mercoledì 1 settembre 2021

Giovedì 2 Settembre -“Spartaco il ferroviere. Vita morte e memoria del ragionier Lavagnini antifascista”

 


Domani alle ore presso Palazzo Banci Buonamici sarà la presentazione libro “Spartaco il ferroviere. Vita morte e memoria del ragionier Lavagnini antifascista”, di Andrea Mazzoni. 

Saranno presenti l’autore, l’editore Manuele Marigolli e Angela Riviello, Presidente ANPI provinciale Prato.


Partecipate numerosi

L’iniziativa sarà trasmessa in diretta sul canale FACEBOOK di ANPI PRATO





Spartaco Lavagnini, nato a Cortona nel 1889, ragioniere impiegato alle Ferrovie dello Stato, fu un protagonista del socialismo fiorentino fra l'intervento (di cui fu strenuo oppositore) dell'Italia nella prima Guerra mondiale ed il "biennio rosso". Esponente della corrente massimalista e rivoluzionaria, nonché dirigente del Sindacato Ferrovieri Italiani (SFI), fu amministratore, redattore e direttore de "La Difesa", il settimanale socialista fiorentino. Al congresso di Livorno aderì al Partito comunista, di cui divenne leader a Firenze, dirigendo anche il periodico "L'Azione Comunista", fino a quando fu assassinato da squadristi fascisti il 27 febbraio 1921 nella sede SFI di via Taddea.

martedì 31 agosto 2021

Mercoledì 1 Settembre “ESSERE ANPI – STORIA E ATTUALITA’ DELL’ANTIFASCISMO “

 


Mercoledì 1° settembre ore 18 , presso Palazzo Banci Buonamici, Presentazione del libro “Essere Anpi –  Storia e attualità dell’antifascismo”.

Ne parliamo con i curatori del volume Giovanni Baldini (Patria Indipendente) e Paolo Papotti (Segreteria nazionale ANPI).

Partecipate numerosi

L’iniziativa sarà trasmessa in diretta sul canale FACEBOOK di ANPI PRATO

"Essere ANPI" il primo volume de "I libri di Bulow", la nuova linea libraria ANPI intitolata al comandante partigiano, co-fondatore e presidente per 60 anni dell'Associazione, Arrigo Boldrini. "Essere ANPI" è rivolto non solo a iscritti e dirigenti ma anche ad un pubblico più vasto. In queste pagine c'è infatti il cuore dell'identità di una grande associazione partigiana aperta all'impegno antifascista di tutte e tutti. In queste pagine è descritta l'antica ma sempre attuale, necessaria e imprescindibile missione di "sentinella" della democrazia e della Costituzione dell'ANPI.”

lunedì 30 agosto 2021

“Nella Resistenza e nella vita: BRUNO FATTORI E ANNA FONDI”. a Palazzo Banci Buonamici - MARTEDI' 31 AGOSTO




Continuano gli incontri di questa edizione di “Aspettando il 6 Settembre” con l’incontro di domani 31 Agosto alle ore 18,00 dedicato a due grandi figure del nostro territorio BRUNO FATTORI e ANNA FONDI.

Intervengono Lorenzo Pancini (Segretario Generale Camera del Lavoro Cgil di Prato), Angela Riviello (Presidente ANPI provinciale Prato), Riccardo Cammelli (scrittore e storico) e l’On. Rosanna Minozzi

Partecipate numerosi

domenica 29 agosto 2021

30 AGOSTO "RACCONTARE LA RESISTENZA A SCUOLA" a Palazzo Banci Buonamici

Domani, alle ore 18,00, siete tutti invitati all' Incontro che si terrà a Palazzo Banci Buonamici  dal titolo: “Raccontare la Resistenza a scuola”. 

L’incontro fa seguito al recente ciclo di webinar organizzato dall’Università degli Studi di Firenze sul tema “Costruire percorsi didattici e educativi fra storia e memoria”. 


Saluti istituzionali del Comune e della Provincia di Prato

Con Stefano Oliviero, Luca Bravi, Chiara Martinelli, Francesco Bellacci e Micaela Frulli (Università di Firenze); partecipano Enrico Iozzelli (Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato), Matteo Mazzoni (ISRT) e Angela Riviello (ANPI provinciale Prato) insieme a docenti, studenti, associazioni, enti per co-progettare nella scuola.

Partecipate numerosi

venerdì 27 agosto 2021

28 AGOSTO - Inaugurazione della mostra " LA NOSTRA STORIA " a Palazzo Banci Buonamici

Domani alle ore 10,30 a Palazzo Banci Buonamici ci sarà l'inaugurazione della mostra 

" LA NOSTRA STORIA " , realizzata da ANPI Prato.

La mostra sarà aperta fino al 5 Settembre con orario 10,30 - 12,30  / 16,30 - 19,30 - chiuderà il 6 Settembre alle ore 13 .

Partecipate numerosi



lunedì 23 agosto 2021

E' deceduto il partigiano FRANCO CALCAGNINI




Oggi é venuto a mancare il partigiano combattente FRANCO CALCAGNINI, attivo nella resistenza pratese e nella Valle del Bisenzio nel 1944, componente della Brigata Buricchi. .



Aveva ricevuto , in occasione del 72° anniversario della liberazione, la medaglia dal Ministero della Difesa , al fine di premiare uomini e donne che hanno messo a rischio la loro vita per affermare i principi di libertà e di indipendenza sui quali si fonda la Repubblica e la Costituzione e per trasmettere tali valori alle nuove generazioni.


L’A.N.P.I di Prato  esprime sentite condoglianze alla famiglia e comunica che, dalle 17 di oggi 23 Agosto , la salma sarà esposta presso le camere mortuarie della Pubblica Assistenza di Vaiano, per tutti coloro che vorranno rendergli omaggio.

Il funerale si terrà domani 24 Agosto alle ore 15 nella chiesa di San Quirico di Vernio.

Il Presidente Angela Riviello

venerdì 20 agosto 2021

20 AGOSTO - CONFERENZA STAMPA E PRESENTAZIONE CARTELLONE " ASPETTANDO IL 6 SETTEMBRE "



Stamani, nel salone del Consiglio del Comune di Prato, è stato presentato , il programma delle iniziative per il 77° anniversario della Liberazione , realizzato dal Comune di Prato, dalla Provincia, da Anpi Prato e Museo della Deportazione e della Resistenza di Figline in collaborazione con Aned, Arci Prato, associazione 6 settembre, Cgil, Istituto Storico Toscano per La Resistenza e Università di Firenze.

“Un cartellone ricchissimo di eventi, che si apre e si chiude con il valore della cultura, il vaccino contro il fascismo – questa la dichiarazione di  Angela Riviello, presidente di Anpi Prato – Oltre che alla memoria storica dei fatti parleremo anche dell’attualità e delle lotte che ogni giorno è necessario portare avanti a difesa della democrazia, della libertà, del lavoro e dei diritti costituzionali conquistati dopo la Liberazione”.

Fra le peculiarità di questa edizione è’ stata ripristinata una vecchia tradizione, quella di tenere una seduta straordinaria del Consiglio Comunale nella piazza dei Partigiani a Figline nel pomeriggio del 6 Settembre, per conferire ulteriore solennità alla ricorrenza. Un’altra importante novità è il concerto dei Modena City Ramblers la sera del 6 settembre presso l’Anfiteatro di Santa Lucia.

Il programma completo

Sabato 28 agosto ore 10.30  Inaugurazione della mostra a Palazzo Banci Buonamici La nostra storia (aperta fino al 5 settembre in orario 10,30-12,30/16,30-19,30 – chiuderà il 6 settembre ore 13).

Lunedì 30 agosto ore 18 Incontro “Raccontare la Resistenza a scuola”. L’incontro fa seguito al recente ciclo di webinar organizzato dall’Università degli Studi di Firenze sul tema “Costruire percorsi didattici e educativi fra storia e memoria”. Saluti istituzionali del Comune e della Provincia di Prato Con Stefano Oliviero, Luca Bravi, Chiara Martinelli, Francesco Bellacci e Micaela Frulli (Università di Firenze); partecipano Enrico Iozzelli (Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato), Matteo Mazzoni (ISRT) e Angela Riviello (ANPI provinciale Prato) insieme a docenti, studenti, associazioni, enti per co-progettare nella scuola.

Martedì 31 agosto ore 18 Incontro “Nella Resistenza e nella vita: Bruno Fattori e Anna Fondi”. Intervengono Lorenzo Pancini (Segretario Generale Camera del Lavoro Cgil di Prato), Angela Riviello (Presidente ANPI provinciale Prato), Riccardo Cammelli (scrittore e storico) e l’On. Rosanna Minozzi.

Mercoledì 1° settembre ore 18 Presentazione del libro “Essere Anpi – – Storia e attualità dell’antifascismo”. Ne parliamo con i curatori del volume Giovanni Baldini (Patria Indipendente) e Paolo Papotti (Segreteria nazionale ANPI).

Giovedì 2 settembre ore 18 Presentazione libro “Spartaco il ferroviere. Vita morte e memoria del ragionier Lavagnini antifascista”, di Andrea Mazzoni. Saranno presenti l’autore, l’editore Manuele Marigolli e Angela Riviello, Presidente ANPI provinciale Prato.

Venerdì 3 settembre ore 18 presentazione in anteprima del libro “Il collaborazionismo a Firenze. La Rsi nelle sentenze di Corte d’Assise straordinaria e Sezione speciale 1945-1948” di Enrico Iozzelli. Intervengono Marco Palla (presidente Comitato scientifico Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza) e Simonetta Soldani (Università di Firenze), coordina Camilla Brunelli, direttrice Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza, sarà presente l’autore.

Sabato 4 settembre ore 18 presentazione del libro “Orso. Scritti dalla Siria del Nord-Est”. Curato dal padre di Lorenzo Orsetti. Intervengono Annalisa e Alessandro Orsetti Manfredi Lo Sauro (ARCI Firenze).

Il 4 settembre ci sarà anche la seconda edizione della discesa dal Sentiero Partigiano “Tramonto di un’Alba” a cura di Associazione 6 settembre. Alle ore 17 la salita per i Faggi di Javello con partenza da Vallupaia; domenica 5 settembre ore 6 l’inizio della discesa dai Faggi per Pacciana. Alle 11.30 l’arrivo al Ponte Vella. Alle 12 l’inaugurazione dell’opera di Antonio Bruno “Tramonto di un’Alba”.

Domenica 5 settembre alle 21 al Castello dell’Imperatore la proiezione del film-documentario “L’occhio di vetro” di Duccio Chiarini. Racconto di un viaggio nel tempo e nella memoria. Introduce Matteo Mazzoni, direttore ISRT.

Lunedì 6 settembre Giorno della Liberazione di Prato

 

Nella Sala Conferenze della Lazzerini alle 10.30 “La cultura è il vaccino contro il fascismo”, con Tomaso Montanari.

Alle 15.30 la tradizionale cerimonia istituzionale a Figline, con l’omaggio al Monumento ai 29 Martiri, e alle 16 nella piazza dei Partigiani il Consiglio comunale straordinario. Interverranno fra gli altri Angela Riviello, presidente provinciale ANPI, e il sindaco Matteo Biffoni. alle 19.30 il tradizionale brindisi della Liberazione presso il Circolo di Figline e alle 21.30 all’Anfiteatro “Dorval Vannini”, via Guado a Santa Lucia il concerto dei Modena City Rambles. In caso di pioggia il concerto si svolgerà al Teatro Politeama Pratese. 

martedì 17 agosto 2021

MOBILITIAMOCI PER LE DONNE AFGHANE

 


17 Agosto 2021

OGGI CI HA LASCIATI BRUNERO BENVENUTI


Oggi è morto BRUNERO BENVENUTI.

La sua vita ha rappresentato un esempio per l'impegno continuo in favore della pace e e della convivenza civile.  Subito dopo la liberazione un impegno per la costruzione del Circolo Lanciotto Ballerini di Mezzana e della cooperativa di consumo, in seguito incarichi di dirigenza nell'ARCI e nel Partito Comunista , poi PDS, fino ad un incarico amministrativo come presidente del quartiere 9.

Ci lascia un antifascista convinto ed una persona che ha lottato per gli ideali di sinistra con lucidità fino ad oggi. L'ANPI di Prato si stringe attorno alla famiglia ed esprime le più sincere condoglianze.

La salma è esposta alle Cappelle della Misericordia di Prato

giovedì 5 agosto 2021

77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE - ASPETTANDO IL 6 SETTEMBRE

 

Programma

SABATO 28 agosto

Ore 10.30

Alla presenza del Comune e della Provincia di Prato

Inaugurazione della mostra

LA NOSTRA STORIA

(aperta fino al 5 settembre in orario 10,30-12,30/16,30-19,30 - chiuderà il 6

settembre ore 13)

LUNEDÌ 30 agosto

Ore 18.00

Incontro

RACCONTARE LA RESISTENZA A SCUOLA

L’incontro fa seguito al recente ciclo di webinar organizzato dall’Università

degli Studi di Firenze sul tema “Costruire percorsi didattici e educativi

fra storia e memoria”.

Saluti istituzionali del Comune e della Provincia di Prato

Con Stefano Oliviero, Luca Bravi, Chiara Martinelli, Francesco Bellacci

e Micaela Frulli (Università di Firenze); partecipano Enrico Iozzelli (Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato), Matteo Mazzoni (ISRT) e Angela Riviello (ANPI provinciale Prato) insieme a docenti, studenti/esse, associazioni, enti e cittadine/ i per co-progettare nella scuola.

MARTEDÌ 31 agosto

Ore 18.00

Incontro

NELLA RESISTENZA E NELLA VITA: BRUNO FATTORI, ANNA FONDI

Saluti istituzionali del Comune e della Provincia di Prato

Intervengono Lorenzo Pancini (Segretario Generale Camera del Lavoro

Cgil di Prato), Angela Riviello (Presidente ANPI provinciale Prato),

Riccardo Cammelli (scrittore e storico) e l’On. Rosanna Minozzi

MERCOLEDÌ 1° settembre

Ore 18.00

Presentazione del libro

ESSERE ANPI - Storia e attualità dell’antifascismo

Ne parliamo con i curatori del volume Giovanni Baldini (Patria

Indipendente) e Paolo Papotti (Segreteria nazionale ANPI)

GIOVEDÌ 2 settembre

Ore 18.00

Presentazione libro

SPARTACO IL FERROVIERE

Vita morte e memoria del ragionier Lavagnini antifascista

di Andrea Mazzoni

Saranno presenti l’autore, l’editore Manuele Marigolli e Angela Riviello,

Presidente ANPI provinciale Prato

VENERDÌ 3 settembre

Ore 18.00

Presentazione in anteprima del libro

IL COLLABORAZIONISMO A FIRENZE

La Rsi nelle sentenze di Corte d’Assise straordinaria

e Sezione speciale 1945-1948

di Enrico Iozzelli

Inter vengono Marco Palla (Presidente Comitato scientifico Fondazione

Museo della Deportazione e Resistenza) e Simonetta Soldani (Università

di Firenze), coordina Camilla Brunelli, direttrice Fondazione Museo della

Deportazione e Resistenza, sarà presente l’autore

Iniziative alla Sala Biagi di Palazzo Banci Buonamici, via Ricasoli 19 - Prato, salvo diversa indicazione.

La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti previa prenotazione all’indirizzo federazioneanpiprato@gmail.com

oppure presso la Sala Biagi durante l’orario di apertura della mostra; per il concerto del 6 settembre consultare il sito del

Comune di Prato dal 23 agosto. L’accesso agli eventi sarà consentito secondo le modalità previste dalla normativa vigente.

Gli incontri saranno trasmessi anche in diretta Facebook ed in streaming YouTube.

SABATO 4 settembre

Ore 18.00

Presentazione del libro

ORSO. Scritti dalla Siria del Nord-Est

Curato dal padre di Lorenzo Orsetti

Intervengono

Annalisa e Alessandro Orsetti

Manfredi Lo Sauro (ARCI Firenze)

Seconda Edizione della discesa dal Sentiero Partigiano “Tramonto di un’Alba”

a cura di Associazione 6 settembre

Sabato 4 settembre

ore 17.00: Salita per i Faggi di Javello con partenza da Vallupaia

Domenica 5 settembre

ore 6.00: Inizio discesa dai Faggi per Pacciana

ore 11.30: Conclusione discesa con arrivo Ponte Vella

ore 12.00: Alla presenza del Comune e della Provincia di Prato,

Inaugurazione dell’opera di Antonio Bruno “Tramonto di un’Alba”

DOMENICA 5 settembre

Ore 21 al Castello dell’Imperatore

proiezione del film-documentario

L’OCCHIO DI VETRO di Duccio Chiarini

Racconto di un viaggio nel tempo e nella memoria.

Introduce Matteo Mazzoni, direttore ISRT


LUNEDÌ 6 settembre

Giorno della Liberazione di Prato

Alla Sala Biagi di Palazzo Banci Buonamici, via Ricasoli 19 - Prato

Ore 10,30

Incontro

LA CULTURA È IL VACCINO CONTRO IL FASCISMO

Saluti istituzionali del Comune e della Provincia di Prato

Interviene Tomaso Montanari

Professore ordinario di Storia dell’Arte moderna e Rettore eletto dell’Università

per Stranieri di Siena

Iniziative istituzionali a Figline di Prato

Ore 15.30

Via 29 Martiri

Deposizione corona ai martiri di Figline

Ore 16

Piazza dei Partigiani

Consiglio comunale straordinario

Interverranno fra gli altri

Angela Riviello, Presidente provinciale ANPI

Matteo Biffoni, Sindaco di Prato

Ore 19.30

tradizionale brindisi della Liberazione presso il Circolo di Figline

All’Anfiteatro “Dorval Vannini”,

via Guado a Santa Lucia (Prato)

Ore 21.30

CONCERTO DEI MODENA CITY RAMBLERS

In caso di pioggia il concerto si svolgerà al Teatro Politeama Pratese,

Via Garibaldi 33-35, 

sabato 17 luglio 2021

25 LUGLIO PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA A CARMIGNANO



Per ricordare la pastasciutta in piazza che i fratelli Cervi , insieme ad altre famiglie in Campegine, organizzarono per festeggiare l'arresto del duce ,Anpi Carmignano organizza la "Pastasciutta Antifascista" presso il circolo Ariodante Naldi , per cena alle ore 20,30

-Pastasciutta al pomodoro

-Cocomero

-Acqua e vino

12,00 €

Prenotazioni presso il circolo allo 055 8718054 dalle ore 20,00 entro il 23/07/2021


SENTIERI PARTIGIANI - FUORI PROGRAMMA DI AGOSTO A MONTE SAN SAVINO -"PARTIGIANI DI OLTREMARE"

 

A seguito del gradimento ottenuto dalle escursioni a Brisighella e a Ca’ di Malanca il progetto di ANPI Prato “ Sentieri partigiani ” prosegue con l’ iniziativa fuori programma per il mese di Agosto:


“Partigiani d’oltremare” , a Monte San Savino ( Macerata ).

 




Monte San Vicino (MACERATA) dal 27 al 29 agosto  

partenza intorno alle 18.00 di ven.27 e rientro intorno alle 22.00 di dom.29 agosto.

COSTO di ca.180 € a persona, incluso viaggio in miniBUS, sistemazione 2 notti a mezza pensione, accompagnamento GAE.

iscrizioni ENTRO LUNEDì 2 agosto.

Info e prenotazioni a  sentieripartigiani.prato@gmail.com , federazioneanpiprato@gmail.com ,




venerdì 16 luglio 2021

ANPI ARCI CGIL - A PRATO SI RAFFORZA L'ALLEANZA DEMOCRATICA E ANTIFASCISTA PER SALVARE L'ITALIA

 




Si rafforza e si consolida a Prato una grande alleanza di associazioni democratiche e antifasciste ,  che ha l'obiettivo di allargarsi ad altre associazioni del territorio e a personalità della cultura e del mondo dell'informazione. 





 

UNIAMOCI PER SALVARE L’ITALIA

APPELLO PER UNA GRANDE ALLEANZA DEMOCRATICA E ANTIFASCISTA

Per sconfiggere la pandemia, ricostruire il Paese, promuovere una democrazia più ampia e più forte, urge l’impegno delle forze migliori della società. Occorre una nuova visione per il nostro territorio. Cambiare per rinascere, ricomporre ciò che è disperso, unire ciò che è diviso, donare vicinanza dove c’è solitudine, vincere la paura costruendo fiducia.

ANPI, ARCI, CGIL di Prato raccolgono e fanno proprio l’appello lanciato dalle rispettive strutture nazionali il 16 gennaio 2021 e propongono di costituire una grande alleanza democratica e antifascista per la persona, il lavoro e la socialità, mettendo a valore ogni energia disponibile dell’associazionismo, del volontariato, del Terzo settore, del movimento sindacale, della cooperazione, delle giovani generazioni, del mondo della cultura, dell’informazione, delle arti e della scienza, della società civile, della buona economia, col sostegno delle istituzioni e dei partiti democratici.

Un’alleanza che guardi al dramma presente attraverso i valori della solidarietà e della prossimità promuovendo una nuova cultura politica dell’ascolto e dell’incontro, ma guardi anche al futuro, affinché la Prato del dopo Covid non sia la restaurazione dei vecchi e fallimentari modelli economici e valoriali, ma si avvii verso il cambiamento sulla strada tracciata dalla Costituzione.

Un’alleanza che contrasti l’insopportabile crescere delle diseguaglianze, combatta l’avanzare incessante delle mafie e della corruzione, sostenga il valore della vita e la dignità della persona umana ed il diritto ad un lavoro dignitoso ed in sicurezza come fondamento della Repubblica, assuma il valore e la cultura della differenza di genere, rivendichi la tutela della salute come diritto fondamentale, la centralità della scuola e della formazione, la piena e reale libertà di informazione oggi insidiata da vere e proprie intimidazioni.

Un’alleanza che unisca giovani e anziani, donne e uomini, laici e religiosi, persone di diverse opinioni, ma unite sui principi dell’antifascismo, per un Paese che torni a progredire pienamente, su basi nuove, sulla strada della democrazia e della partecipazione e dove l’economia sia finalmente al servizio della società e della persona.

Un’alleanza che abbia a base i valori non negoziabili della pace e dei diritti umani, che si opponga all’escalation dei focolai di guerra che generano una insensata corsa alla produzione di armamenti, che abbia nell’agenda e nel cuore l’impegno per la difesa dell’ambiente e contro la crisi climatica, che guardi all’Europa davvero dei popoli, un’Europa come una risorsa e non come un nemico, che si opponga ad ogni violazione della legalità democratica, che consegni al nostro popolo e alle giovani generazioni l’insegnamento del passato e la speranza del futuro.

Un’alleanza che dia nuova vitalità alla partecipazione democratica in un Parlamento del quale sia assicurata la centralità nei processi politici e decisionali.

La democrazia infatti non è un bene acquisito per sempre, ma richiede cure quotidiane. Questo è il messaggio che intendiamo portare ovunque sul territorio, affinché si trasformi in una inedita, pacifica e potente mobilitazione.

Abbiamo alle spalle una straordinaria esperienza di valori chiamata Antifascismo e Resistenza, sulla cui base sono nate la Repubblica e la Costituzione, cioè la nuova Italia. Sono i valori della giustizia sociale, della libertà, della democrazia, della solidarietà, della pace, del lavoro. È giunto il momento di promuovere con lo sguardo di oggi un impegno democratico e antifascista che viene da lontano: uniamoci per cambiare il nostro territorio.

Le associazioni del territorio, le organizzazioni democratiche, le personalità del mondo della cultura e dell’informazione possono comunicare la propria adesione alle associazioni promotrici l’appello:

federazioneanpiprato@gmail.com

info@arciprato.it

cgil@prato.tosc.cgil.it

" LA COSTITUZIONE ITALIANA - Dove viene e dove ci porta "- Progetto per la scuola di ANPI Prato

Valorizzare la storia e le vicende della seconda guerra mondiale, la Resistenza e la Guerra di liberazione e far conoscere a fondo la Costituzione è il compito portato avanti nella scuola da ANPI , allo scopo di contribuire alla formazione dei giovani non solo sul piano culturale, ma anche sotto il profilo del civismo e dei sentimenti concretamente democratici.

In questa ottica ANPI provinciale di Prato ha incontrato il 12 e 13 luglio gli assessori alla pubblica istruzione dei comuni della nostra provincia  per illustrare e  presentare il nuovo progetto  “LA COSTITUZIONE ITALIANA – da dove viene e dove ci porta”, elaborato da ANPI Prato  e UNIFI. All'incontro erano presenti, Angela Riviello pres ANPI Prato, la prof Maria Giulia Oddone, la prof Luciana Brandi e il Prof Luca Bravi.   

Il progetto ideato per l’anno scolastico 2021/2022, è stato pensato per le scuole primarie e le scuole secondarie di primo grado, i vari nuclei/tematici saranno adattati ad ogni classe per offrire e garantire una trattazione degli argomenti adeguati all’età. 

Il progetto nasce dall’esperienza che ANPI provinciale di Prato ha acquisito negli anni nel rapporto con le scuole in relazione all'insegnamento/apprendimento di Cittadinanza e Costituzione ossia dell'insegnamento dell'educazione civica ( L53/2003 – L169/2012 – L92/2019 - Agenda 2030 dell'ONU- intesa sottoscritta da ANPI NAZIONALE con il MIUR nel 2014e successive intesa – protocollo del 22 aprile 2021 con la Regione Toscana). 

L'augurio di tutti naturalmente è quello di poter vivere il prossimo anno scolastico con serenità per poter riacquisire la socialità e poterci incontrare in presenza

Angela Riviello

Pres. ANPI prov. Prato


sabato 10 luglio 2021

Il caso Gkn e la violazione dei diritti Costituzionali


 

Da molto tempo un perversante individualismo ha reso la società civile più insensibile alle varie crisi del mondo del lavoro, specialmente se non si è direttamente interessati. Oggi è strettamente necessario risvegliare le nostre coscienze e capire bene quello che accade intorno a noi, forse ci siamo abituati al fatto che sia fisiologico l’abbassarsi dell’asticella dei diritti, che sia normale che in 24 ore con una mail si possano licenziare 422 lavoratori, gettando nel buio più oscuro le loro famiglie, il rischio appunto è quello dell’indifferenza o, peggio ancora, quello dell’accettazione di quanto accade pensando che tutto ciò in fondo sia normale .

Il caso dei lavoratori della multinazionale Gkn di Campi Bisenzio è emblematico, in totale disprezzo delle relazioni sindacali e di quanto previsto dalla legge in merito alle crisi aziendali, si è scelto l’anonimato di una missiva per chiudere una azienda senza un minimo rispetto nei confronti di coloro che l’hanno mandata avanti fino ad oggi.

Questo contesto rappresenta uno schiaffo al popolo italiano, che ha sempre lottato, come nel caso della resistenza al nazifascismo, per la conquista dei diritti di libertà, per la pace, e per garantire a tutti condizioni di vita dignitose, il tutto tradotto nella Costituzione più bella d’Europa, che non merita di essere calpestata così, ANPI non ci stà, ed è pronta a fare la propria parte e ad essere in prima linea a fianco dei lavoratori della Gkn.

E’ necessario risvegliare le coscienze, aprire un dibattito serio, sostenere sia i lavoratori che hanno la forza di lottare per rivendicare i propri diritti , ed il pericolo inquietante è proprio quello della normalizzazione, e cioè l’accettazione che tutto ciò sia normale.