giovedì 22 dicembre 2022
giovedì 1 dicembre 2022
VENERDI' 2 DICEMBRE ORE 21,30 - RASSEGNA "DENTRO I FASCISMI"
Siete tutti invitati a partecipare all'ultimo appuntamento della rassegna:
" DENTRO I FASCISMI - linguaggi, simboli e riti tra passato e presente "
Venerdì 2 Dicembre alle ore 21,30, presso il Circolo di Oste " Nuova Europa", a cura di Alessia Cecconi, storica dell'arte.
mercoledì 30 novembre 2022
GIOVEDI' 1 DICEMBRE - LA RESISTENZA DELLE DONNE
Giovedì 1 Dicembre 2022, alle ore 18, in collaborazione con il Comitato
Provinciale ANPI Prato,
con la storica, giornalista e scrittrice Benedetta
Tobagi ed il suo nuovo libro La Resistenza delle Donne appena
pubblicato da Einaudi, in dialogo con Alessia
Cecconi, anche lei storica e presidente del CDSE, il Centro di
Documentazione Storico Etnografica della Val di Bisenzio.
Una «metà della Storia» a cui Tobagi ridà voce e volto: la Resistenza delle donne è dedicato A tutte le antenate. Se fosse una mappa,
alla fine ci sarebbe un grosso Voi siete
qui: la storia dell’identità delle donne italiane ha nella Resistenza e
nell’esperienza della guerra partigiana uno dei suoi punti nodali,
probabilmente il più importante. Benedetta Tobagi la ricostruisce facendo
ricorso a tutti i suoi talenti: quello di storica, di intellettuale civile, di
scrittrice. La Resistenza delle donne è prima di tutto un libro di storie,
di traiettorie esistenziali, di tragedie, di speranze e rinascite, di vite. Da
quella della «brava moglie» che decide di imbracciare le armi per affermare
un’identità che vada oltre le etichette, alla ragazza che cerca (e trova) il
riscatto da un’esistenza di miseria e violenza, da chi nell’aiuto ai
combattenti vive una sorta di inedita maternità, a chi nella guerra cerca
vendetta e chi invece si sente impegnata in una «guerra alla guerra», dalle
studentesse che si imbarcano in una grande avventura (inclusa un’inedita
libertà nel vivere il proprio corpo e a volte persino il sesso), alle
lavoratrici per cui la lotta al fascismo è la naturale prosecuzione della lotta
di classe.
Benedetta Tobagi racconta queste storie facendo parlare le
fotografie che ha incontrato in decine di archivi storici. Ne viene fuori quasi
un album di famiglia della Repubblica, ma in cui sono rimesse al loro posto le
pagine strappate, o sminuite: le pagine che vedono protagoniste le donne. Un
libro che possiede il rigore della ricostruzione storica, ma anche una
straordinaria passione civile che fa muovere le vicende raccontate sullo sfondo
dei problemi di oggi: qual è il ruolo delle donne, come affermare la propria
identità in una società patriarcale, qual è l’intersezione tra libertà
politiche, di classe e di genere, qual è il rapporto tra resistenza civile e
armata, tra la scelta, o la necessità, di combattere e il desiderio di pace?
Benedetta Tobagi, nata a Milano nel 1977, figlia del giornalista de
“il Corriere della Sera” e docente universitario Walter Tobagi, ucciso in un
agguato terroristico nel maggio 1980, è laureata in Filosofia, Ph. D in Storia
presso l’Università di Bristol e continua a lavorare sulla storia dello
stragismo con una borsa di ricerca all'Università di Pavia. È stata conduttrice
radiofonica per la Rai e collabora con la
Repubblica. Dal 2012 al 2015 è stata membro del consiglio di
amministrazione della Rai. Si occupa di progetti didattici e formazione docenti
sulla storia del terrorismo con la Rete
degli archivi per non dimenticare. Per Einaudi ha pubblicato Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di
mio padre (2009 e 2011), Una stella
incoronata di buio. Storia di una strage (2013 e 2019) e Piazza Fontana. Il processo impossibile
(2019).
domenica 18 settembre 2022
2 OTTOBRE - Gita a Marzabotto
Domenica 2 ottobre torna la tradizionale gita ANPI a Marzabotto in occasione dell'anniversario del terribile eccidio avvenuto tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944. Nella locandina trovate tutte le info sul programma ed i numeri per la prenotazione.
I partecipanti alla gita organizzata da ANPI Prato avranno il piacere, nel
pomeriggio, di incontrare i compagni di ANPI Bologna che ci accompagneranno
alla scoperta dei luoghi simbolo della Resistenza nel centro di Bologna.
ISCRIVETEVI NON RIMANDATE
mercoledì 7 settembre 2022
lunedì 5 settembre 2022
ASPETTANDO IL 6 SETTEMBRE - INIZIATIVE DI LUNEDI' 5 SETTEMBRE
LUNEDI’ 5 settembre
Ore 18.00
Palazzo della Provincia, Sala Biagi - via Ricasoli 17, Prato
Presentazione libro
PRIMA DELLA MARCIA
Stampa proletaria e fascismo a Firenze,
Prato e Pistoia nel 1922
Di Andrea Mazzoni
in dialogo con l'Autore, Marco Palla (Pres. Comitato
Scientifico del Museo della Deportazione e Resistenza)
Ore 20.30
Terrazza CGIL - Piazza Mercatale - Prato
Presentazione
LA COSTITUZIONE DEGLI STUDENTI
a cura delle studentesse e degli studenti del Comitato
Studentesco del Convitto Cicognini. L'iniziativa sarà preceduta
da una degustazione al costo di 5 euro, gratis per gli studenti.
sabato 3 settembre 2022
ASPETTANDO IL 6 SETTEMBRE - INIZIATIVE DI DOMENICA 4 SETTEMBRE
DOMENICA 4 settembre
Ore 10.00
Cortile del Cinema Terminale - via Carbonaia 31, Prato
Proiezione video e laboratorio
ZAPPA PER LA LIBERTÀ
Dedicato ai bambini dai 3 anni in su e ai loro genitori
venerdì 2 settembre 2022
ASPETTANDO IL 6 SETTEMBRE - INIZIATIVE DI SABATO 3 SETTEMBRE
SABATO 3 settembre
Ore 21.00
Cinema Castello dell'Imperatore - Piazza delle Carceri - Prato
Proiezione
BELLA CIAO - Song of Rebellion
Intervengono la regista Andrea
Vogt e il produttore Paul Russel
mercoledì 31 agosto 2022
ASPETTANDO IL 6 SETTEMBRE - INIZIATIVE DI VENERDI' 2 SETTEMBRE
VENERDÌ 2 settembre
Ore 18.00
Palazzo del Comune, Salone
Consiliare - piazza del Comune 2, Prato
Presentazione libro
STRAGE AL MASSO DELLE
FATE
Di Nicola Coccia
Ore 20.30
Terrazza CGIL - Piazza
Mercatale, Prato
Incontro
6 SETTEMBRE 1944
Le radici dell'accoglienza di Prato democratica
Incontro con le comunità straniere con Riccardo Cammelli
(studioso di storia e politica locale)
martedì 30 agosto 2022
ASPETTANDO IL 6 SETTEMBRE - INIZIATIVE DI GIOVEDI' 1 SETTEMBRE
GIOVEDI’ 1 SETTEMBRE
Ore 17.00
Palazzo della Provincia,
Sala Biagi - via Ricasoli 17, Prato
Inaugurazione mostra
DI ANNO IN ANNO,
ASPETTANDO IL 6
SETTEMBRE
(Aperta dalle ore 10.00 del
1° settembre fino al 6 settembre con
orario 10.00-12.30 /
16.30-20.00.)
Ore 18.30
Giardino del Palazzo della
Provincia - Piazza Buonamici, Prato
Incontro
MA PERCHÉ SIAMO ANCORA
FASCISTI?
di Francesco Filippi
in dialogo con l'Autore, Giulia Anichini (Pres.
ANPI sez. Prato Nord) e Lorenzo Palumbo (Pres. ANPI sez. Montemurlo)
lunedì 29 agosto 2022
78 anniversario della liberazione di PRATO - ASPETTANDO IL 6 SETTEMBRE
Il programma prende il via giovedì 1° settembre alle ore 17 presso la Sala Biagi del Palazzo della Provincia in via Ricasoli con l'inaugurazione della mostra "Di anno in anno, aspettando il 6 settembre". Alle 18.30 sempre presso il Palazzo della Provincia con ingresso da piazza Buonamici l'incontro pubblico sul libro "Ma perchè siamo ancora fascisti?" di Francesco Filippi: in dialogo con l'autore la presidente di Anpi Prato nord Giulia Anichini e il presidente di Anpi Montemurlo Lorenzo Palumbo. Alle ore 21 a Viaccia nel Giardino di Elisabetta in via Valdingole 17 il film e l'incontro - organizzato dal Circolo La Libertà del 1945 - "Per non dimenticare. Prato 1944, di Gabriele Cecconi. In dialogo con il regista Enrico Iozzelli e Francesco Venuti. Modererà Walter Bernardi.
Venerdì 2 settembre alle 18 nel Salone consiliare del Comune la presentazione del libro "Strage al masso delle fate", di Nicola Coccia. Parteciperanno l'autore ed Enrico Rossi, ex presidente della Regione Toscana.
Alle 20.30 presso la terrazza della Cgil in piazza Mercatale "6 settembre 1944. Le radici dell'accoglienza di Prato democratica", incontro con le comunità straniere con Riccardo Cammelli.
Sabato 3 settembre alle 18.30 nella Sala Biagi della Provincia in via Ricasoli 17 la proiezione "Pillole di storia e di memoria", a cura di Anpi. Alle 21.30 all'arena estiva del Castello dell'Imperatore la proiezione del film "Bella Ciao, Song of Rebellion", con il regista Andrea Vogt e il produttore Paul Russel.
Il 3 e 4 settembre si terrà anche la terza edizione della discesa dal Sentiero partigiano "Tramonto di un'alba", a cura dell'associazione 6 settembre, che ripercorre il tragitto fatto dai partigiani quei giorni del 1944, quando vennero catturati e uccisi dalle truppe naziste e fasciste appostate ai piedi della valle: sabato 3 alle 17 la salita per i Faggi di Javello con partenza da Vallupaia e pernottamento con mezzi propri all'aperto. Domenica 4 alle 6 la discesa per Pacciana e alle 11.30 l'arrivo al Ponte Vella (via Pacini).
Domenica 4 settembre nel cortile del cinema Terminale in via Carbonaia la proiezione del video e il laboratorio "La zappa della libertà", per bambini dai 3 anni in sù e i loro genitori.
Lunedì 5 settembre alle 18 nella Sala Biagi della Provincia la presentazione del libro "Prima della marcia. Stampa proletaria e fascismo a Firenze, Prato e Pistoia nel 1922", di Andrea Mazzoni. Saranno presenti l'autore e il presidente del Comitato scientifico del Museo della Deportazione e della Resistenza Marco Palla.
Alle 20.30 alla terrazza della Cgil in piazza Mercatale la presentazione della Costituzione degli studenti a cura del Comitato studentesco del Convitto Cicognini. Prima dell'incontro ci sarà una degustazione al costo di 5 euro, gratuita per gli studenti.
Il giorno dell'anniversario della Liberazione, il 6 settembre, alle 17 al Museo della Deportazione e della Resistenza di Figline l'inaugurazione della mostra "Un altro viaggio in Italia, luoghi, storia e memorie della Seconda Guerra Mondiale in Italia, realizzato dall'Istituto Nazionale Ferruccio Parri con il contributo del Ministero degli esteri tedesco. Saranno presenti la Console onoraria della Repubblica Federale di Germania a Firenze Renate Wendt, il presidente dell'istituto Parri Paolo Pezzino e il curatore della mostra Federico Creatini. Coordinerà la direttrice del Museo di Figline Camilla Brunelli.
Alle 20.45 il ritorno della Marcia della Pace da via 7 marzo a Figline, una tradizione interrotta nel 2020 a causa del Covid. All'arrivo del borgo di Figline la cerimonia di deposizione di una corona d'alloro al Monumento dedicato ai 29 Martiri impiccati nel paese proprio il giorno della liberazione dalle truppe naziste e fasciste che si ritiravano disordinatamente. Parteciperanno il sindaco di Prato, la presidente di Anpi Provinciale Prato Angela Riviello, il presidente Pezzino e la Console tedesca Wendt.
Mercoledì 7 settembre alle 18 presso la Casa delle Memorie di guerra per la pace di piazza San Marco "La Resistenza al femminile", conferenza dibattito con l'introduzione di Giampiero Nigro, presidente dell'Associazione nazionale combattenti e reduci e la partecipazione di Francesco Venuti e Laura Antonelli, autrice del libro "Le donne pratesi nella Resistenza.
Sabato 10 settembre alle 18 nel Salone Consiliare di Palazzo comunale "Omaggio a Gino Signori a 110 anni dalla nascita", incontro con i familiari e Hana Tomesova. Sarà presentato il libro "Hana e Gino. Una storia europea di solidarietà", di Enrico Iozzelli. Interverranno il sindaco di Barga Caterina Campani, il presidente dell'associazione 6 settembre Fulvio Castellani, Enrico Iozzelli del Museo della Deportazione, Michael Tomes, nipote di Hana Tomesova e Alessandro Papi, nipote di Gino Signori.
Infine lunedì 12 settembre alle 21 al cinema Terminale di via Carbonaia la proiezione dl documentario "Alba Meloni. Stella nelle mie stanze", di Nadia Pizzuti, che racconta la storia della staffetta partigiana romana che giovanissima partecipò alla Resistenza. Sarà presente la regista.
mercoledì 6 luglio 2022
LUNEDI' 25 LUGLIO - PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA PER LA PACE
" PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA PER LA PACE "
mercoledì 15 giugno 2022
Venerdì 17 Giugno - BUON COMPLEANNO REPUBBLICA
ANPI vi invita all' Evento spettacolo " BUON COMPLEANNO REPUBBLICA" - Venerdì 17 Giugno alle ore 21,00 presso lo SPAZIO GIOVANI - Piazza C. Battisti 17 a Comeana ( Carmignano )
Pillole di storia e di memoria in video, parole e musica corredate dai commenti degli storici Alessandro Affortunati e Riccardo Cammelli
Partecipate numerosi