giovedì 15 novembre 2018

TESSERAMENTO ANPI 2019

Cari Partigiani vi informiamo che anche questo sabato (17 novembre ) dalle ore 9,30 alle ore 12 la nostra sede ANPI  in p.zza San Marco sarà aperta, vi potete iscrivere e ritirare la nuova tessera  A.N.P.I. 2019

Inoltre segnaliamo il ricco programma di iniziative delle nostre sezioni Anpi Prato per le giornate del Tesseramento.


“Vi aspettiamo numerosi, cari antifascisti. È ora di prendere parte contro chi minaccia e vorrebbe stravolgere la convivenza civile e i valori e principi della Costituzione” 




VENERDI' 16 NOVEMBRE -"NE FASCISTA NE' SOLDATO" Fiorello Fabbri un partigiano per la libertà


domenica 2 settembre 2018

74° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE - Aspettando il 6 Settembre


74° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI PRATO
DOMENICA 2 settembre
Sentieri Partigiani in collaborazione con Anpi Prato organizzano una camminata ai Faggi di Javello
 L'itinerario inizia con una breve visita al monumento ai 29 Martiri di Figline,
proseguendo poi alla volta dei Faggi di Javello, per riscendere infine sulla Val Lupaia.
RITROVO alle 8.30 al Monumento ai 29 Martiri a Figline di Prato

LUNEDÍ 3 settembre
A cura dell’ANPI provinciale di Prato
ore 18.00 presso la sala Ovale,
palazzo Buonamici via Ricasoli 25, Prato
inaugurazione della mostra fotografica e documentale
Bella Ciao ieri e oggi - la lotta delle donne per la libertà e i diritti
Con un omaggio particolare a Liliana Rossi.
La mostra resterà aperta fino al 9 settembre 2018

MARTEDÍ 4 settembre
A cura della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza e dell’ANED di Prato
ore 21.00 in Piazza 29 Martiri, Figline di Prato
Proiezione del film-documentario, allegato al volume
Paesaggi della memoria. Resistenze e luoghi dell’antifascismo e della
liberazione in Italia di Paolo Pezzino (ETS 2018)
Interverranno l’Assessore alla Cultura del Comune
di Prato Simone Mangani, la Presidente dell Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza
Aurora Castellani, lo storico e autore del libro
Paolo Pezzino, nuovo Presidente dell’Istituto
Storico Nazionale “Ferruccio Parri”.
(in caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà nella Sala videoconferenze della Fondazione Museo della Deportazione e
Resistenza, Via di Cantagallo 250, Figline di Prato
- Ingresso libero fino ad esaurimento posti)

MERCOLEDÍ 5 settembre
A cura dell’ANPI provinciale di Prato
ore 21.15 - presso la sala Ovale,
palazzo Buonamici via Ricasoli 25, Prato
Presentazione del libro di Giusy Caminati
“Né fascista, né soldato” - Fiorello Fabbri un partigiano per la libertà.
Oltre all’autrice e allo stesso Fiorello Fabbri,
sarà presente il sindaco di Prato Matteo Biffoni.
Presenteranno il libro la Prof.ssa Adriana Dadà
dell’Università di Firenze e Angela Riviello,
presidente provinciale ANPI.

GIOVEDÍ 6 settembre
ore 21.00
Partenza da via 7 Marzo
Marcia della Pace
All’arrivo in Piazza dei Partigiani a Figline
interventi di
Matteo Biffoni, Sindaco del Comune di Prato
Angela Riviello, presidente provinciale ANPI

DOMENICA 30 SETTEMBRE - MARZABOTTO


domenica 1 luglio 2018

18 - 20 LUGLIO - FESTA PROVINCIALE ANPI PRATO

Carissimi, 
anche quest'anno siete tutti invitati a partecipare alla festa provinciale dell' ANPI di Prato.
Tre giorni all'insegna dell'antifascismo , della solidarietà e dell'allegria.

A breve pubblicheremo il programma completo

Vi invitiamo a prenotare per la cena del giorno 20 allo 0574 815166 e al 347 1746040

sabato 16 giugno 2018

E' deceduto il partigiano RENATO POZZI

Oggi é venuto a mancare il partigiano Renato Pozzi, attivo nella Brigata Buricchi nel 1944.

Sempre attivo con la sua opera di testimonianza affinché la memoria venga trasmessa alle nuove generazioni.

Il  25 Aprile scorso, nonostante lo stato di salute, in carrozzina è voluto essere presente, come sempre ha fatto negli anni passati, alla deposizione della corona al cippo che ricorda i caduti di Schignano.

In quella occasione ci salutò dicendo: "State attenti, vigilate, perché quei tempi bui che io ho vissuto in gioventù, stanno per tornare...".

Lo vogliamo ricordare con questa sua frase sperando che sia monito per tutti noi e per le nuove generazioni.



Lo ricordiamo con orgoglio con le foto della sua premiazione nel Salone del Consiglio Comunale di Prato.

L’A.N.P.I di Prato  esprime sentite condoglianze alla famiglia e comunica che dalle 16 di oggi 16 Giugno, la salma sarà esposta presso le cappelle della Misericordia di Prato per tutti coloro che vorranno rendergli omaggio.


Il Presidente Angela Riviello

martedì 8 maggio 2018

VENERDI' 11 MAGGIO - EUZKADI, LA NAZIONALE DELLA LIBERTA'

Carissimi, siete invitati a partecipare alla presentazione del libro di Edoardo Molinelli:

 "EUZKADI, LA NAZIONALE DELLA LIBERTA'- Una storia di calcio e di resistenza

VENERDI' 11 MAGGIO alle ore 21 presso il Circolo ARCI "G. Rossi" di Vaiano

Intervengono l'autore Edoardo Molinelli, Fabio Bracci (sociologo ),
 Massimo Cervelli ( storico del calcio ).

(

giovedì 3 maggio 2018

9 MAGGIO - Presentazione del libro "IL PREMIO LETTERARIO PRATO 1948-1990"

Mercoledì 9 Maggio alle ore 17,00 presso la Sala Lettura della biblioteca Roncioniana - Piazza San Francesco 27 a Prato, siete tutti invitati alla presentazione del libro di Alessandro BICCI :

"IL PREMIO LETTERARIO PRATO 1948-1990".

Intervengono Umberto CECCHI , Giornalista, Chiara RECCHIA, Presidente Associazione "Il Castello".

Sarà presente l'autore.




Che cosa è stato il premio Prato? Certamente una delle manifestazioni culturali di maggiore risalto per la città Nacque nel 1948, soprattutto a opera di Lemno Vannini che fu segretario della rassegna letteraria fino al 1976, curando aspetti come la formulazione del bando di concorso e la composizione di una giuria di alto livello Fu così che Sibilla Aleramo, Franco Antonicelli, Piero Jahier, Piero Calamandrei, Geno Pampaloni, Mario Tobino, Arrigo Benedetti, Salvatore Quasimodo, Luigi Baldacci furono fra i prestigiosi nomi che ne fecero parte La notorietà dell'iniziativa arrivò con i primi anni sessanta, con riconoscimenti attribuiti a scrittori allora emergenti come Beppe Fenoglio e Leonardo Sciascia

PARTECIPATE NUMEROSI

mercoledì 2 maggio 2018

8 MAGGIO - FELICIA "FRAMMENTI DI FELICIA IMPASTATO"


L'ANPI di Prato, è lieta di invitarvi Martedì 8 Maggio alle ore 21 presso il Teatro G. D'Annunzio - Convitto Cicognini - Piazza del Collegio, 13 allo spettacolo musico teatrale :

FELICIA ( Frammenti di Felicia Impastato )

UNO SPETTACOLO TEATRALE PER RIPERCORRERE LA STORIA DI UNA DONNA CHE HA COMBATTUTO PER LA GIUSTIZIA E CONTRO LA MAFIA.

Da un’idea di Teodora Mastrototaro, scritto e interpretato da Teodora Mastrototaro, adattamento dei testi alla scena teatrale, regia e costumi di Olga Mascolo, disegno del suono, campionature e sonorizzazioni di Daniele Vergni.

Felicia (Frammenti di Felicia Impastato) è un sentiero a tappe, un percorso intimo e dalle atmosfere chiaroscurali di cui Felicia Bartolotta, madre di Peppino Impastato ucciso a trent’anni in un attentato di mafia, è la protagonista. Felicia è una donna semplice, siciliana, che il pubblico incontra nella sua vita di tutti i giorni, in un presente che potrebbe avvicinarsi ai giorni nostri, all’hic et nunc in cui il suo parlare si manifesta. 

La incontriamo in un tempo immobile: sospesa tra i ricordi del proprio passato e quei momenti in cui la vita era pulsante, speranzosa, combattiva. Nell’incalzante insostenibilità dell’assenza, di ciò che si è perso – suo figlio – i ricordi si mescolano a riflessioni sulla mafia, sino a raggiungere un livello di straniamento dato da tutte le imposizioni che una donna, oppressa dal proprio marito e dalle convinzioni della società in cui vive, deve sopportare. I livelli si sovrappongono e come in un prisma l’immagine di Felicia si moltiplica nella donna che deve agire sulla scena, l’attrice, la donna che deve necessariamente essere madre, la generatrice, la donna che deve muoversi “a comando”, la bambola-automa, la teste, l’imputata, la donna che reagisce e testimonia con la propria vita la verità. Il gioco di scissione dei differenti profili di una stessa donna si amplifica sino a creare Frammenti di Felicia Impastato. L’attrice è autrice di se stessa e parla liberamente, facendo sentire la propria voce, il proprio pensiero; la madre si riconosce nella scrofa rinchiusa in un allevamento intensivo, in cui l’unico scopo della propria vita è produrre incessantemente prole. La moglie scoperchia le proprie verità nascoste e come aprendo un vaso di Pandora, mette fuori la propria avversione per la Mafia. La donna a lutto lascia vedere il bagliore del proprio dolore che la lega all’amore per il figlio perduto. Tutto si frammenta: il testo, il gioco teatrale, la messa in scena, il linguaggio meta-teatrale e il presente reale, per ricomporsi in un ultimo addio finale.

Felicia (Frammenti di Felicia Impastato) ripercorre aspetti salienti della propria vita fotografando il proprio territorio d’origine. Il passato, la famiglia, la Mafia e i figli irrompono come paesaggi emotivi nel territorio desolato che la donna ripercorre. La forza della poesia ricompone le semplici parole aprendo scenari altri.

È la terra bruciata della Sicilia con i suoi odori e le processioni che scontorna un racconto composto in parte in prosa in parte in versi. Il vissuto della protagonista si rifrange in molteplici voci. La parola poetica guida la voce, la direziona e il fiato carnalmente si fa urlo, soffio, sospiro, amarezza in cui il dolore diviene denuncia e riscatto. La donna usa un vocabolario domestico, quotidiano e semplice producendo significati altri che avvicinano la prosa alla poesia sino a raggiungere allegorie di denuncia, riguardanti la propria vita, la vita di una donna circondata dalla mafia. La Sicilia diventa un luogo non più tipico ma un terreno di crescita che si apre alle generazioni presenti e future lasciando in dono il monito di Felicia: “quando protestate fatelo con la cultura e nuove idee tra le mani”.

martedì 17 aprile 2018

25 APRILE - PRANZO DEL PARTIGIANO

Cari antifascisti, dopo aver celebrato la Festa della Liberazione,
anche quest'anno vi invitiamo a partecipare al tradizionale "PRANZO DEL PARTIGIANO" , un occasione conviviale alla quale non potete mancare.

Per info e prenotazioni 3334002292 - 3384758016
federazioneanpiprato@gmail.com
.

martedì 10 aprile 2018

LUCIANA BRANDI NUOVA PRESIDENTE DELL'ANPI DI VAIANO




"Ricostruire una cultura antifascista per contrastare il dilagare di violenza e crudeltà che stiamo vedendo in questo periodo"- Con queste parole piene di significato , in un contesto di grave recrudescenza di episodi di fascismo, inizia il percorso di Luciana Brandi, nuova presidente della sezione ANPI di Vaiano .





L'assemblea di Domenica 8 Aprile ha ratificato l'elezione alla carica di Presidente della sezione della vaianese LUCIANA BRANDI , 68 anni , professoressa universitaria in pensione, con un impegno politico alle spalle, alla quale è stato affidato il compito di continuare nell'impegno antifascista portato avanti con ardore dal compianto Piero Pulidori .

Il comitato di sezione sara formato dai seguenti componenti:

Brandi Luciana (Presidente), Casini Nicola, Cecconi Alessia, Collini Giampaolo, Fabbri Fiorello, Fiammelli Mario (detto Massimo), Maffii Simona, Marcelli Roberto, Milani Andrea, Paraluppi Tiziana, Sorri Silvia, Vanna Maria Giovanna, Zumatri Simone.

Il Consiglio Direttivo Provinciale augura buon lavoro alla nuova Presidente, con l'auspicio che l'impegno comune di costruzione di una cultura di pace, democratica, antifascista porti risultati per una società sempre più giusta .

Angela RIVIELLO

mercoledì 21 marzo 2018

OGGI E' VENUTO A MANCARE IL PARTIGIANO GIORDANO PINI

Foto di Mirko Lisella



Un nuovo lutto ha colpito la comunità dei partigiani pratesi, oggi è venuto a mancare il partigiano Giordano Pini,  premiato recentemente con la medaglia della liberazione del Ministero dell'interno. Attivo nella resistenza pratese e della Valle del bisenzio. L'ANPI di Prato si stringe attorno alla famiglia esprimendo il cordoglio per la perdita di un grande uomo, che con il proprio impegno ha contribuito a donarci una democrazia di pace.

Angela Riviello

La salma è esposta presso le cappelle di Vaiano.
Il funerale si terrà domani 22 Marzo alla Badia di Vaiano.








giovedì 15 marzo 2018

E' DECEDUTO IL PARTIGIANO ANTONIO CERBAI


Oggi é venuto a mancare il partigiano Antonio Cerbai.

Con il rammarico di avere perso uno dei principali esponenti della resistenza pratese,  che ha contribuito, con il suo sacrificio e con il suo impegno continuo,  a cambiare le sorti dell’Italia, che si è riscattata dalla vergogna del nazifascismo per diventare una grande democrazia.




Lo ricordiamo con orgoglio con le foto della sua premiazione nel Salone del Consiglio Comunale di Prato.

L’A.N.P.I di Prato  esprime sentite condoglianze alla famiglia.

Il Vicepresidente partigiano Fiorello Fabbri



Antonio sarà esposto presso le cappelle della Pubblica Assistenza Di Prato sino a Sabato mattina, seguirà un cerimonia civile seguita dalla cremazione.


                                             Foto con il Nipote Claudio Morganti