![]() |
giovedì 22 aprile 2021
domenica 18 aprile 2021
25 APRILE 2021 ALLE ORE 16 - STRADE DI LIBERAZIONE
L'ANPI invita le cittadine e i cittadini a deporre un fiore, alle ore 16 del 25 aprile, sotto le targhe delle vie e delle piazze dedicate ad antifasciste/i e partigiane/i. Le adesioni dell'Arci, di Articolo 1, della Cisl, della Fiap, di Massimo Ghini e di 6000sardine
L'ANPI invita le cittadine e i cittadini a deporre un fiore, alle ore 16 del 25 aprile, sotto le targhe delle vie e delle piazze dedicate ad antifasciste/i e partigiane/i. Il tutto dovrà avvenire nel pieno rispetto delle normative anti-covid, per cui non dovranno essere più di due le persone a compiere il gesto simbolico, possibilmente un giovane ed un adulto. In questo modo il 25 aprile il Paese si ritroverà riunito intorno a quella straordinaria stagione di lotta per la libertà e la democrazia. Un fiore che diverrà una luce accesa sul sacrificio di tante donne e donne da cui sono nate la Repubblica e la Costituzione.
ADESIONI:
- "Arci aderisce all'appello dell'ANPI Nazionale per il 25 aprile e all'iniziativa "Strade di Liberazione". Ci uniamo all'invito a tutte le cittadine e tutti i cittadini a deporre un fiore alle ore 16 sotto le targhe delle vie e delle piazze dedicate ad antifasciste/i e a partigiane/i. Un invito che rivolgiamo in particolare ai tantissimi Circoli Arci intitolati proprio alla memoria di partigiane/i, donne e uomini che hanno sacrificato la loro vita per la libertà e la democrazia. Un'occasione, anche questo 25 aprile, di trasmissione della memoria alle nuove generazioni, a deporre un fiore saranno infatti un adulto con un giovane, e per sottolineare l'importanza di contrastare anche oggi, senza sottovalutazioni, ogni forma di fascismo, negazionismo, suprematismo, razzismo, odio e discriminazione. Una Festa della Liberazione per non dimenticare e riaffermare con forza i valori dell'antifascismo, della Resistenza, della Costituzione e della democrazia"
- "Care amiche e cari amici, care compagne e cari compagni, aderiamo con convinzione al vostro appello e alla vostra iniziativa. Calpesteremo in ogni città "Le Strade della Liberazione". Come sempre il 25 aprile è un'occasione di lotta oltre che di rinnovamento della memoria collettiva nazionale. Deporremo in ogni piazza dedicata ai partigiani un fiore insieme a voi, insieme a tante e tanti cittadini democratici e antifascisti. Noi ci siamo. Ora e sempre Resistenza. Fraterni saluti" Arturo Scotto - Coordinatore Articolo Uno
- "La Cisl aderisce con convinzione all'iniziativa dell'Anpi "Strade di Liberazione", in occasione della ricorrenza annuale del 25 Aprile. Una iniziativa simbolica importante, a cui inviteremo a partecipare tutte le nostre strutture, che ci deve vedere fortemente mobilitati, anche in questa stagione difficile per tutto il Paese, a ricordare il sacrificio degli eroi della Resistenza ed a tenere sempre alti i valori Costituzionali della libertà, della democrazia, dell'antifascismo, per una ricostruzione economica e sociale del paese nel segno dell'equità, della giustizia sociale, dell'Unità del Paese". Luigi Sbarra - Segretario Generale Cisl
- "La FIAP – Federazione Italiana Associazioni Partigiane il 25 aprile sarà nelle vie e nelle piazze d'Italia insieme all'ANPI e alle associazioni, ai partiti, ai sindacati e a tutti gli antifascisti che aderiscono all'iniziativa "Strade di Liberazione”. Ricorderemo uniti le donne e gli uomini che ci hanno consegnato il patrimonio politico e morale della Resistenza, perché è dovere di tutti gli Italiani custodirlo e non permettere che vada perso o rinnegato. Il 25 aprile è il giorno della festa della libertà e della democrazia e quelle donne e quegli uomini ci ricordano che la loro conquista non è per sempre ma va continuamente rinnovata".
- "Sapete per me questa è una delle ricorrenze più importanti della nostra storia. Pensare che dopo 20 anni di dittatura e 5 anni di guerra arrivava nel nostro paese la Democrazia pagata con il sacrificio di tanti uomini, donne, partigiani, preti, ragazzi che avevano scelto la via della libertà. Sono figlio di un partigiano combattente della zona di Parma. A 20 anni mio padre Lorenzo prese la via della montagna per finire arrestato e deportato a Mauthausen. Tornato vivo per miracolo ha dedicato la sua vita a difendere i valori per i quali tanto si era sacrificato. Il mio, il nostro compito è fare sì che non vengano mai dimenticati" Massimo Ghini
- "L'iniziativa è semplice, significativa e bella, nel senso più ampio del termine. Da parte nostra, aderiamo convintamente!" Mattia Santori, 6000sardine
sabato 17 aprile 2021
giovedì 4 marzo 2021
LIBERTA' E LAVORO Mercoledì 10 marzo 2021
Mercoledì 10 marzo 2021, parliamo di
LIBERTA’ E LAVORO
La Giornata Internazionale delle donne continua con un
evento pubblico online
organizzato da Arci Prato, Coordinamento donne Prato CGIL e SPI, Anpi Prato, Cooperativa Alice, Centro antiviolenza Donna La Nara, Percorsi di libertà Aps
e con il patrocinio del Comune di Prato.
L’incontro inizierà alle 17.00
per partecipare è sufficiente cliccare sul link sottostante:
https://caafcgiltoscana.webex.com/caafcgiltoscana/j.php?MTID=m22c88525b4a925f703294da9efeabc9a
Ci confronteremo sui temi della Libertà e del Lavoro attraverso le esperienze e le aspettative delle donne, grazie alla partecipazione di:
ILARIA SANTI – assessora alle Pari Opportunità del Comune di Prato
M. GRAZIA TEMPESTI – responsabile del Coordinamento Donne SPI
FRANCESCA RINALDI – Centro antiviolenza Donna La Nara
LOREDANA DRAGONI - Percorsi di libertà Aps
ANGELA RIVIELLO – presidente ANPI Prato
ILARIA TESTA – vice presidente ARCI Prato
ospiteremo le storie raccolte e raccontate da
DANIELA MOROZZI, attrice e MARINA CAPPONI, avvocata
nel loro libro BREAD & ROSES
Coordina l’evento MANUELA MARIGOLLI,
responsabile del Coordinamento Donne CGIL
domenica 21 febbraio 2021
PROPOSTA DI LEGGE CONTRO LA PROPAGANDA FASCISTA E NAZISTA - CALENDARIO RACCOLTA DELLE FIRME
Prosegue nel territorio pratese la raccolta delle firme di iniziativa popolare contro la propaganda fascista e nazista.
La proposta di legge è stata depositata in Cassazione dal sindaco di Stazzema Maurizio Verona, serviranno almeno 50.000 firme per portare la proposta in Parlamento.
L'adesione dei pratesi sarà numerosa come sempre in queste occasioni:
SABATO 27 FEBBRAIO
PRATO NORD Casa del popolo di Coiano - dalle 10 alle 12
PRATO CENTRO Piazza San Marco . dalle 10 alle 12
PRATO OVEST Circolo di Narnali - dalle 9,30 alle 13
PRATO EST Circolo La Macine - dalle 15,30 alle 17,30
DOMENICA 28 FEBBRAIO
PRATO NORD Circolo di Figline - dalle 10 alle 12
PRATO SUD Circolo di Cafaggio - dalle 9,30 alle 13
PRATO EST Circolo La Querce - dalle 9 alle 12,30
martedì 26 gennaio 2021
venerdì 22 gennaio 2021
DAL 27 GENNAIO SI RINNOVA IL PERIODICO DELL' ANPI "PATRIA INDIPENDENTE"
Un appuntamento importante per tutti i lettori democratici e antifascisti: dal 27 gennaio prossimo, il periodico dell'ANPI www.patriaindipendente.it sarà online completamente rinnovato. Una veste grafica aggiornata per rendere più fruibili i suoi contenuti. Una scommessa preziosa, una sfida comunicativa all'altezza del tempo che viviamo. Oggi più che mai c'è bisogno di conoscenza e Resistenza
sabato 16 gennaio 2021
martedì 12 gennaio 2021
giovedì 24 dicembre 2020
AUGURI DI BUONE FESTE DALL' ANPI DI PRATO
Chi di noi avrebbe previsto che quest'anno non avremmo potuto scambiare gli auguri di persona, con una stretta di mano, una pacca sulle spalle, un caffè caldo ed un dolcetto da gustare insieme e magari facendo qualche sana risata senza mascherine; chi avrebbe potuto pensare che ci saremmo detti rassegnati "non si può"
Questo 2020 scopriremo nel tempo che ci ha davvero tolto tanto, più di quanto abbiamo percepito: opportunità, relazioni, sicurezza, il senso stesso di libertà. Ci ha però offerto la possibilità di riflettere su tutto questo, di apprezzare tante cose che davamo per scontate e di cui oggi sentiamo invece la mancanza, soprattutto ci ha offerto l'occasione di apprezzare il calore e la bellezza profonda ed essenziale dei rapporti umani, quelli vissuti senza filtri, senza barriere, senza mascherine, senza distanze.
Per tutto questo ci sentiamo di augurare a tutti voi, a tutti noi partigiani, di trascorrere queste festività con serenità ma soprattutto ci auguriamo un 2021 dove poterci incontrare, confrontare, discutere, sognare, programmare, occhi negli occhi, tra sorrisi sinceri e abbracci. Ci auguriamo che con il 2021 "L'UMANITÀ TORNI AL POTERE".
L'obiettivo per il 2021, che come ANPI ci siamo dati, è quello di costruire una grande alleanza democratica per la PERSONA, il LAVORO, e la SOCIALITA', un progetto ambizioso che vogliamo condividere con tutti voi al più presto.
Vogliamo concludere augurando, a noi nuovi partigiani di trovare sempre la forza di proseguire sul sentiero tracciato dai partigiani di ieri, che hanno combattuto insieme per la libertà e la democrazia. Vogliamo così, insieme, oggi superare con una voce comune il momento più difficile e la sfida più tremenda che stiamo vivendo.
Per darci forza, vi riporto le parole di Fiorello Fabbri, il nostro vicepresidente provinciale, partigiano che oggi a 92 anni ha sconfitto il Covid, " Non m'hanno preso i tedeschi figuratevi il COVID. Non vedo l'ora di poter tornare a parlare con i ragazzi, a incontrarli nelle scuole e parlare con loro di Resistenza, della lotta di Liberazione che ci ha regalato la Costituzione e l'Italia democratica di oggi."
Per questo, noi abbiamo l'obbligo di NON DIMENTICARE, NOI VOGLIAMO ESSERE DEGNI DI QUESTI ESEMPI, NOI CONTINUIAMO A SOGNARE UN MONDO MIGLIORE, NOI CONTINUIAMO A LOTTARE PER REALIZZARLO, NOI RESISTIAMO, NOI CONTINUEREMO A COMBATTERE L'INDIFFERENZA.
AUGURI PARTIGIANI A TUTTI VOI
Angela Riviello ( Presidente Prov. ANPI Prato )
sabato 19 dicembre 2020
La nuova tessera ANPI per il 2021
Ecco, in anteprima, la tessera ANPI 2021. Il disegno in copertina, dedicato alle donne della Resistenza, è stato realizzato e donato all'ANPI dal vignettista e illustratore
martedì 8 dicembre 2020
L'ANPI PIANGE LA SCOMPARSA DI LIDIA MENAPACE
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Presidente nazionale ANPI, Gianfranco Pagliarulo, il seguente messaggio:
«Scompare con Lidia Brisca Menapace una figura particolarmente intensa di intellettuale e dirigente politica espressione del dibattito autentico che ha attraversato il Novecento.
Staffetta partigiana in Val d’Ossola, brillante laureata presso l’Università Cattolica di Milano, dove sarà lettore di lingua italiana, dirigente della Democrazia Cristiana e vice presidente della Provincia di Bolzano, animatrice del movimento delle donne, tra i fondatori del Manifesto e, infine, senatore per Rifondazione comunista nella XV legislatura repubblicana, Lidia Menapace è stata fortemente impegnata sui temi della pace, con la Convenzione permanente delle donne contro tutte le guerre.
I valori che ha coltivato e ricercato nella sua vita - antifascismo, libertà, democrazia, pace, uguaglianza - sono quelli fatti propri dalla Costituzione italiana e costituiscono un insegnamento per le giovani generazioni».
domenica 22 novembre 2020
ANTIFASCISMO QUOTIDIANO - 27 NOVEMBRE alle 17,30 Presentazione del libro di Carlo Smuraglia
Presentazione del libro ANTIFASCISMO QUOTIDIANO -- Strumenti istituzionali per il contrasto a neofascismi e razzismi
Oltre all'autore CARLO SMURAGLIA, presidente emerito ANPI, interverranno:
- Ugo De Siervo, presidente emerito della Corte Costituzionale
- Roberto Passini, avvocato, membro dell'Associazione Nazionale Giuristi Democratici
- Vania Bagni, vicepresidente nazionale ANPI e presidente provinciale ANPI Firenze
con un saluto di Alessandro Martini, assessore del Comune di Firenze
venerdì 30 ottobre 2020
Il nuovo presidente ANPI Nazionale è GIANFRANCO PAGLIARULO
GIANFRANCO PAGLIARULO E' IL NUOVO PRESIDENTE NAZIONALE ANPI
lunedì 5 ottobre 2020
E' VENUTO A MANCARE IL PRESIDENTE NAZIONALE ANPI CARLA NESPOLO
Il comunicato della Presidenza e Segreteria nazionali ANPI sulla scomparsa della Presidente nazionale ANPI, Carla Nespolo
Con immenso dolore, comunichiamo la scomparsa della nostra amatissima Presidente nazionale, Carla Nespolo. Lascia un vuoto profondissimo in tutta l'ANPI che Carla ha guidato dal novembre 2017 - prima donna Presidente - con grande sapienza, passione, intelligenza politica e culturale nel solco pieno della grande tradizione di autorevolezza ed eredità attiva dei valori e principi della Resistenza che ha contraddistinto la nostra Associazione fin dalla sua nascita. Non dimenticheremo mai il suo affetto nei confronti di tutti noi, la sua presenza continua anche negli ultimi mesi, durissimi, della malattia.
Ciao comandante.
Biografia di Carla Nespolo:
Nata a Novara il 4-3 -1943 e residente ad Alessandria.
Laureata in Pedagogia. Insegnante.
È stata la prima parlamentare comunista piemontese. Di famiglia partigiana e antifascista. Lo zio (fratello di sua madre) Amino Pizzorno (nome di battaglia Attilio) è stato vice-comandante della VI (sesta) zona partigiana, operante tra Piemonte e la Liguria.
Ha ricoperto, sin da giovane, incarichi istituzionali e politici.
Dal 1970 al 1975, consigliere provinciale di Alessandria.
Dal 1975 al 1976, assessore all'istruzione della Provincia di Alessandria.
Dal 1976 al 1983, Deputato della Repubblica Italiana, per due legislature.
Dal 1983 al 1992, Senatore della Repubblica, per due legislature.
Dal 1976 al 1979 e' stata segretaria della commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, presieduta da Nilde IOTTI .
Nelle due legislature successive, sia alla Camera che al Senato, vice-presidente della Commissione Istruzione.
Dall'87 al '92, al Senato, vice-presidente della commissione ambiente.
È stata relatrice della legge per la riforma della scuola secondaria superiore, membro della Commissione di Vigilanza Rai e relatrice di numerose proposte di legge sui diritti delle donne. Ha fatto parte della commissione speciale per la legge di parità uomo-donna nel lavoro.
Ha presentato numerose proposte di legge, molte delle quali sono diventate legge dello stato, come la legge per elevare sino a 35 anni, l'età per partecipare a concorsi, nel pubblico impiego; la legge quadro per la formazione professionale e la legge per il decentramento universitario piemontese.
Ha partecipato, tra gli altri, ai lavori parlamentari per le legge contro la violenza sessuale e per l'informazione sessuale nelle scuole. È stata protagonista di importanti battaglie ambientali, come quella contro l'ACNA di Cengio e per la tutela degli animali e firmataria della legge per la tutela degli animali.
È stata anche Presidente dell'Istituto per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Alessandria