagini del giorno dopo , dall’8 Settembre al 25 Aprile  passando per l’eccidio delle Fosse Ardeatine”
Proiezione e dibattito.


Venerdi’ 24 Aprile dalla ore 21,00
Biblioteca comunale di Montemurlo
Presentazione del libro “ L’Arcobaleno di Vittoria” di Dunia Sardi
 La vita delle donne e degli uomini, dei partigiani e dei militari al fronte, dei prigionieri di guerra e delle loro famiglie, di chi è rimasto a casa e di chi è riuscito a tornare. La vita dei bambini strappati ai giochi spensierati.


Venerdi’ 24 Aprile dalla ore 20,30
LIBERAZIONE 2015 – Liberi anche di cantare e di ballare
Piazza delle Carceri - Prato
Nel 70° anniversario della liberazione rendiamo omaggio, ballando e cantando, agli uomini e alle donne che ci hanno liberato dal nazifascismo – FACCIAMOLO TUTTI LA SERA DEL 24 aprile
Alle 22,30 “ penne liberate” a cura degli AUTIERI di Prato
L’evento è realizzato in collaborazione con ACLI, ANCR, ANED, ARCI, AUSER, CGIL, CISL, UIL, LIBERTA’ E GIUSTIZIA – SCOUT – UISP –
Patrocinio Comune di Prato


Venerdi’ 24 Aprile dalla ore 20,00
Liberi di cantare e ballare – ASPETTANDO IL 25 APRILE
Piazza del Comune - Vernio
Apericena e musica con i “Maggiaioli Castiglionesi”
Apertura straordinaria del museo della linea gotica.
L’evento è realizzato in collaborazione con ARCI – SPI CGIL
Patrocinio Comune di Vernio


Venerdi’ 24 Aprile dalle ore 20,00
Sabato 25 Aprile dalle ore 16,00 Piazza dell’Università
BOMBA LIBERA TUTTI
Per coniugare la memoria storica della resistenza antifascista con i conflitti del nostro tempo, il tutto dentro una cornice che intreccia divertimento, musica, arte, spettacolo e cultura.
L’evento è realizzato da Associazione Libertà e Partecipazione


Sabato 25 aprile ore 12,30
Circolo ARCI “ L. Ballerini “- via del Cittadino 39 - Prato
Inaugurazione della sezione A.N.P.I. Prato Est e , a seguire, “PRANZO DEL PARTIGIANO” , interverranno Ennio Saccenti - presidente ANPI provinciale e Massimo Nocentini – presidente ANPI Prato Est.
Prenotazioni ( entro Giovedi’ 23 p.v ) 0574/22625 – 347/3587817


Si ricorda inoltre nel pomeriggio del 25 Aprile la Manifestazione Nazionale dell’A.N.P.I a MILANO con il concentramento dei partecipanti al corteo lungo Corso Venezia, a partire dalle ore 14,00.
Il corteo raggiungerà Piazza Duomo percorrendo le vie del centro città. 
Ore 15,30 palco piazza Duomo
Introduzione e letture: Lella Costa, attrice
interventi di:
− Giuliano Pisapia, sindaco di Milano, Capitale della Resistenza;
− Susanna Camusso, Segretario Generale della CGIL;
− Irene Barichello, insegnante
Concluderà la manifestazione:
− Carlo Smuraglia, Presidente Nazionale dell'ANPI



Mercoledì 29 aprile ore 21,00
Circolo 29 martiri di Figline
Proiezione del film “ Terra e libertà”. Ambientato durante la guerra civile spagnola e segue le vicende di una piccola formazione partigiana e la storia d'amore che lega il protagonista, giovane volontario inglese, ad una resistente spagnola.


Il Presidente dell’A.N.P.I. di Prato
Ennio SACCENTI






sabato 11 aprile 2015

17 Aprile - L'assalto fascista alla Casa del popolo di Vaiano


Siete tutti invitati a partecipare a questo importante appuntamento con il quale si ricorderà e si rifletterà su questo tragico evento avvenuto il 17 Aprile del 1921.

In collaborazione con l'ARCI e la Fondazione CDSE.

Interverranno Luciana Brandi, Luisa Ciardi e Alessandroi Affortunati.


martedì 3 marzo 2015

7 Marzo - iniziativa su Cesarina Tortelli

Cari partigiani,
 
Sabato 7 marzo alle ore 17.00 , alla casa del popolo di Coiano ci sarà un'iniziativa culturale per ricordare Cesarina Tortelli , storica compagna, attivista del P.C.I. , presidente del Quartiere 1 del Comune di Prato,  dirigente della Casa del Popolo di Coiano e animatrice di molte iniziative, soprattutto rivolte alle donne ed alla loro lotta di emancipazione, scomparsa recentemente all'età di 87 anni;
 
Sarà' un modo per approfondire e condividere il vissuto di una delle personalità più concrete e importanti della nostra città .
 
Partecipiamo numerosi.
 

 

 

lunedì 16 febbraio 2015

L'ANPI DI PRATO PIANGE DUE PARTIGIANI: LIDO SARDI E MAURO LORETI

LIDO SARDI , l'ultimo dei giovani compagni di Bogardo Buricchi , facente parte
dell'omonima Brigata di Poggio alla Malva, ci ha lasciati Sabato 14 Febbraio all'età di 90 anni . Aveva partecipato a soli 20 anni, l'11Giugno 1944, ad una delle azioni più importanti della Resistenza Toscana: l'assalto al treno che trasportava l'esplosivo dei tedeschi., che portò alla morte dei fratelli Alighiero e Bogardo Buricchi , Bruno Spinelli e Ariodante Naldi.
Perdiamo un uomo coerente e limpido per tutta la sua vita ai suoi ideali e al ricordo di questo periodo che lo vide tra i protagonisti principali della Resistenza.



MAURO LORETI ,partigiano gappista, combattente per la liberazione che operò nella zona di Narnali e partecipò a numerose azioni di sabotaggio alle truppe naziste, impegnato in molti scontri a fuoco si distinse per il coraggio e per l'essere sempre in prima fila, si è spento Domenica 15 Febbraio. Fino all'ultimo è stato uno dei Dirigenti più attivi dell'A.N.P.I. di Prato, il suo impegno principale era l'attività nelle scuole, per trasferire la conoscenza di cosa era stata la seconda guerra mondiale e il contributo dato dai Partigiani per la vittoria finale, il suo modo semplice e concreto di raccontare è stato molto apprezzato dai giovani studenti.Perdiamo una persona semplice, ma determinata e gelosa della propria libertà nata nel 1945 dalla Resistenza.


domenica 28 dicembre 2014

E' morto VINICIO BECCHI uno degli ultimi partigiani dei Faggi di Javello


Vinicio Becchi, uno degli ultimi partigiani viventi della formazione "Orlando Storai" che successivamente prese il nome di formazione partigiana."Bogardo Buricchi" è deceduto la mattina del
27 dicembre.
Vinicio è stato una  persona importante della Resistenza Pratese. Di famiglia antifascista, dopo l' 8 settembre 1943 "scelse" di non rispondere al richiamo alle armi del governo fascista
e,tramite un amico, raggiunse la Brigata Storai ai Faggi di Javello distinguendosi subito per le capacità organizzative, per  il rifornimento dei vettovagliamenti necessari, favorito anche dalla
conoscenza delle famiglie contadine, ma anche per l'intraprendenza ed il coraggio dimostrato nelle occasioni di azioni militari che la brigata operava nella zona.
Partecipa allo scontro armato fra partigiani e fascisti, dopo l'agguato fascista  in  cui trovò la morte Lanciotto Ballerini ed è in "formazione" quando la brigata Buricchi il 6 settembre del
1944 scende dai Faggi di Javello per partecipare .alla Liberazione di Prato. Subito dopo la Liberazione Vinicio partrecipa in prima persona alla costruzione della Casa del Popolo di Figline ed
all'apertura, nei locali posti al primo piano, dell'asilo, realizzato per accogliere i  bambini di Figline e consentire ai loro genitori di ricostruire le case distrutte dalla guerra e di riprendere
l'attività lavorativa. E' fra coloro che che fondano la cooperativa di consumo a Figline e ne diviene il Presidente,
Cooperativa che apre in Figline due spacci e che in seguito aderisce alla  lega delle Cooperative di S.Lucia, antesignana dell'attuale COOP.
Un uomo impegnato, quindi sempre attento ai bisogni della gente e, COSA DA SOTTOLINEARE,  portata avanti senza chiedere mai niente, perchè come diceva spesso, "bisogna dare perchè
c'è tanto bisogno, c'è tanta povertà   e la gente va aiutata".
Un uomo integerrimo, dunque, amato da tutti gli abitanti di Figline, Lui comunista, oltre che dai propri compagni, anche dagli avversari politici e dalla Chiesa.
L'A.N.P.I. di Prato, orgogliosa di averlo avuto da sempre fra i propri iscritti, nell'esprimere le proprie condoglianze al figlio Bruno ed a tutti i familiari, lo indica alla nostra comunità come
l'esempio di un uomo che non esitò a mettersi a disposizione per sconfiggere il  regime fascista e liberare l'Italia dall'invasione Tedesca.
Grazie Vinicio rimarrai sempre nei nostri cuori .

Ennio Saccenti Presidente
Provinciale dell'A.N.P.I. di Prato;

sabato 22 novembre 2014

VENERDI' 28 NOVEMBRE - PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FRANCESCO VENUTI

VENERDI 28 NOVEMBRE ALLE ORE 21,00 presso il  MUSEO MEUCCI di  Mercatale di Vernio, via della Posta Vecchia, presentazione del libro " LA SCELTA, ANTIFASCISTI PRATESI NELLA GUERRA DI SPAGNA ", di Francesco Venuti.

Presenterà la dott.ssa ALESSIA CECCONI, direttrice del CDSE di Vaiano.
Partecipate numerosi