giovedì 18 agosto 2016

martedì 2 agosto 2016

10 SETTEMBRE - MARCIA PER LA GIUSTIZIA AGLIANA QUARRATA

Come ogni anno l'ANPI di Prato aderisce alla marcia della giustizia Agliana - Quarrata., il tema di quest'anno è incentrato sulla questione dei migranti "NESSUN UOMO E' ILLEGALE - OLTRE L'ACCOGLIENZA", un tema che ci interroga e ci impone di essere testimoni di una cultura di pace , di rispetto e di accoglienza.

PARTECIPIAMO NUMEROSI

domenica 31 luglio 2016

SCALPICCII SOTTO I PLATANI - VENERDI' 5 AGOSTO

In ricordo dei 5 Martiri, fucilati dai Nazisti il 6 Agosto 1944 ad Artimino Il Comune di Carmignano presenta lo spettacolo teatrale di Elisabetta Salvatori con Matteo Ceramelli al violino. 
“Scalpiccii sotto i platani”, il monologo sull’eccidio di Sant’Anna di Stazzema 560 persone, donne, bambini, anziani, massacrati in due ore di lucida follia ! 
Una delle tante storie vere in cui Elisabetta Salvatori ha scelto di immedesimarsi, studiando, ascoltando, annusando e poi scrivendo. Monologhi in cui la sua voce cattura, ipnotizza. Senza orpelli, senza esasperazioni. Solo narrando. 
Quello che accadde nel cuore della montagna apuana, a due passi dal mare, quel maledetto 12 agosto 1944, non ha bisogno di niente per arrivare allo stomaco, entrarti in circolo e non mollarti più, ma i suoni, i gesti e la luce di Elisabetta riescono a far sì che tu non abbia poi più scampo. 



Vi aspettiamo VENERDI' 5 AGOSTO ORE 21,30 in PIAZZA SAN CARLO ad ARTIMIMO ( INGRESSO LIBERO )

domenica 24 luglio 2016

ANGELA RIVIELLO INTERVIENE IN MERITO ALL'INIZIATIVA DI CASAPOUND SULLA PISTA CICLABILE

"21.7 Casa Pound ripulisce la ciclabile alla Passerella: rimosse siringhe e immondizia"

"La vera sistemazione e cura del bene comune è quella che quotidianamente fa Anpi con il suo impegno, la sua passione, la sua dedizione costante, nel diffondere i valori antifascisti, base della nostra Carta Costituzionale.  Educare i cittadini di domani al rispetto delle regole, diffondere i valori di uguaglianza, giustizia e libertà, che ci è stata consegnata da chi ha combattuto e vinto il nazifascismo, e che non dovremmo mai dare per scontata, è molto più impegnativo ed importante che non il semplice gesto estemporaneo di  ripulire un pezzo di ciclabile,  al solo scopo di cercare visibilità. Ai gesti noi accompagniamo messaggi coerenti, noi ci impegniamo ogni giorno a costruire una società più bella e più pulita,  respingiamo con forza facili populismi e messaggi divisori che generano solo tensioni".

Angela Riviello

domenica 17 luglio 2016

IL PARTIGIANO LORIS PACINI DOPO 70 ANNI RITROVA IL SUO ZAINO

Tanta sorpresa e commozione per il partigiano novantenne Loris Pacini , nome di battaglia Piero, che dopo 72 anni si è visto riconsegnare il suo zaino. 
Due giovani cultori di cimeli Militari, Andrea Bendoni e Marco Brandolini, di Follonica e di Santa Croce sull'Arno , dopo aver ritrovato l'oggetto ed aver fatto delle ricerche storiche in merito, si sono messi in contatto con l'ANPI di Prato, che ha organizzato la festa della riconsegna all'insaputa di Pacini stesso. 

Ieri mattina, Sabato 16 Luglio, presso la sede dell'ANPI in Piazza San Marco, è stato convocato Pacini , contattato da un altro partigiano e vice presidente dell, Associazione, Fiorello Fabbri e, di li a poco, la bellissima sorpresa .
Angela Riviello . presidentessa dell'ANPI, ha detto a Loris: "Questi ragazzi hanno qualcosa per te...."
Alla vista di quello zaino verde di tela, consumato dal tempo ,sono riaffiorati in un attimo tutti i ricordi di quel periodo difficile .Le lacrime

hanno iniziato a scorrere ed il partigiano, classe 1926, lo ha toccato con mano rievocando tutto il suo significato e il suo carico di dolore.
Sono partiti poi i racconti, 

"il " giubbotto" serviva per portare l'essenziale per sopravvivere  e per combattere i nazifascisti." 

Sulla parte superiore si legge ancora la seguente frase " Giorni tristi ", che rappresenta il pensiero di un giovanissimo Pacini con tutto il suo carico di significato.
Nel Settembre del 1944 era già avvenuta la liberazione di Prato ma Pacini, insieme ad altri otto partigiani 16-18enni   proseguirono verso l'avanzata degli alleati sulla linea gotica , e, durante il tragitto sull'appennino, in località Vidiciatico ci fu l'incontro con Enzo Biagi , comandante  della brigata "Giustizia e libertà", che - racconta Pacini -, lo mise in guardia dai propositi di vendetta. 

" Da Modena poi tornai nudo , senza armi, e con un grande vuoto interiore" - racconta Loris.
I due partigiani FIORELLO FABBRI E LORIS PACINI


Tutto il vibrante racconto suscita commozione, lacrime e fra i presenti , compresi i due ragazzi che hanno cercato e voluto con convinzione , la riconsegna dello zaino al suo legittimo proprietario.




Angela Riviello, a nome dell'ANPI di Prato ha donato ai due ragazzi una copia del volume a cura del prof. Marco Palla "Storia dell'antifascismo pratese" , con una sua dedica speciale e l'autografo di Loris, anzi di " Pier",

martedì 28 giugno 2016

30 GIUGNO MERCATALE DI VERNIO


REFERENDUM COSTITUZIONALE - Smuraglia: "È scandaloso che la televisione pubblica sia schierata col Governo"

Si sta concludendo la prima fase, quella della raccolta delle firme e ci stiamo avviando verso la campagna referendaria, in senso stretto. Per la verità, noi siamo già da tempo in “campagna” ed abbiamo sempre ritenuto che la raccolta delle firme fosse soprattutto uno strumento di informazione, di comunicazione, di invito alla riflessione. E questo è avvenuto, ad opera delle nostre compagne e dei nostri compagni, del nostro volontariato disposto a raccogliere firme ed a parlare con i cittadini anche sotto la pioggia. Altrettanto, e assai di più, faremo nel prossimo periodo e soprattutto a settembre quando ormai saremo alla vigilia del voto. Un periodo al quale ci stiamo preparando, con l'intenzione di dare vita ad una delle più grandi campagne di informazione e di orientamento dal basso, che la storia italiana abbia conosciuto. Ma bisogna dire però, con franchezza, che è come scalare una montagna.
Nell'epoca del predominio della televisione, della stampa, dei mille nuovi strumenti di comunicazione, noi siamo pressoché soli, potendo contare, al massimo, su un paio di quotidiani e non sempre sulle stesse radio private. È scandaloso il fatto che la televisione pubblica sia così palesemente schierata con gli indirizzi governativi; ed è altrettanto scandaloso che la stampa, cosiddetta libera, lasci tanto spazio al Governo ed ai sostenitori del SI, riducendo ad un livello ridicolo i tempi che vengono “benignamente” concessi a chi è contrario a queste riforme.
Bisognerebbe parlare di servilismo, di “pensiero unico”, di adeguamento alla volontà di chi è ritenuto (forse a torto) il più forte. Ma sono soprattutto i dati, che sono di per sé, significativi e preoccupanti per la tenuta democratica di questo Paese. Sono stati diffusi dalla stessa AGCOM e pubblicati sul “Manifesto”, dati che dimostrano il dilagare dei sostenitori del SI, sotto ogni forma, dichiarazioni dei membri del Governo, di uomini e donne di partito, interventi nel corso di trasmissioni televisive e così via. Analizzando un determinato periodo di tempo, è stato valutato che al SI sono state dedicate 17 ore ed al NO 6 minuti!
A guardare poi i dati relativi alle persone, c'è da rabbrividire. Il Presidente del Consiglio, nella duplice veste anche di segretario del PD, ha il primo posto coprendo il 50% dei tempi nei TG ed il 34% nei talk-show. La Ministra Boschi occupa il 17% nei telegiornali e il 24% nei talk-show. E poi grande spazio a Napolitano, a Benigni, a Verdini. Se resistono, in qualche modo, personaggi che parlano di tutto, come Berlusconi e Di Maio, si scende a precipizio quando si osservano i tempi riservati all'autorevolissimo Presidente del Comitato per il NO (Prof. Alessandro Pace), il quale riesce a raggranellare un minuto e quindici secondi. Appena pochi secondi in più rispetto al minuto (!) che è stato occupato dal Presidente nazionale dell'ANPI (chissà in che modo, magari con un saluto).
Ci sono state proteste da parte dei Comitati per il NO alla Riforma del Senato e per le modifiche alla legge elettorale; ma con risultati pressoché nulli. Ed anche autorevoli esponenti dei due Comitati sono intervenuti a tutti i livelli, senza ottenere nulla di concreto.
Ora questo è davvero grave e non ha nulla a che fare con la democrazia.
Da qualche parte si replica osservando che non ci sono obblighi particolari se non per il periodo di campagna vera e propria e per i soggetti che si sono “qualificati” per parteciparvi. Ma è un ragionamento che non tiene. Il dovere di imparzialità esiste sempre, prima di tutto per la televisione pubblica, ma poi – almeno sul piano della correttezza – per i talk-show, per la stampa, per la radio, la regola della par condicio dovrebbe essere implicita e pacifica.
Se non è così, è perché viviamo in un'epoca in cui il rigore morale, la schiena dritta non sono più un merito, ma costituiscono un rischio. Molti preferiscono pensare alla propria carriera ed ai propri interessi personali; ci risparmino, però, almeno i discorsi sulla stampa libera, sulla TV indipendente e così via. Facciano tutti, il loro dovere democratico. Lo facciano anche coloro che hanno il compito di garantire la parità di condizioni, il giusto equilibrio fra le varie posizioni ed il rispetto di princìpi addirittura elementari.
Noi ci mobiliteremo anche su questo piano, cercando di far cessare questo autentico scandalo. e pretenderemo, al centro ed in periferia che si cambi registro e si dia uguale spazio a tutte le posizioni. Si tratta, nientemeno, di un referendum sulla Costituzione, vale a dire uno dei momenti più alti dell'esercizio della sovranità popolare. Si rispetti, dunque, almeno una volta, ciò che dalla Costituzione si desume con estrema chiarezza.
Carlo Smuraglia - Presidente Nazionale ANPI
28 giugno 2016

venerdì 10 giugno 2016

BALLANDO SOTTO LE FIRME A PRATO 12 GIUGNO - ANPI E ARCI INSIEME PER IL NO

Una stagione a difesa della Costituzione, della partecipazione democratica con Anpi Prato e Arci insieme per l'iniziativa lanciata su tutto il territorio nazionale
'BALLANDO SOTTO LE FIRME'

DOMENICA 12/06 al circolo di San Paolo - Via Cilea 3  dalle ore 17,30
con un'occasione di rilancio della campagna per la raccolta firme organizzata dal Comitato per il NO al Referendum Costituzionale - Provincia di Prato
Apriamo spazi di condivisione e socializzazione per una sana e robusta Costituzione.

PARTECIPIAMO NUMEROSI!

sabato 4 giugno 2016

lunedì 30 maggio 2016

31 MAGGIO -BUON COMPLEANNO REPUBBLICA - GIARDINO BUONAMICI

Siete tutti invitati all'Evento/Spettacolo in 3 atti: "

La Campagna Elettorale, tesi e contro-tesi". 
"Il giorno del voto, donne e uomini si esprimono". 
"Nasce la Repubblica, viene eletta l'Assemblea Costituente". 

Pillole di storia e di memoria in video, parole e musica, corredate dal commento degli storici: Alessandro Affortunati, Riccardo Cammelli, Francesco Venuti., con la partecipazione del poeta in ottava rima Giovanni Bartolomei da Prato.

31 maggio ore 21,00 al GIARDINO BUONAMICI

IL PRESIDENTE ANPI CARLO SMURAGLIA INTERVIENE AL TG3

domenica 29 maggio 2016

LA RESISTENZA DELLE DONNE - Sezione Universitaria 'OFELIA GIUGNI'

E' on line il filmato del dibattito "LA RESISTENZA DELLE DONNE" , che si è svolto il 23 di Maggio presso il Polo Universitario di Prato dell'Università degli studi di Firenze.

Un lavoro molto interessante organizzato dalla Sezione Universitaria "Ofelia Giugni"

domenica 22 maggio 2016

BUON COMPLEANNO REPUBBLICA - 28 MAGGIO - 5 GIUGNO

ANPI in classe con insegnanti e ragazzi in preparazione del 70° compleanno della Repubblica Italiana.
 
"Solo la conoscenza della storia del proprio paese farà dei bambini dei buoni cittadini dell'Italia unita"

 
MOSTRA DI DISEGNI ED ALTRO..... "L'ITALIA VISTA CON GLI OCCHI DEI RAGAZZI"
 
La mostra è allestita in via Cairoli n. 29 a Prato, dal 28 Maggio al 5 Giugno con il seguente orario
9,30 - 12,30  16,00 -19,00

Siete tutti invitati a partecipare.

 

giovedì 19 maggio 2016

RICORDATI DI DEVOLVERE IL 5 PER MILLE ALL'ANPI

lunedì 16 maggio 2016

23 MAGGIO - LA RESISTENZA DELLE DONNE - POLO UNIVERSITARIO DI PRATO

La sezione universitaria dell' ANPI di Prato OFELIA GIUGNI organizza 
per LUNEDI' 23 MAGGIO alle ore 17, 00 al Polo Universitario di Prato - aula 104 piano terra 
una tavola rotonda sul tema " LA RESISTENZA DELLE DONNE" 


PARTECIPATE NUMEROSI!!!