mercoledì 23 giugno 2021
ANPI TOSCANA ADERISCE AL TOSCANA PRIDE
Il Coordinamento regionale ANPI aderisce alle iniziative del Toscana Pride 2021 "Liberiamo i diritti" che si svolgeranno on line dal 21 al 26 giugno.Fa appello alla partecipazione ai presidi diffusi previsti il 27 giugno, dalle 18:00, a:
Arezzo - Parco Giotto (Pertini)
Firenze - Piazzale J. F. Kennedy
Livorno - Fortezza Nuova
Pisa - Piazza dei Cavalieri
Pistoia - Piazza del Duomo
Siena - Area Verde Camollia - Giardino Segreto.
domenica 6 giugno 2021
13 GIUGNO - SENTIERI PARTIGIANI - IL SABOTAGGIO DELLA BRIGATA BURICCHI
Si torna a camminare sulle tracce della SAP dei fratelli Buricchi, con partenza dal Comune di Carmignano ed arrivo al memoriale dei Partigiani di Poggio alla Malva.
CAMMINATA di difficoltà medio-facile, di circa 12 km fra sentieri, strade battute e carrabili.
SPOSTAMENTI per/da RITROVO con mezzi propri
Iniziativa nel pieno rispetto reciproco e delle misure di prevenzione sanitaria in materia di anti-contagio, per cui si raccomanda di mantenere distanziamento interpersonale e dispositivi di protezione individuale .
RITROVO ore 9.00 davanti al Comune di Carmignano.
Al termine per i partecipanti
PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA presso la Casa del Popolo A.Naldi di Poggio alla Malva
[primo e bevande, 5€ a pers.]
PARTECIPAZIONE alla camminata gratuita per soci ANPI, previa PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Inviare un messaggio whatsapp al 3807904847 o scrivere una mail a federazioneanpiprato@gmail.com
giovedì 20 maggio 2021
CAMMINATE SUI SENTIERI PARTIGIANI - DOMENICA 23 MAGGIO - loc. Prato all albero - BORGO SAN LORENZO
La storia della Resistenza è certo tessuta con la trama delle vite che l’hanno compiuta, ma è anche una memoria incisa nei luoghi, scolpita negli spazi attraversati ancor prima di diventare graffito su lapidi e cippi.
Uno degli strumenti utili per valorizzare questa memoria, insieme ai principi e valori della Costituzione, può essere proprio camminare sui sentieri percorsi più di settant’anni fa dai partigiani, come sollecitato dallo stesso Calamandrei.
Oltre che emozionante, è un modo per ricordare le gesta compiute
nel periodo della Resistenza, rendere omaggio ai tanti che attraversarono
valli, mulattiere e cammini impervi lottando per la democrazia, ma è anche un
modo per contribuire alla costruzione di una società civile che trovi nella sua
storia le basi solide di aggregazione, di solidarietà, di umanità.
DOMENICA 23 MAGGIO ALLE ORE 09:30 ANPI ORGANIZZA:
La 36°
Brigata Garibaldi 'Bianconcini' e la battaglia di Capanna Marcone // Grüne
Linie
Di lì a poco la pressione dei nazifascisti si fece insostenibile e gli uomini della 36a Brigata furono costretti ad abbandonare il loro presidio nelle “Repubblica del Carzolano”.

di difficoltà medio-facile, di circa 11 km su sentieri boscosi, mulattiere, antiche strade romane, con soste per l'illustrazione delle vicende della Resistenza raccolte nel libro GRüNE LINIE
con la partecipazione dell'autore Giancarlo Barzagli.
L' ANPI ADERISCE ALL'APPELLO PER LA PACE IN PALESTINA
giovedì 22 aprile 2021
domenica 18 aprile 2021
25 APRILE 2021 ALLE ORE 16 - STRADE DI LIBERAZIONE
L'ANPI invita le cittadine e i cittadini a deporre un fiore, alle ore 16 del 25 aprile, sotto le targhe delle vie e delle piazze dedicate ad antifasciste/i e partigiane/i. Le adesioni dell'Arci, di Articolo 1, della Cisl, della Fiap, di Massimo Ghini e di 6000sardine
L'ANPI invita le cittadine e i cittadini a deporre un fiore, alle ore 16 del 25 aprile, sotto le targhe delle vie e delle piazze dedicate ad antifasciste/i e partigiane/i. Il tutto dovrà avvenire nel pieno rispetto delle normative anti-covid, per cui non dovranno essere più di due le persone a compiere il gesto simbolico, possibilmente un giovane ed un adulto. In questo modo il 25 aprile il Paese si ritroverà riunito intorno a quella straordinaria stagione di lotta per la libertà e la democrazia. Un fiore che diverrà una luce accesa sul sacrificio di tante donne e donne da cui sono nate la Repubblica e la Costituzione.
ADESIONI:
- "Arci aderisce all'appello dell'ANPI Nazionale per il 25 aprile e all'iniziativa "Strade di Liberazione". Ci uniamo all'invito a tutte le cittadine e tutti i cittadini a deporre un fiore alle ore 16 sotto le targhe delle vie e delle piazze dedicate ad antifasciste/i e a partigiane/i. Un invito che rivolgiamo in particolare ai tantissimi Circoli Arci intitolati proprio alla memoria di partigiane/i, donne e uomini che hanno sacrificato la loro vita per la libertà e la democrazia. Un'occasione, anche questo 25 aprile, di trasmissione della memoria alle nuove generazioni, a deporre un fiore saranno infatti un adulto con un giovane, e per sottolineare l'importanza di contrastare anche oggi, senza sottovalutazioni, ogni forma di fascismo, negazionismo, suprematismo, razzismo, odio e discriminazione. Una Festa della Liberazione per non dimenticare e riaffermare con forza i valori dell'antifascismo, della Resistenza, della Costituzione e della democrazia"
- "Care amiche e cari amici, care compagne e cari compagni, aderiamo con convinzione al vostro appello e alla vostra iniziativa. Calpesteremo in ogni città "Le Strade della Liberazione". Come sempre il 25 aprile è un'occasione di lotta oltre che di rinnovamento della memoria collettiva nazionale. Deporremo in ogni piazza dedicata ai partigiani un fiore insieme a voi, insieme a tante e tanti cittadini democratici e antifascisti. Noi ci siamo. Ora e sempre Resistenza. Fraterni saluti" Arturo Scotto - Coordinatore Articolo Uno
- "La Cisl aderisce con convinzione all'iniziativa dell'Anpi "Strade di Liberazione", in occasione della ricorrenza annuale del 25 Aprile. Una iniziativa simbolica importante, a cui inviteremo a partecipare tutte le nostre strutture, che ci deve vedere fortemente mobilitati, anche in questa stagione difficile per tutto il Paese, a ricordare il sacrificio degli eroi della Resistenza ed a tenere sempre alti i valori Costituzionali della libertà, della democrazia, dell'antifascismo, per una ricostruzione economica e sociale del paese nel segno dell'equità, della giustizia sociale, dell'Unità del Paese". Luigi Sbarra - Segretario Generale Cisl
- "La FIAP – Federazione Italiana Associazioni Partigiane il 25 aprile sarà nelle vie e nelle piazze d'Italia insieme all'ANPI e alle associazioni, ai partiti, ai sindacati e a tutti gli antifascisti che aderiscono all'iniziativa "Strade di Liberazione”. Ricorderemo uniti le donne e gli uomini che ci hanno consegnato il patrimonio politico e morale della Resistenza, perché è dovere di tutti gli Italiani custodirlo e non permettere che vada perso o rinnegato. Il 25 aprile è il giorno della festa della libertà e della democrazia e quelle donne e quegli uomini ci ricordano che la loro conquista non è per sempre ma va continuamente rinnovata".
- "Sapete per me questa è una delle ricorrenze più importanti della nostra storia. Pensare che dopo 20 anni di dittatura e 5 anni di guerra arrivava nel nostro paese la Democrazia pagata con il sacrificio di tanti uomini, donne, partigiani, preti, ragazzi che avevano scelto la via della libertà. Sono figlio di un partigiano combattente della zona di Parma. A 20 anni mio padre Lorenzo prese la via della montagna per finire arrestato e deportato a Mauthausen. Tornato vivo per miracolo ha dedicato la sua vita a difendere i valori per i quali tanto si era sacrificato. Il mio, il nostro compito è fare sì che non vengano mai dimenticati" Massimo Ghini
- "L'iniziativa è semplice, significativa e bella, nel senso più ampio del termine. Da parte nostra, aderiamo convintamente!" Mattia Santori, 6000sardine
sabato 17 aprile 2021
giovedì 4 marzo 2021
LIBERTA' E LAVORO Mercoledì 10 marzo 2021
Mercoledì 10 marzo 2021, parliamo di
LIBERTA’ E LAVORO
La Giornata Internazionale delle donne continua con un
evento pubblico online
organizzato da Arci Prato, Coordinamento donne Prato CGIL e SPI, Anpi Prato, Cooperativa Alice, Centro antiviolenza Donna La Nara, Percorsi di libertà Aps
e con il patrocinio del Comune di Prato.
L’incontro inizierà alle 17.00
per partecipare è sufficiente cliccare sul link sottostante:
https://caafcgiltoscana.webex.com/caafcgiltoscana/j.php?MTID=m22c88525b4a925f703294da9efeabc9a
Ci confronteremo sui temi della Libertà e del Lavoro attraverso le esperienze e le aspettative delle donne, grazie alla partecipazione di:
ILARIA SANTI – assessora alle Pari Opportunità del Comune di Prato
M. GRAZIA TEMPESTI – responsabile del Coordinamento Donne SPI
FRANCESCA RINALDI – Centro antiviolenza Donna La Nara
LOREDANA DRAGONI - Percorsi di libertà Aps
ANGELA RIVIELLO – presidente ANPI Prato
ILARIA TESTA – vice presidente ARCI Prato
ospiteremo le storie raccolte e raccontate da
DANIELA MOROZZI, attrice e MARINA CAPPONI, avvocata
nel loro libro BREAD & ROSES
Coordina l’evento MANUELA MARIGOLLI,
responsabile del Coordinamento Donne CGIL
domenica 21 febbraio 2021
PROPOSTA DI LEGGE CONTRO LA PROPAGANDA FASCISTA E NAZISTA - CALENDARIO RACCOLTA DELLE FIRME
Prosegue nel territorio pratese la raccolta delle firme di iniziativa popolare contro la propaganda fascista e nazista.
La proposta di legge è stata depositata in Cassazione dal sindaco di Stazzema Maurizio Verona, serviranno almeno 50.000 firme per portare la proposta in Parlamento.
L'adesione dei pratesi sarà numerosa come sempre in queste occasioni:
SABATO 27 FEBBRAIO
PRATO NORD Casa del popolo di Coiano - dalle 10 alle 12
PRATO CENTRO Piazza San Marco . dalle 10 alle 12
PRATO OVEST Circolo di Narnali - dalle 9,30 alle 13
PRATO EST Circolo La Macine - dalle 15,30 alle 17,30
DOMENICA 28 FEBBRAIO
PRATO NORD Circolo di Figline - dalle 10 alle 12
PRATO SUD Circolo di Cafaggio - dalle 9,30 alle 13
PRATO EST Circolo La Querce - dalle 9 alle 12,30
martedì 26 gennaio 2021
venerdì 22 gennaio 2021
DAL 27 GENNAIO SI RINNOVA IL PERIODICO DELL' ANPI "PATRIA INDIPENDENTE"
Un appuntamento importante per tutti i lettori democratici e antifascisti: dal 27 gennaio prossimo, il periodico dell'ANPI www.patriaindipendente.it sarà online completamente rinnovato. Una veste grafica aggiornata per rendere più fruibili i suoi contenuti. Una scommessa preziosa, una sfida comunicativa all'altezza del tempo che viviamo. Oggi più che mai c'è bisogno di conoscenza e Resistenza