martedì 28 ottobre 2014

E' DECEDUTO IL PARTIGIANO SPARTACO GUASTI

Il 19 ottobre u.s.  ci ha lasciato Spartaco GUASTI uno degli ultimi partigiani combattenti.

Spartaco è stato una figura di grande prestigio nell'A.N.P.I. di Prato sia  per l'affetto e la stima che godeva fra tutti gli iscritti all'Associazione  per ciò che rappresentava, sia  per l'impegno militante che lo ha  visto protagonista fino all'ultimo.

Spartaco nasce a Prato  agli inizi del 1926 ed è figlio di un anarchico antifascista che si iscrive al P.C. d'Italia al momento della sua fondazione nel 1921. Giovanissimo all'epoca della guerra di Spagna svolge, per il Partito Comunista  d'Italia, attività di volantinaggio e propaganda contro il dittatore fascista spagnolo Francisco Franco e contro l'aggressione Italiana all'Etiopia.

Dopo l' 8 settembre 1943 aderisce alla Resistenza armata e fa parte, inizialmente, della formazione di Lanciotto Ballerini e, per puro caso, non partecipa alla battaglia di Valibona dove Lanciotto viene ucciso.

In seguito è capo-squadra responsabile della   seconda  compagnia della Divisione ARNO e si distingue per il coraggio e l'intraprendenza nelle azioni di sabotaggio e di guerra  della Resistenza e della lotta partigiana per la Liberazione del Paese.

A Liberazione avvenuta milita nelle file del P:C:I: divenendo presto un dirigente della sezione di Iolo e membro degli organismi dirigenti del P.C.I: a Prato. Partecipa alla organizzazione delle prime Feste dell'Unità nei giardini della Stazione e poi all'ex Ippodromo, sempre con la stessa passione che è stata tratto caratteriale della Sua vita. Prosegue il Suo impegno nel movimento circolistico dell'A.R.C.I. e della Federcaccia Pratese. Contribuisce come parte attiva  e trainante alla costruzione della Casa del Popolo di Iolo,e si impegna nell' A.N.P.I. , incontrando nelle scuole gli studenti cui parla di cosa è stata la seconda guerra mondiale,cosa è stata la Resistenza, di cui è stato un protagonista,e delle nascita della Repubblica Italiana,di cui è stato un Costruttore.

L'A.N.P.I. di Prato perde un dirigente capace e appassionato e ne conserverà il ricordo indicandolo alle nuove generazioni come esempio di persona che non esitò  a partecipare,nelle file partigiane, per combattere e sconfiggere la dittatura fascista e per riconquistare  la libertà, la pace  e la democrazia,per l'Italia , per Prato e per la Sua Iolo.

A.N.P.I. PROVINCIALE PRATO
Il Presidente
( Ennio  Saccenti)


giovedì 16 ottobre 2014

L'Anpi "condivide pienamente" la manifestazione della Cgil il 25 a Roma


Questo il testo dell'Ordine del giorno approvato ieri a Roma
L'Anpi "condivide pienamente" la parola d'ordine della manifestazione promossa dalla Cgil per il 25 ottobre a Roma.
"Il Comitato nazionale dell’ANPI - si legge infatti in un ordine del giorno -  presa visione del documento base della CGIL per la manifestazione nazionale del 25 ottobre 2014, pur non entrando - doverosamente - nel merito delle proposte specifiche, che sono di competenza delle Organizzazioni sindacali, condivide pienamente le parole d’ordine “lavoro, dignità, uguaglianza per cambiare l’Italia” e l’obbiettivo di fondo, che è quello di creare lavoro (dignitoso) per attuare il principio consacrato dall’art. 1 della Costituzione (l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro) e da altre norme della stessa Carta Costituzionale (artt. 4 – 35, etc.)."
"Questi princìpi - si conclude - vanno sostenuti sempre, in ogni momento e in ogni forma, considerandoli prioritari rispetto ad ogni altra esigenza. 
L’ANPI nazionale augura, dunque, pieno successo alla manifestazione del 25 ottobre 2014".

mercoledì 15 ottobre 2014

MANIFESTAZIONE DI CASAPOUND A MILANO PER IL 18 OTTOBRE

Un’onda di razzismo sta per abbattersi sull’Italia, dato che la Lega e Casa Pound hanno promosso una manifestazione a Milano per il giorno 18 ottobre, con propositi oltremodo bellicosi e nello stile del peggior razzismo e della peggiore xenofobia.


DA ANPINEWS

Il problema dell’emigrazione è drammatico, per la perdita di vite umane, per la sorte di tante donne e uomini che fuggono da guerre e carestie; un minimo di umanità bisognerebbe impiegarlo, anche se si presentano problemi reali, che il nostro Paese non è in grado di risolvere da solo e per i quali occorrono interventi seri e forti da parte di tutta l’Europa. Ma una cosa è cercare di contemperare il problema dell’accoglienza e dell’umanità con quello dei costi, che rischiano di diventare insostenibili per un Paese in crisi ed altra – e ben diversa – è quella di solleticare i peggiori egoismi con toni truculenti e gravidi di minacce. Bisogna dire con forza che questo è razzismo, questa è xenofobia, questa è “cultura” della disuguaglianza e del non rispetto dei diritti umani. E tutto questo (lo dice anche la Corte di Cassazione) richiama anche l’idea di fascismo, perché proprio quella dittatura fu capace di emanare le famigerate leggi razziali e perseguitare tutti coloro che venivano ritenuti “diversi”. 
L’Italia non può accettare questo tipo di deriva verso una destra xenofoba e razzista. Le parole con cui alcuni dei promotori hanno illustrato questa iniziativa, suscitano il nostro sdegno e la nostra ripulsa. 
Purtroppo, il mondo contemporaneo presenta un quadro orripilante di guerre di carestie, di persecuzioni, di fame ed ora anche di terrorismo; tutto questo va combattuto con l’impegno di tutti ed in nome della solidarietà e del rispetto dei diritti. 
Per questo, quella manifestazione è in contrasto con la nostra Costituzione e con i valori che essa esprime; per questo va trattata per quello che è: la peggiore e più volgare manifestazione di un razzismo odioso. 


lunedì 29 settembre 2014

5 OTTOBRE - 70 ° ANNIVERSARIO ECCIDIO DI MARZABOTTO


Ore 7.55 PARTENZA PER MARZABOTTO
DOPO L’ORAZIONE UFFICIALE ,CHE SARA’ SVOLTA DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
FEDERICA MOGHERINI
RITROVO AI PULMAN E PARTENZA PER BOLOGNA CON PRANZO AL CIRCOLO A.R.C.I. “BENASSI”
AL TERMINE DEL PRANZO SOSTA-RELAX NEI LOCALI E NELGIARDINO DEL CIRCOLO( 1ora circa) E POI PARTENZA PER IL RIENTRO A PRATO

Quota di partecipazione Euro 39.00 tutto compreso

PRENOTAZIONI TELEFONANDO AI SEGUENTI NUMERI: A.N.P.I. PROVINCIALE 0574-22625—PULIDORI PIERO(VAIANO) 3393789881—DI LAUDO DONATO (VERNIO) -3334928701—BOLOGNESI MAURO (CANTAGALLO) 3358182500—DESIDERI DAVID(CARMIGNANO) 338 4822313—ANICHINI GIULIA(PRATO) 3337207383—LUGLI ROBERTO(PRATO)3884758016—NOCENTINI MASSIMO(PRATO) 3473587817—SQUILLANTE LUCA(PRATO)3343440646—FEDI LEONARDO(PRATO)3315489782--ANTONELLI LAURA(MONTEMURLO)3471205263—CERBAI ANTONIO-0574630036—SACCENTI ENNIO 3351329093—MANGANI RODOLFO(PRATO) 3279899227

sabato 13 settembre 2014

21 SETTEMBRE RADUNO ANPI SANT'ANNA DI STAZZEMA






Comitato Regionale Toscana                        


    DOMENICA    21   SETTEMBRE
            RADUNO  REGIONALE
di  TUTTE   le   A.N.P.I.  TOSCANE
a SANT'ANNA di STAZZEMA 
                        PER RICORDARE
  le STRAGI nazifasciste avvenute in Toscana
            nel  70° della   RESISTENZA
       che portò’ i  PARTIGIANI e gli ALLEATI alla LIBERAZIONE della Toscana e poi del Paese dalla occupazione nazista e dalla dittatura fascista
con la partecipazione di:

Presidente Nazionale A N P I    CARLO SMURAGLIA
Consigliere della Regione Toscana MARCO REMASCHI

Sindaci di Comuni in cui sono avvenute le stragi.

ORE 7.30 RADUNO DEI PARTECIPANTI E PARTENZA DA PRATO 
P.ZA S. MARCO,29 ( sede A.N.P.I.)

PRENOTAZIONI  TELEFONANDO A : 

A.N.P.I.  057422625- BOLOGNESI 3358182500—DI LAUDO 3334928701—PULIDORI 3393789881—ANICHINI 33372078383—SQUILLANTE 33434406467—FEDI 3315489782—NOCENTINI 3473587817—LUGLI 3884758016—CASTELLANI 3425609551—DESIDERI 3384822313
SACCENTI 3351329093 - MANGANI 3279899227—
     

sabato 6 settembre 2014

6 SETTEMBRE - MARCIA DELLA PACE A FIGLINE E PROGRAMMA COMPLETO DELLE CELEBRAZIONI

Alle 7,30 la campana di Palazzo Pretorio “La Risorta” ricorderà la liberazione di Prato.

Alle 8,30 ci sarà la deposizione delle corone d’alloro sui monumenti e sulle lapidi ai Martiri della Libertà, e a seguire ci sarà l’alzabandiera in piazza Santa Maria delle Carceri a cura delle associazioni combattentistiche e d’Arma. Alle 9,30 sarà celebrata la Santa Messa nella cattedrale di S.Stefano e dopo, alle 10,30, partirà il corteo lungo le vie del centro per la deposizione della corona alla di alloro al Monumento ai Caduti in piazza Santa Maria delle Carceri.
Alle 11 ci sarà l’inaugurazione di una lapide commemorativa del 70° anniversario della Liberazione di Prato in piazza del Comune.
La sera, alle 21,30 da via Cantagallo a Villa Fiorita partirà la Marcia della Pace per Figline. All’arrivo, previsto per le 22,30 ci sarà la deposizione della corona d’alloro al monumento ai Partigiani in piazza 29 Martiri. Alle 22.45 in piazza dei partigiani ci sarà la commemorazione. Interverranno il sindaco di Prato Matteo Biffoni e il presidente provinciale ANPI Ennio Saccenti.

Durante tutta la giornata alle manifestazioni sarà presente la Filarmonica G. Puccini di Galciana. Al termine, il consueto brindisi presso il Circolo 29 Martiri.

giovedì 4 settembre 2014

LUCA BRAVI INTERVISTA I PARTIGIANI - ASPETTANDO IL 6 SETTEMBRE


Federazione Provinciale di Prato


VENERDI’ 5 SETTEMBRE
Ore 21,15

Piazza 29 Martiri di Figline
A SETTANTA ANNI DALLA LIBERAZIONE
“ I PARTIGIANI RACCONTANO………………………………….

Luca Bravi intervista i partigiani che combatterono per la LIBERTA’

                   Saranno presenti:
                                               Fiorenzo Fiondi
                                           Danilo Giugni       
                                       Mauro Loreti
                                Carlo Rossi
                            Lido Sardi                           

“Tutti partigiani combattenti”

L’iniziativa si pone l’obbiettivo di sostituire al concerto, allo spettacolo teatrale, al dibattito, la viva voce dei protagonisti della riconquistata libertà che raccontano come hanno vissuto quei giorni.
                                                       
                                                        A.N.P.I. Provinciale di Prato


mercoledì 3 settembre 2014

3 SETTEMBRE - DI VOCE IN VOCE VIVE LA MEMORIA - IO C'ERO


Stasera, 3 Settembre alle ore 21,15 in Via Ricasoli 17 , nei locali della Provincia di Prato,  proiezione del documentario prodotto e realizzato da ANPI di Prato

"DI VOCE IN VOCE VIVE LA MEMORIA - IO C'ERO"

Partecipate numerosi

martedì 2 settembre 2014

ASPETTANDO IL 6 SETTEMBRE



Venerdì 5 settembre, alle ore 21 in piazza 29 Martiri a Figline di Prato, a settant'anni dalla liberazione della Città, si rinnova il consueto appuntamento denominato “Aspettando il 6 settembre” nella piazza dedicata alle vittime dell'eccidio, per rendere omaggio a coloro che furono i fautori della riconquistata libertà. Quest'anno l'iniziativa vedrà il racconto dei giorni della Liberazione da parte di alcuni partigiani dell’area pratese protagonisti degli eventi come Fiorello Fabbri (Prato), Fiorenzo Fiondi (Vaiano), Danilo Giugni (Cantagallo), Mauro Loreti (Prato), Carlo Rossi (Vernio), Lido Sardi (Carmignano) e, per la prima volta, la ricostruzione storica delle vicende legate alla presenza di partigiani jugoslavi e russi nella Resistenza italiana: anche tra le vittime dell'eccidio di Figline, avvenuto il 6 settembre nel giorno stesso della Liberazione, vi furono partigiani provenienti dall'Europa dell'est la cui identità è rimasta tuttora ignota o incerta.

Durante l'iniziativa, organizzata dal Comune di Prato, dal Museo della Deportazione e Resistenza e dall'Anpi in collaborazione con l'associazione Russkij Mir di Torino, sono previsti i saluti dell’Assessore alla Cultura Simone Mangani, del presidente del Museo della Deportazione e Resistenza Marco Romagnoli e del presidente dell’Anpi provinciale Ennio Saccenti. Di particolare interesse sarà l'intervento della dott.ssa Anna Roberti (direttrice dell’associazione Russkij Mir) che da anni segue le tracce dei molti partigiani russi morti in Italia, una realtà sconosciuta ai più. La serata sarà arricchita dalla proiezione di estratti del documentario "Nicola Grosa moderno Antigone" (2012) di Mario Garofalo, dedicato alle ricerche relative all'identità dei partigiani russi che avevano partecipato alla Resistenza in Italia. Coordinerà l’evento lo storico Luca Bravi.

I N G R E S S O  L I B E R O
In caso di maltempo le iniziative si svolgeranno alla Sala conferenze del Museo della Deportazione e Resistenza (Figline di Prato, Via di Cantagallo 250, tel. 0574.461655) con ingresso consentito fino ad esaurimento posti.



lunedì 1 settembre 2014

Fatti e personaggi delle resistenza di Prato e dintorni

Il calendario degli appuntamenti prosegue MARTEDI' 2 SETTEMBRE ALLE ORE 21,15  con la presentazione del libro “Fatti e personaggi della Resistenza di Prato e dintorni” di Michele Di Sabato e Giuseppe Gregori;

Ingresso libero Via Ricasoli 17 nei locali della Provincia



domenica 31 agosto 2014

1 SETTEMBRE ORE 21,30 - DALL'ALTRA PARTE dI MAURO FONDI


Nell'ambito della mostra ANPI insieme per ricordare, palazzo Bonamici via Cairoli 17' , lunedì 1 settembre ore 21,30 proiezione del film di Mauro Fondi " DALL'ALTRA PARTE diario di un viaggio ad Auschwitz" .

Vi aspettiamo.numerosi

mercoledì 13 agosto 2014

ANPI INSIEME PER RICORDARE

Vi invitiamo tutti a partecipare alle iniziative organizzate dall'ANPI di Prato, con il patrocinio del Comune e della Provincia per commemorare i 70 anni della liberazione della nostra città .



PARTECIPIAMO NUMEROSI A QUESTO BEL MOMENTO DI CONDIVISIONE

martedì 29 luglio 2014

Comunicato stampa sui fatti accaduti alla caserma Bandini di Siena

L' A.N.P.I. regionale Toscana, venuta conoscenza che nella caserma Bandini di Siena  un gruppo  di circa trenta soldati del 186* reggimento Folgore  alla presenza di civili e di un reduce della battaglia di El Alamein  ha cantato un inno fascista ed ha concluso la propria "esibizione" al grido "A noi" , di chiaro riferimento alle gesta  degli appartenenti alla repubblica sociale di Salò,

esprime FERMA CONDANNA  per l'accaduto e si augura che gli organi del Comando di Brigata assumano provvedimenti "esemplari" non solo nei confronti di  coloro che sono stati protagonisti del fatto,ma per far comprendere che l'Esercito della  Repubblica Italiana nata dalla Resistenza non tollera e non tollererà atteggiamenti che recano offesa alla Nazione intera e sopratutto alle migliaia di soldati e partigiani che hanno combattuto,taluni sacrificando le proprie vite,per sconfiggere il fascismo e far nascere una Repubblica,democratica, pacifica libera ed antifascista.
Chiediamo che le assemblee elettive di ogni ordine e grado della Toscana intera si pronuncino , nelle sedute pubbliche dei propri organi ,per rappresentare lo sdegno e la condanna di tutti i cittadini democratici della nostra Regione.

Ai protagonisti del fatto,che non è un  "gesto stupido" ma l'espressione di chi ancora  soffre di "nostalgie" l'A.N.P.I. fa sapere che saremo sempre vigili ed attenti a che non si cerchi di infangare uno degli episodi più luminosi della Storia d'Italia  e che saremo sempre presenti a condannare ogni gesto ed azione che voglia ricordare un passato con il quale il Popolo Italiano  a chiuso i conti il 25 Aprile 1945, giorno della Liberazione dell'Italia dalla dittatura fascista e dall'occupazione Nazista


A:N:P:I: Regionale Toscana   il vice Presidente -vicario- Ennio Saccenti e tutta la Presidenza Regionale