mercoledì 24 gennaio 2018

27 GENNAIO - LUCI SULLA MEMORIA - Camminata fra le Pietre d'inciampo

Il 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli del campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz-Birkenau e liberavano i prigionieri sopravvissuti.

Le truppe liberatrici scoprirono e svelarono al mondo intero uno dei più atroci crimini contro l'umanità, attuato anche in altri lager del sistema concentrazionario nazista: lo sterminio pianificato degli ebrei d’Europa oltre all’uccisione di milioni di deportati arrestati con altre motivazioni.


Nel 2005 le Nazioni Unite hanno deciso di dedicare il 27 gennaio al ricordo dell’Olocausto e di tutte le sue vittime. 

Già prima, nel 2000, in Italia era stato istituito con legge dello Stato il 27 gennaio come “Giorno della Memoria” in ricordo della 'Shoah', lo sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, in cui si ricorda le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati".

Per rafforzare la consapevolezza di quella barbarie che anche nella città di Prato portò alla deportazione da parte dei nazifascisti di oltre 130 concittadini, arrestati prevalentemente per motivi politici, e conoscere da vicino le loro storie di vittime dei lager...

Nell'ambito del programma dei Sentieri Partigiani #ANPI Prato , Museo della deportazione e ANED Sezione di Prato promuovono una camminata fra le Pietre d'Inciampo del centro storico - un progetto dell'artista berlinese Gunter Demnig che ha posto in tutta Europa decine di migliaia di sampietrini in ottone lucente e anche a Prato nei luoghi in cui i deportati pratesi vennero arrestati - fra letture e interventi, per deporre delle candele, in modo da illuminare nuovamente la Memoria collettiva.

Ripercorrere insieme certi luoghi che ci parlano di passaggi storici - li troviamo quotidianamente lungo le vie del centro cittadino - può servire ad assumersi la responsabilità della Memoria, che rischia di scomparire di fronte a nuove forme di intolleranza, segregazione esclusione e persecuzione.

RITROVO
ore 17.30 in p.zza Duomo, lato via Magnolfi.


!!! Si INVITANO lettrici e lettori volontari a segnalare la propria adesione con una MAIL a:
federazioneanpiprato@gmail.com !!!

lunedì 22 gennaio 2018

25 Gennaio C'E' UNA SOLA RAZZA, QUELLA UMANA - Don Massimo Biancalani a Prato



siete invitati Giovedì 25 Gennaio alle ore 21,15  presso il Circolo La libertà del 1945, via Pistoiese 659 a Viaccia,per la giornata di tesseramento della sezione Prato Ovest con l'incontro : "C'è una sola razza, quella umana " con ospite Don Massimo Biancalani

Durante la serata sarà possibile rinnovare e iscriversi all'Anpi per l'anno 2018 e sottoscrivere l'adesione all'appello "Mai più Fascismi" 


25 GENNAIO Piazza del Comune - FIACCOLATA PER GIULIO REGENI

L’Anpi provinciale di Prato aderisce all’iniziativa di Amnesty International  
per ricordare 
Giulio Regeni




Sono trascorsi due anni da quel 25 gennaio e ancora le autorità egiziane si ostinano a non rivelare i nomi di chi ha ordinato, di chi ha eseguito, di chi ha coperto e ancora copre il sequestro, la tortura e l’omicidio di Giulio Regeni.

Alle 19.41 del 25 gennaio in decine di piazze italiane mille luci saranno pronte ad accendersi per ricordare la sparizione di Giulio Regeni.

A Prato ci ritroviamo in piazza del Comune a partire dalle ore 19 per accendere insieme le fiaccole alle ore 19.41, orario della sparizione di Giulio.

Unisciti a noi e porta una candela da accendere durante la fiaccolata!

martedì 12 dicembre 2017

SENTIERI PARTIGIANI - PROGRAMMAZIONE 2018

SENTIERI PARTIGIANI
La Memoria sugli itinerari della Resistenza e della Liberazione dal nazi-fascismo.

Il comitato provinciale A.N.P.I. di Prato ripropone per il 2018 il programma di camminate sui Sentieri Partigiani, un ciclo di escursioni a piedi sugli itinerari della Memoria e della Resistenza, per coniugare la riscoperta dei fatti storici della nostra Repubblica con gite all’aria aperta, partendo dai luoghi della battaglia di Valibona, uno dei primi conflitti militari documentati fra partigiani e fascisti nel centro-Italia.

Seguendo l’epigrafe di Calamandrei, vogliamo andare ‘nel luogo dove è nata la nostra Costituzione [...] nelle montagne dove caddero i partigiani […] per riscattare la libertà e la dignità’, ripercorrendo così le vicende che hanno portato alla Liberazione dalla dittatura nazi-fascista, con l'intento di condividere esperienze e riflessioni che facciano da ponte fra i giovani antifascisti di allora e di oggi.
Venerdì 15 dicembre dalle ore 18.00 presso lo spazio AUT si terrà la presentazione del nuovo calendario, con proiezione fotografica delle camminate organizzate in questo ultimo anno.
I quattordici appuntamenti in programma vedono una maggiore collaborazione con i vari gruppi trekking del territorio provinciale, da quelli medicei – come 'La Traccia' e G.E.M – a quelli pratesi delle 'Camminate fra Storia e Memoria', fino al gruppo montemurlese de 'La Storia Camminata'.
A rendere ancora più interessante la proposta è poi l'intensificazione degli scambi con altre sezioni A.N.P.I. che ospiteranno alcuni itinerari, come quella di Fucecchio o quella della Valdelsa, che ci porterà al Festival Resistente di Montemaggio.
Oltre la ritualità delle commemorazioni tradizionali, l'intento dei 'Sentieri Partigiani' è quello di dare fiato e gambe alle testimonianze di quel riscatto sociale, che ha visto molti giovani ribellarsi alla repressione della dittatura, per tramandare un'eredità di pace, uguaglianza e convivenza plurale alle generazioni successive.
Nel 70° anniversario dall'entrata in vigore della Costituzione della nostra Repubblica democratica e antifascista ripercorriamo anche quelle lotte campali per i diritti sul lavoro, sociali e civili, che sono stati insidiati da rigurgiti reazionari e oscurantisti anche dopo la fine della guerra.
La Memoria che prendiamo da esempio non si ferma al '46, ma vuole ricordare anche tutte le vittime delle stragi neofasciste e condannare quelle organizzazioni criminali e quei sodalizi fra mafia, apparati deviati dello stato e gruppi neofascisti, che purtroppo non sono confinati nei soli 'anni di piombo', finendo sulle cronache attuali, a Ostia, come a Como e altrove.
L'agibilità pubblica di queste organizzazioni è infatti uno spregio e un pericolo per la convivenza pacifica, come dimostra la ricorrenza della strage di piazza Dalmazia del 2011, ad opera di un militante di Casapound. Malgrado si tratti dell'unico attentato terroristico nella piana toscana degli anni recenti e purtroppo non dell'ultimo reato addebitato a militanti di quella organizzazione, simili gruppi vengono autorizzati anche sul territorio, in spregio al sacrificio dei nostri concittadini e alle nuove disposizioni dei regolamenti comunali vigenti.
Si spiega così il motto 'Nella Memoria l'esempio, nella Resistenza la pratica', che accompagna il progetto. La partecipazione alle camminate è gratuita previa iscrizione obbligatoria, anche per tenersi in contatto in caso di variazioni dei programmi o di condizioni meteo proibitive. La presentazione sarà seguita da un aperitivo conviviale, accompagnato dallo straordinario ritmo della musica popolare dei Canti Randagi.

Invitiamo a seguire sulla pagina dell’evento: https://www.facebook.com/events/170591293683390/ ; o a contattarci per dettagli e conferme:federazioneanpiprato@gmail.com


venerdì 24 novembre 2017

"INCURSIONI NEL NOVECENTO" - Il Presidente nazionale ANPI CARLA NESPOLO a Prato

Siamo lieti di invitarvi ad una serie di iniziative realizzate in collaborazione con il Museo della Deportazione e della Resistenza , l’associazione 6 Settembre ed il Circolo 29 Martiri.

Una rassegna di eventi di rilievo che culmineranno Domenica 3 Dicembre con l’inaugurazione della lapide “ ad ignominiam” di PIERO CALAMANDREI con la presenza delle autorità locali, del presidente nazionale ARCI Francesca Chiavacci e, come anticipato , la neo eletta Presidente nazionale ANPI Carla Nespolo.

Siamo orgogliosi che Carla Nespolo abbia scelto Prato per una delle prime sue uscite pubbliche, riconoscendo all’ANPI di Prato l’impegno profuso sui temi dell’antifascismo, non ultima la redazione con il Comune di Prato di un nuovo regolamento sull’occupazione degli spazi pubblici, sul rinnovamento generazionale, che sappia coniugare valori forti con le esigenze del contesto attuale.



Carla Nespolo è il primo presidente nazionale dell'Anpi non partigiano e donna. Succede a Carlo Smuraglia, nominato presidente emerito. La nomina di Nespolo è un passaggio di consegne generazionale: è nata solo sei mesi prima che cominciasse la Resistenza.

Novarese, laureata in Pedagogia, insegnante, Nespolo è stata la prima parlamentare comunista piemontese. È di famiglia partigiana e antifascista: lo zio materno, Amino Pizzorno (nome di battaglia Attilio, uno dei fondatori dell'intelligence partigiana) è stato vice-comandante della VI 'zona partigiana' che operava tra il Piemonte e la Liguria. Una zona, quella, dove avvenne la strage di Boves, la prima dopo l'8 Settembre. E teatro di feroci rappresaglie antipartigiane da parte del temutissimo "reparto esploratori" della 34esima Divisione al comando di Heinrich Schubert, ex Rittmeister, capitano di cavalleria della Wehrmacht messo sotto inchiesta alla fine degli anni Novanta  perché il suo nome spuntò dall'Armadio della Vergogna.

SABATO 2 DICEMBRE - "CENA RESISTENTE E SOLIDALE"

  • SABATO 2 DICEMBRE “CENA RESISTENTE E SOLIDALE” presso il Circolo 29 Martiri di Figline – Via Cantagallo 250

Primo e Pizza con bevuta 18€
Asta di Solidarietà con pezzi donati dall'artista Giacomo Giaconi.
Parte del ricavato andrà a sostegno delle sezioni ANPI di Camerino, Ussita, Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata colpite dal terremoto che ha reso inagibili i locali delle sezioni.

Saranno presenti rappresentanti delle zone interessate e la Presidente Nazionale ANPI Carla Nespolo.

Prenotazioni 0574 460405  
Partecipate numerosi. 

venerdì 27 ottobre 2017

28 ottobre BASTA CON I FASCISMI - Neofascismo? Destra estrema tra social e radicamento

Neofascismo? I gruppi della destra estrema tra social network e radicamento territoriale

  • Domani dalle ore 18:00 alle ore 20:00 presso Caffè Bacchino - Piazza delle Carceri a Prato
  • Ne parliamo con Rossella Borri Studiosa dei gruppi della destra estrema - Università di Siena. 

  • Introducono:
Simone Faggi - Vice Sindaco Comune di Prato
Angela Riviello - Presidente ANPI Prato
Lorenzo Chiani - Presidente Assemblea Libertà è Partecipazione
Andrea Valzania - Università di Siena

In caso di pioggia l’iniziativa sarà svolta presso l’ex Chiesino di San Giovanni.

domenica 15 ottobre 2017

OGGI E' VENUTO A MANCARE PIERO PULIDORI, PRESIDENTE DELLA SEZIONE ANPI DI VAIANO

Oggi è venuto a mancare PIERO PULIDORI, presidente della sezione ANPI di Vaiano. Instancabile sostenitore dei valori di libertà e di democrazia nati della resistenza . Uomo serio , molto attaccato all'associazione e testimone fino agli ultimi giorni , incurante del peso inflittogli della grave malattia. L'ANPI , che perde una personalità importante, esprime le più sentite condoglianze alla famiglia e a tutti gli amici che lo hanno conosciuto e stimato.



La salma verrà esposta oggi ,15 Ottobre, a partire dalle ore 16,30 presso la Pubblica Assistenza di Vaiano.

lunedì 2 ottobre 2017

E' MORTA LA PARTIGIANA TATA - VIVETTA ROMOLINI


Oggi è venuta a mancare VIVETTA ROMOLINI, protagonista importante della resistenza pratese. 


Con il suo esempio ci ha insegnato molto, soprattutto alle generazioni che non hanno vissuto la terribile esperienza della guerra. 

L' ANPI di Prato si associa al dolore della famiglia ed esprime le proprie condoglianze. 

Grazie Vivetta per il coraggio di quegli anni e l'infaticabile opera di testimonianza dei valori di libertà e democrazia.



In queste foto la ricordiamo come protagonista del docufilm prodotto da ANPI " DI VOCE IN VOCE VIVE LA MEMORIA " .

Grazie Vivetta, rimarrai sempre nei nostri cuori.

lunedì 4 settembre 2017

RASSEGNA EVENTI PER LA FESTA DELLA LIBERAZIONE

Cari partigiani, vi invitiamo a partecipare alle tutte le iniziative previste 
per la  FESTA della LIBERAZIONE di PRATO
dal NAZI-FASCISMO



Gli appuntamenti in programma:

Martedì 5 settembre 2017
Ore 18,15 - presso la sala Ovale, palazzo della provincia via Ricasoli 25 - Presentazione del libro di Alessandro Bicci
“ IL PREMIO LETTERARIO PRATOedizione Pentalinea - ad introdurlo saranno Andrea Mazzoni, Angela Riviello, Francesco Venuti.
Sarà presente l’autore. La presentazione sarà accompagnata da immagini, musica e letture.


Mercoledì 6 Settembre 2017
73° anniversario Liberazione di Prato
Ore 21,30 presso Villa Fiorita (via Cantagallo )
Partenza Marcia della Pace fino a Figline

Ore 22 :30
Deposizione corona al monumento dei 29 Martiri di Figline
Ore 22:45 presso Figline (Piazza dei Partigiani)
Celebrazione ufficiale, intervento del Sindaco Matteo Biffoni e Angela Riviello Presidente  provinciale Anpi Prato


Giovedì 7 settembre 2017
Ore 18,00 – presso Giardino Buonamici
Raccontare la Resistenza
Storia del Premio letterario Prato fra racconti e documenti inediti.
Performance con attori pratesi diretta da Giulia Calamai e Angela Riviello a cura di Anpi Prato



SABATO 9 settembre

  ore 18'00 - sala ovale della Provincia di Prato, Palazzo Buonamici
INCONTRO con
Adelmo Cervi, figlio di Aldo, uno dei fratelli Cervi uccisi dai fascisti il 28 dicembre 1943
Presenterà il suo libro
"IO CHE CONOSCO IL TUO CUORE" storia di un padre partigiano raccontata dal figlio




DOMENICA 10 settembre
FESTA della LIBERAZIONE di MONTEMURLO
ore 8.30 - Piazza Don Milani: Sulle tracce della memoria passeggiata sui luoghi della Resistenza a Montemurlo a cura del Gruppo Trekking Storia Camminata.
Per info Cinzia: 347 1933742

ore 11.30 – Circolo Arci M. Tamare, Piazza della Libertà: Inaugurazione targa commemorativa per Nedo Nerucci, partigiano ed ex Presidente del Circolo Tamare

ore 12.30 – Casa Fonte ad Albiano: Pranzo partigiano a cura del Gruppo Trekking, con la partecipazione della Presidente dell'ANPI provinciale e di Adelmo Cervi
Costo del pranzo € 15.00 per prenotarsi: Cinzia 347 1933742 o Alessio 327 6221664

Adelmo Cervi
Presenterà il suo libro
Io che conosco il tuo cuore
Storia di un padre partigiano raccontata dal figlio


INIZIATIVA SEZIONE di CARMIGNANO

2-17 Settembre
In occasione del 73° Anniversario liberazione di Carmignano Mostra documentaria "Antifascisti e Partigiani del territorio  di Carmignano"   presso la Sala Consiliare del Comune a cura di  Comitato 11 Giugno e  Anpi Carmignano e con il Patrocinio del Comune di Carmignano
Orari  : da Martedì a Venerdì 9:30 -12:30 / 15- 18
Sabato e Domenica 9:30 -12:30
Lunedì chiuso


mercoledì 30 agosto 2017

ASPETTANDO IL 6 SETTEMBRE 2017

Quattro giorni di iniziative ad ingresso libero per celebrare il  73° anniversario della Liberazione di Prato dall'occupazione nazifascista e per mantenere viva la memoria degli eventi drammatici che segnarono profondamente il cammino democratico del Paese. E' stato presentato questa mattina, nella Sala Giunta in Palazzo Comunale il cartellone di "Aspettando il 6 settembre". Presenti l'assessore Simone Mangani, la direttrice della Fondazione del Museo della Deportazione e Resistenza Camilla Brunelli, la presidente ANPI di Prato Angela Riviello e Enrico Iozzelli di ANED Prato.

"E' il 73° anniversario dalla Liberazione, queste giornate sono dedicate al doveroso ricordo di una precisa scelta di campo, delle persone e dei fatti del nostro territorio, fatti che ancora oggi rappresentano la cittadinanza, la civiltà e la coesione di Prato - ha dichiarato l'assessore alla Cultura Simone Mangani -. Invitiamo tutti a partecipare a tutte le iniziative organizzate dalla Fondazione Museo della Deportazione e della Resistenza, da ANPI, ANED. Il 4 settembre, in salone consiliare alle 17,  in occasione della presentazione di una ricerca sulla famiglia Martini sarà presente anche la Giunta ed il Consiglio Regionale della Toscana".
"Ogni anno vogliamo onorare questi momenti e speriamo sempre di riuscire ad interessare le persone, offrendo sempre nuovi stimoli per la conoscenza e la comprensione. - spiega la direttrice della Fondazione del Museo della Deportazione e Resistenza Camilla Brunelli - La Fondazione, l'Anpi, l'Aned e il Comune hanno fatto un calendario ricco di appuntamenti: presentazioni, letture dramamtiche, spettacoli, la Marcia della pace e molti altri".
"Viviamo in una città dove questa ricorrenza è molto sentita. Bisogna ricordare la nostra storia senza dimenticarci che il vero festeggiato in questi giorni  è solo quel preciso momento storico di Liberazione. - afferma la presidente ANPI di Prato Angela Riviello - Prato ha ricostruito non solo le industrie ma anche tutto il tessuto sociale e noi vogliamo far rivivere la memoria".
Domenica 3 settembre alle 17.30 a cura dell'Anpi provinciale presso la Sala ovale della Sala della Provincia in via Ricasoli 25  sarà aperta la mostra fotografica a cura di Anpi "Anpi e il Premio Prato - Raccontare la Resistenza" Il racconto della Resistenza diventa un evento culturale. Mostra fotografica e documentale delle prime edizioni del Premio, con giurie d'eccezione. Parteciperanno il sindaco Matteo Biffoni e la consigliera regionale Ilaria Bugetti. La mostra resterà aperta fino al 10 settembre. 
Lunedì 4 settembre alle 17 nel Salone Consiliare del Comune di Prato ci sarà presentazione del libro  Una famiglia in lotta. I Martini tra fine Ottocento, Grande Guerra, Resistenza e Deportazione”di Laura Antonelli e Andrea Giaconi. Alle ore 19.00 allo Spazio Mostre Valentini, in Via Ricasoli 6, seguirà l’inaugurazione della mostra La famiglia Martini: una storia pratese tra fine Ottocento, Grande Guerra, Resistenza e Deportazione a cura di Enrico Iozzelli.
La pubblicazione del libro e la mostra sono un progetto della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato in collaborazione con la Regione Toscana.
Saranno presenti il sindaco di Prato Matteo Biffoni, la vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni, il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, la direttrice della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza Camilla Brunelli, lo storico Nicola Labanca, l’ospite d’onore Marcello Martini, sopravvissuto ai campi di lavoro nazisti, in cui venne deportato a soli 14 anni, e gli autori.
Martedì 5 settembre alle 18.15 presso la Sala Ovale del Palazzo della Provincia di Prato in via Ricasoli 25, a cura di Anpi provinciale, sarà presentato il libro "Il Premio letterario Prato", di Alessandro Bicci, edizioni Pentalinea. Ad introdurre l'opera, che ripercorre la storia del prestigioso premio letteraio a cui parteciparono grandi nomi della scena culturale italiana, saranno presenti Andrea Mazzoni, Angela Riviello e Francesco Venuti. Sarà presente l'autore.
Sempre a Palazzo Banci Buonamici a partire da domenica 3 settembre alle 17.30 sarà aperta la mostra fotografica a cura di Anpi "Anpi e il Premio Prato - Raccontare la Resistenza. Parteciperanno il sindaco Matteo Biffoni e la consigliera regionale Ilaria Bugetti. La mostra resterà aperta fino al 10 settembre. 
Alle 21, in piazza 29 Martiri a Figline di Prato l'evento a cura della Fondazione Museo della Deportazione e Residenza e Aned Prato, “Fermavano tutti quella mattina di marzo …”, . L'evento sarà caratterizzato da letture drammatizzate di brani di interviste a ex-deportati toscani sopravvissuti ai lager nazisti.
Martedì 6 settembre alle 21 la partenza, da via 7 marzo, con la tradizionale Marcia della Pace. All'arrivo in piazza dei Partigiani a Figline interverrano il sindaco Matteo Biffoni e la presidente di Anpi Prato Angela Riviello.

martedì 29 agosto 2017

VENERDì 1 e SABATO 2 settembre FESTA PROVINCIALE Anpi Prato

…EPPUR BISOGNA ANDAR…!

VENERDì 1 e SABATO 2 settembre FESTA PROVINCIALE Anpi Prato

Presso il circolo Arci G. Rossi di S. Ippolito (via Visiana 117, Prato)

A pochi giorni dalla ricorrenza della Liberazione di Prato ( del 6 settembre 1944) 
Anpi Prato continua l'impegno antifascista a difesa dei valori della Resistenza con il raduno per la festa provinciale.

Due giorni di incontri conviviali, musica e forum al Circolo Arci G. Rossi ****

 VENERDì 1 settembre

alle ore 18.00 - "Atlante delle Stragi nazifasciste"
incontro sui crimini contro le popolazioni civili perpetrate dagli eserciti occupanti delle dittature nazi-fasciste in Italia.
http://www.straginazifasciste.it/

alle ore 20.30 – CENA sociale su prenotazione :

MENù: antipasto , lasagne, prosciutto arrosto e contorno, dolce e bevande,
15€ adulti _ 10€ bambini fino a 10 anni.
Disponibile menù vegetariano su richiesta nella prenotazione;

Per info e prenotazioni:
federazioneanpiprato@gmail.com
tel. 0574815166

dalle ore 22.00 musica con il gruppo “CAVE CANEM”

SABATO 2 settembre 

alle ore 18.00 'Generazioni a confronto' - dialogo con i PARTIGIANI;

dalle ore 20.00 APERICENA 8€ con bevuta inclusa;

...durante la serata sarà possibile seguire su maxi-schermo la partita di calcio Italia-Spagna valevole per la qualificazione ai mondiali di calcio 2018;

Saranno allestiti stand di libri e delle associazioni di volontariato.

Con la partecipazione di...Arci Prato , CGIL PRATO , Rete degli Studenti Medi Prato , Sentieri Partigiani , Libera Prato "Calogero Tramuta" ,

Per info e prenotazioni:
federazioneanpiprato@gmail.com
tel. 0574815166

...alla festa è possibile rinnovare l'iscrizione all'associazione.

INGRESSO LIBERO

martedì 30 maggio 2017

4- 11 giugno - INIZIATIVE PER LA COMMEMORAZIONE DEI CADUTI DI POGGIO ALLA MALVA

DOMENICA 4 GIUGNO
Poggio alla Malva | Circolo Arci A. Naldi
ore 18:00
Inaugurazione della mostra
“Antifascisti e Partigiani del territorio di Carmignano
a cura del Comitato 11 Giugno
ore 21:00
Patto d'amicizia tra Resistenti
Cena conviviale (€ 13)
organizzata dai Circoli Arci di Carmignano insieme al Circolo 29 Martiri di Figline
Per prenotazioni:
Circolo 11 Giugno di Carmignano (055 8712274)
Casa del popolo di Poggio alla Malva ( 055 8718054)
MARTEDI 6 GIUGNO
Cimitero di Comeana | ore 18:00
Deposizione corona di alloro in memoria di Sergio Sorri
Comeana |Spazio Giovani | ore 21:30
Un eroe dimenticato: Fortunato Picchi
Conferenza di Alessandro Affortunati
Presenta l’assessore Stella Spinelli
Interverrano Federica Pacini, assessore del Comune di Vaiano
e Angela Riviello, presidente ANPI Provinciale Prato
MERCOLEDI 7 GIUGNO
Poggio alla Malva |Circolo Arci A. Naldi | ore 21:30
Proiezione documentario “Comeana bombardata”
realizzato dall’Associazione “Frammenti di memoria” di Comeana
VENERDI 9 GIUGNO
Seano | Associazione Pandora | via don Milani 7 | ore 21:30
Proiezione film “Villa Triste” La banda carità
Sarà presente in sala il regista Fabrizio Favilli
SABATO 10 GIUGNO
Cimitero di Carmignano | ore 11:00
Deposizione corona di alloro al Monumento ai Partigiani
Artimino | via 5 Martiri | ore 20:00
Deposizione corona di alloro al Cippo dei Martiri di Artimino
Poggio alla Malva| piazza A. Naldi | ore 20:45
Nel ricordo di Ariodante Naldi, Bogardo Buricchi,
Alighiero Buricchi, Bruno Spinelli
Fiaccolata fino al Cippo dei Caduti
con accompagnamento musicale della Filarmonica di Luicciana
Commemorazione ufficiale
Alla presenza delle autorità
Durante la serata letture a cura del Gruppo lettori della Memoria”
con accompagnamento musicale
DOMENICA 11 GIUGNO
Carmignano |Campano della Rocca | ore 8:45
Inaugurazione epigrafe
in ricordo dell'azione del 1° maggio 1944, quando Bogardo Buricchi e i suoi compagni
issarono una bandiera rossa sul Campano
Carmignano | Chiesa di San Michele | ore 9:15
Camminata da Carmignano a Poggio alla Malva
organizzata dal gruppo trekking “Sentieri Partigiani” ANPI di Prato
con ristoro finale al Circolo A. Naldi
Poggio alla Malva | Chiesa di S. Stefano | ore 10:00
Santa Messa in suffragio dei partigiani caduti
La memoria dei quattro partigiani caduti, sarà quest’anno celebrata in tutte le Sante Messe del territorio comunale


giovedì 25 maggio 2017

27 MAGGIO - BASTA CON I FASCISMI - GIORNATA ANTI FASCISTA DI ANPI PRATO


"Un'iniziativa unica nel suo genere che segna un ulteriore e importante passo in avanti della nostra Associazione sul fronte del contrasto giuridico, sociale e culturale ai fascismi".

Con queste parole Carlo Smuraglia, Presidente nazionale A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d'Italia ,
lancia la Giornata antifascista che si svolgerà in tutta Italia sabato 27 maggio.

Una iniziativa che intende costruire nel Paese una diffusa coscienza nazionale sul problema dell'intensificarsi del fenomeno e della minaccia neofascista in Italia e nel mondo, dei razzismi, della xenofobia e sulla necessità, quindi, di una piena attuazione dei principi e dei valori della Costituzione nata dalla Resistenza.

In Italia, in particolare, assistiamo a sempre più diffuse manifestazioni di apologia del fascismo, come il recente raduno al Cimitero maggiore di Milano in onore dei repubblichini di Salò, che sembrano non avere adeguate risposte e attenzione da parte delle istituzioni e della politica.

Ancora più grave è l'impatto sulle giovani generazioni delle dimostrazioni di forza e odio che imperversano in modo particolarmente preoccupante nel web.

A PRATO DOPPIO APPUNTAMENTO

  • dalle ore 15.30, p.zza S.Maria delle Carceri PRESIDIO INFORMATIVO e MUSICALE promosso da Anpi Prato
con la partecipazione di
..band resistente "Fratelli Rossi";
..ottava rima del poeta Giovanni Bartolomei 'da Prato';
..performance dell'artista Murat Oenol;
...intervento letterario di Altroteatro - Associazione culturale Firenze

MICROFONO APERTO con associazioni e realtà che hanno condiviso l'appello di A.N.P.I, come:
Arci Prato , Circolo Libertà & Giustizia Prato , Libera Prato "Calogero Tramuta" , CGIL PRATO , Associazione 6 Settembre - via Cantagallo 250 - Figline di Prato

  •  dalle ore 18.30, palazzo Buonamici incontro di approfondimento su
'DERIVE NAZIONALISTE e NEOFASCISTE, e PROSPETTIVE dell'ANTIFASCISMO OGGI"
con gli interventi di:

Alessandro Bicci, storico e autore di monografie su Prato;
Riccardo Cammelli, storico ed esperto della storia politica di Prato;
Giorgia Bulli, sociologa dell'Università di Firenze;
Matteo Albanese, ricercatore all'ICT di Lisbona;
Fabio Bracci, ricercatore esperto di sport e movimenti politico-sociali;
Daniele Silano, rappresentante degli studenti dell'ITS Buzzi di Prato;

PARTECIPIAMO NUMEROSI perchè "Un popolo senza Memoria, non ha futuro"

ORA e SEMPRE RESISTENZA!