venerdì 20 dicembre 2019

ANPI PRATO A FIANCO DI DON BIANCALANI

COMUNICATO STAMPA



ANPI Prato a fianco di Don Biancalani


Don Biancalani, coraggioso difensore degli ultimi, anche in prossimità delle festività natalizie, viene attaccato da Forza Nuova; ANPI di Prato come sempre si schiera al fianco di Don Massimo; per questo il nostro invito rivolto agli iscritti e a tutti gli antifascisti per domenica 22 alle ore 11 presso la nostra sede (p.zza S. Marco,29- Prato) quest’anno non si ferma allo scambio di auguri. Vogliamo fare un gesto concreto e reale per dare forma e sostanza all’art. 3 della nostra Costituzione, abbiamo così accolto l’appello di Don Massimo Biancalani e invitiamo i nostri ospiti a portare coperte e abbigliamento pesante per i ragazzi che accoglie senza distinzione di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche…. Prima di Natale provvederemo a recapitare a Vicofaro quanto raccolto. Questa la nostra concreta risposta contro i beceri e vuoti populismi di una destra razzista che si pone in palese contrasto con la Costituzione della Repubblica.

Angela Riviello
Pres. ANPI provinciale Prato

Prato 20/12/2019

venerdì 6 settembre 2019

6 SETTEMBRE FIGLINE - IN MEMORIA DEI 29 MARTIRI - MARCIA DELLA PACE

Ore 21.00 - Via Sette Marzo
Raduno delle autorità e dei cittadini e partenza della "Marcia della Pace" fino a Figline.
Ore 22.00 - Piazza 29 Martiri - Figline
Deposizione della corona d'alloro al monumento ai partigiani. 
Ore 22.30 Piazza dei Partigiani - Figline Intervengono:
Angela Riviello -  Presidente Provinciale ANPI , Matteo Biffoni - Sindaco di Prato


mercoledì 4 settembre 2019

5 SETTEMBRE - Presentazione spettacolo del libro "BELLA CIAO"


Carlo Pestelli vive a Torino, dove è nato nel 1973. Tenendo presente il repertorio dei primi cantautori italiani tra cui Fausto Amodei (con cui suonerà spesso in Italia e anche all’estero), crea uno stile a metà tra ironia e impegno che negli ultimi anni lo ha portato alla ribalta di numerosi festival
internazionali come MiTo, Madame Guitarre e Un paese a sei corde. Il suo disco d’esordio, del 2001, s’intitola Zeus ti vede. Nel 2002 è direttore artistico della rassegna Chansonnier Torino. Dopo una lunga pausa in Spagna, dove è vissuto a Granada insegnando italiano, nel 2006 il teatro Piccolo Regio di Torino gli affida cinque serate a tema sulla storia italiana; è l’occasione per un fortunato ciclo di spettacoli a metà tra musica e teatro: il Novecento attraverso gli slogan. Nel 2009 esce Un’ora d’aria, disco a cui hanno collaborato il chitarrista Alex Gariazzo per gli arrangiamenti e alcuni jazzisti di fama come Gianni Coscia e Giorgio Li Calzi. Tra le attività più recenti si rilevano: l’EP di quattro brani intitolato: Da quando conosco te e la scrittura di due spettacoli prodotti dal teatro Stabile di
Torino: Note di un centromediano metodista (ispirato agli scritti sportivi di Luciano Bianciardi) e Ma la va diretta al Piave, incentrato sul repertorio canoro meno conosciuto della grande guerra. Nel 2016 per i tipi di add esce Bella ciao, libro sulla storia della famosa canzone popolare (con prefazione di Moni Ovadia) favorevolmente accolto da critica e pubblico. Dal 2017 è ideatore e direttore artistico della rassegna di musica acustica MusiCogne-Musiche di legno. Sta lavorando al suo prossimo
disco previsto per l’autunno del 2019.

lunedì 2 settembre 2019

3 SETTEMBRE - PROIEZIONE DEL FILM " MADIBA "



Mercoledì 3 Settembre alle ore 21, presso il Museo della Deportazione e della Resistenza , Via di Cantagallo 250 a Prato, nell'ambito della rassegna “Aspettando il 6 settembre”, data della Liberazione della Città di Prato, la Fondazione Museo della Deportazione insieme all’ANED di Prato propone la proiezione del film MADIBA scritto e diretto da Gabriele Cecconi.


È la storia, vera e attuale, di due diversità che si incontrano e solidarizzano: un vecchio e un giovane, un bianco e un nero, un italiano e un guineano, avvicinati dalla comune esperienza della sofferenza, quella passata di Roberto e quella odierna di Madiba. Si racconta la condivisione della solitudine e del dolore, e la conseguente necessità di ogni uomo di aiutarsi l’un l’altro, con immagini simbolo semplici ma eterne, archetipi della cultura laica e religiosa, la condivisione del pane, del lavoro, del focolare, nel silenzio di una casa isolata in un bosco invernale.

Interverranno:

Don Massimo Biancalani, parroco di Vicofaro (PT), Nicoletta Ulivi, responsabile Coop 22 (Opera Santa Rita), Marco Paolicchi, responsabile dipartimento Welfare Legacoop Toscana, Enrico Iozzelli, ANED Prato e Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza, Simone Mangani, Assessore alla Cultura e alle politiche della cittadinanza e dell’immigrazione del Comune di Prato.


coordina : Luca Bravi, Università di Firenze
Saranno presenti l’autore ed alcuni protagonisti del film


Ingresso libero fino ad esaurimento posti

giovedì 29 agosto 2019

ASPETTANDO IL 6 SETTEMBRE 2019 -75°ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE


DOMENICA 1 SETTEMBRE - SENTIERI PARTIGIANI AI FAGGI DI IAVELLO


DOMENICA 1° settembre si torna sui *Sentieri Partigiani con una camminata ai Faggi di Iavello
in omaggio alla Brigata Buricchi,

Aspettando la ricorrenza della Liberazione di Prato dal nazifascismo e il tradizionale corteo a Figline.

PARTECIPAZIONE GRATUITA previa iscrizione a:
federazioneanpiprato@gmail.com

Info qui: https://www.facebook.com/events/403363003642550/?ti=cl



domenica 24 marzo 2019

23 MARZO 2019 -PRATO ANTIFASCISTA



I giorni, le singole ore della settimana appena trascorsa, sono state dense di aspettative deluse per la decisione presa da Questore e Prefetto, di tensioni, di rabbia, ma anche di una ritrovata spontanea unità antifascista, forte e convinta che si è concretizzata nella grande pacifica colorata manifestazione di ieri. Le immagini parlano, quella piazza è stata un coro esplosivo e potente di valori antifascisti, siamo scesi in piazza armati di Costituzione, credo non sia un reato regalarla pubblicamente; spero che l’eco di tutto questo abbia raggiunto chi ci ha ignorato prima, chi ha acconsentito che le nostre strade, intitolate a partigiani ed antifascisti, siano state calpestate da chi ignora e oltraggia la nostra storia e la Costituzione. Ci aspettiamo pubbliche scuse, ci aspettiamo che vengano rese note le spese, i costi che abbiamo dovuto pagare tutti, per il dispiegamento di forze messe in campo per consentire questo oltraggio alla città. Ci aspettiamo che chi ha dimostrato di non conoscere Prato e di non saperla proteggere e rispettare se ne vada. Noi abbiamo dimostrato di saperlo fare e continueremo a farlo. Per noi il cammino continua, ora in piazza ci sono anche i partigiani del nuovo millennio, che hanno raccolto il testimone dai partigiani che hanno combattuto e liberato Prato e l’Italia dal nazifascismo; siamo i loro figli e nipoti diretti e non li deluderemo. ANPI è dal 1944 che è in campo, che vigila, denuncia e combatte ogni tentativo di cancellare o riscrivere la storia, non ci stancheremo mai di farlo. Ora ci prepariamo ad onorare il 25 aprile; da stamani siamo al lavoro per organizzare una nuova grande festa, sempre sulle note di BELLA CIAO.

Angela Riviello
Presidente ANPI Prato

giovedì 15 novembre 2018

TESSERAMENTO ANPI 2019

Cari Partigiani vi informiamo che anche questo sabato (17 novembre ) dalle ore 9,30 alle ore 12 la nostra sede ANPI  in p.zza San Marco sarà aperta, vi potete iscrivere e ritirare la nuova tessera  A.N.P.I. 2019

Inoltre segnaliamo il ricco programma di iniziative delle nostre sezioni Anpi Prato per le giornate del Tesseramento.


“Vi aspettiamo numerosi, cari antifascisti. È ora di prendere parte contro chi minaccia e vorrebbe stravolgere la convivenza civile e i valori e principi della Costituzione” 




VENERDI' 16 NOVEMBRE -"NE FASCISTA NE' SOLDATO" Fiorello Fabbri un partigiano per la libertà


domenica 2 settembre 2018

74° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE - Aspettando il 6 Settembre


74° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI PRATO
DOMENICA 2 settembre
Sentieri Partigiani in collaborazione con Anpi Prato organizzano una camminata ai Faggi di Javello
 L'itinerario inizia con una breve visita al monumento ai 29 Martiri di Figline,
proseguendo poi alla volta dei Faggi di Javello, per riscendere infine sulla Val Lupaia.
RITROVO alle 8.30 al Monumento ai 29 Martiri a Figline di Prato

LUNEDÍ 3 settembre
A cura dell’ANPI provinciale di Prato
ore 18.00 presso la sala Ovale,
palazzo Buonamici via Ricasoli 25, Prato
inaugurazione della mostra fotografica e documentale
Bella Ciao ieri e oggi - la lotta delle donne per la libertà e i diritti
Con un omaggio particolare a Liliana Rossi.
La mostra resterà aperta fino al 9 settembre 2018

MARTEDÍ 4 settembre
A cura della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza e dell’ANED di Prato
ore 21.00 in Piazza 29 Martiri, Figline di Prato
Proiezione del film-documentario, allegato al volume
Paesaggi della memoria. Resistenze e luoghi dell’antifascismo e della
liberazione in Italia di Paolo Pezzino (ETS 2018)
Interverranno l’Assessore alla Cultura del Comune
di Prato Simone Mangani, la Presidente dell Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza
Aurora Castellani, lo storico e autore del libro
Paolo Pezzino, nuovo Presidente dell’Istituto
Storico Nazionale “Ferruccio Parri”.
(in caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà nella Sala videoconferenze della Fondazione Museo della Deportazione e
Resistenza, Via di Cantagallo 250, Figline di Prato
- Ingresso libero fino ad esaurimento posti)

MERCOLEDÍ 5 settembre
A cura dell’ANPI provinciale di Prato
ore 21.15 - presso la sala Ovale,
palazzo Buonamici via Ricasoli 25, Prato
Presentazione del libro di Giusy Caminati
“Né fascista, né soldato” - Fiorello Fabbri un partigiano per la libertà.
Oltre all’autrice e allo stesso Fiorello Fabbri,
sarà presente il sindaco di Prato Matteo Biffoni.
Presenteranno il libro la Prof.ssa Adriana Dadà
dell’Università di Firenze e Angela Riviello,
presidente provinciale ANPI.

GIOVEDÍ 6 settembre
ore 21.00
Partenza da via 7 Marzo
Marcia della Pace
All’arrivo in Piazza dei Partigiani a Figline
interventi di
Matteo Biffoni, Sindaco del Comune di Prato
Angela Riviello, presidente provinciale ANPI

DOMENICA 30 SETTEMBRE - MARZABOTTO


domenica 1 luglio 2018

18 - 20 LUGLIO - FESTA PROVINCIALE ANPI PRATO

Carissimi, 
anche quest'anno siete tutti invitati a partecipare alla festa provinciale dell' ANPI di Prato.
Tre giorni all'insegna dell'antifascismo , della solidarietà e dell'allegria.

A breve pubblicheremo il programma completo

Vi invitiamo a prenotare per la cena del giorno 20 allo 0574 815166 e al 347 1746040