giovedì 14 aprile 2022

PRANZO DEL PARTIGIANO 2022

Cari partigiani,  siete tutti invitati al PRANZO DEL PARTIGIANO , presso il circolo ARCI di PAPERINO.

Partecipiamo numerosi e ricordiamoci di prenotare al 327-8207695 entro il giorno 21 Aprile



MERCOLEDI' 20 APRILE TERMINALE CINEMA " BELLA CIAO SONG OF REBELLION "

 

Mercoledì 20 aprile alle 17:30, sarà a Prato, al Terminale Cinema, la regista Andrea Vogt per presentare il suo documentario Bella Ciao, una ricerca approfondita sulle origini e la diffusione del canto popolare italiano che tutto il mondo conosce, attraverso le testimonianze più diverse: dai Partigiani ai musicologi, da Paolo Pietrangeli ai Marlene Kuntz passando per Skin e la Brigata Maiella. 

Il tutto per ricostruire non solo la sua storia ma anche il significato che, nelle diverse culture, ha finito per assumere. Per comprenderne il senso profondo, per spiegare perché in tanti se ne sono appropriati, e non come elemento di folklore ma come un canto declinabile dalla gioia al dolore, dalla lotta al funerale: un canto, appunto, universale.

L’iniziativa, promossa da Anpi, Arci, Casa del Cinema, La Piazza degli Studenti e SPI-Cgil, con il patrocinio del Comune di Prato, apre il calendario delle celebrazioni della Festa della Liberazione 2022 ed è anche il primo appuntamento del progetto "TRA MEMORIA E DESIDERIO. GENERAZIONI INSIEME", che i promotori stanno costruendo e che dovrebbe vedere la luce nel prossimo autunno.

Partendo dalla convinzione che nella costruzione del futuro è fondamentale attingere alle memorie e alla narrazione della storia - affinché i principi della Guerra di Liberazione e della nostra Carta Costituzionale divengano elementi essenziali nella formazione dei cittadini di domani -, il progetto intende, attraverso i linguaggi della cultura e del ritrovarsi insieme, stimolare il dialogo tra generazioni, invitare alla conoscenza e a un confronto scevro da atteggiamenti predicatori e paternalisti da una parte e di insofferenza dall’altra. 

Per questo “Tra memoria e desiderio”, nasce da una collaborazione tra soggetti – ANPI, ARCI, SPI, Piazza degli Studenti, Casa del Cinema di Prato - che si rivolgono a diverse generazioni. La sfida è quella di costruire un ciclo di film e di eventi culturali, tra impegno civile e riflessione, allo scopo di  costruire spazi di contaminazione e di condivisione. 

BELLA CIAO – Song of Rebellion

di Andrea Vogt - una produzione Millstream e Ala Bianca Group

presentazione e proiezione alla presenza della regista
mercoledì 20 aprile 2022, ore 17:30
Terminale Cinema, via Carbonaia 31, Prato
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, nel rispetto delle normative vigenti per il contrasto alla pandemia da Covid 19. Per l’accesso al cinema sono necessari Green Pass rafforzato e mascherina FFP”

Per informazioni:
posta@terminalecinema.com
tel. 0574 962744


venerdì 1 aprile 2022

Nuovo lutto in casa ANPI - E' morto il partigiano CARLO ROSSI

 


Oggi, all’età di 99 anni, è venuto a mancare il partigiano Carlo Rossi , attivo nella Brigata Buricchi e testimone infaticabile della strage dei 29 martiri di Figline . 

La sua vita è stata contraddistinta da una lunga militanza politica nel Partito Comunista e dall’impegno amministrativo come sindaco di Vernio per ben 16 anni, dal 1964 al 1980.

Perdiamo uno dei protagonisti principali della lotta partigiana del pratese , protagonista di un Italia che si è riscattata dalla vergogna del nazifascismo e oggi può a testa alta considerarsi una grande democrazia.

L’A.N.P.I di Prato si stringe intorno alla famiglia esprimendo le più sentite condoglianze .

Carlo sarà esposto nella sala del Consiglio Comunale di Vernio domani, Sabato 2 Aprile dalle 16 alle 20 e dalle 8 alle 20 di Domenica 3 Aprile.

Il funerale Lunedì 4 Aprile alle 10 presso la chiesa di Mercatale.

domenica 20 marzo 2022

ANPI A LUTTO - E' MORTO IL PARTIGIANO FIORENZO FIONDI

 

Oggi è venuto a mancare, all’età di 98 anni, il partigiano Fiorenzo Fiondi , uno dei principali protagonisti della Resistenza del Pratese .

Fiorenzo Fiondi era nato a La Briglia il 20 aprile 1924. Aderì alla formazione partigiana "Settore Menicacci - Vallata" dal 1° maggio 1944 fino alla Liberazione.

Nel dopoguerra, fu tra i fondatori del comune di Vaiano, inaugurato il 16 ottobre 1949. Del centro valbisentino fu anche il secondo sindaco (dopo Carlo Ferri, altro ex partigiano come lui) dal 1957 al 1975.

Fu inoltre segretario della Camera del Lavoro di Vaiano e negli anni Ottanta tra gli iniziatori del Centro di Documentazione Storico della Val di Bisenzio.

Domani 21 Marzo alle ore 10 la salma sarà esposta nel salone del Consiglio Comunale di Vaiano, alle 17 l’orazione funebre tenuta da Annalisa Marchi , ex sindaco di Vaiano.


L’ANPI esprime cordoglio alla famiglia e alla comunità intera, con il rammarico di aver perso un testimone importante ma con la consapevolezza che la sua vita e le sue opere saranno di esempio per le nuove generazioni.


giovedì 17 marzo 2022

ANPI torna in classe con il progetto " La COSTITUZIONE Italiana - da dove viene e dove ci porta.


Conoscere a fondo la Costituzione della Repubblica Italiana, contribuire alla formazione dei giovani non solo sul piano culturale, ma anche sotto il profilo del civismo e dei sentimenti concretamente democratici, così come educare alla memoria e affrontare l’analisi del rapporto fra passato presente e futuro è fondamentale nella formazione dell’identità sia personale che sociale, assicurando la continuità nel tempo della persona e della collettività.

Infine è sempre più necessario volgere l’attenzione verso i conflitti della contemporaneità a partire dalle nuove Resistenze, dalle tragedie delle migrazioni, fino a tutto ciò che segna l’erosione dei diritti e della democrazia nell’età della globalizzazione.

Per tutto questo ANPI provinciale di Prato entra in classe con il progetto “LA COSTITUZIONE ITALIANA – da dove viene e dove ci porta.

Il progetto ideato per l’anno scolastico 2021/2022, è stato pensato per le scuole primarie e le scuole secondarie di primo grado, i vari nuclei/tematici saranno adattati ad ogni classe per offrire e garantire una trattazione degli argomenti adeguati all’età. Il progetto nasce dall’esperienza che ANPI provinciale di Prato ha acquisito negli anni nel rapporto con le scuole in relazione all'insegnamento/apprendimento di Cittadinanza e Costituzione ossia dell'insegnamento dell'educazione civica ( L53/2003 – L169/2012 – L92/2019 - Agenda 2030 dell'ONU- intesa sottoscritta da ANPI NAZIONALE con il MIUR nel 2014 e successive intesa – protocollo del 22 aprile 2021 con la Regione Toscana).

Ad oggi le classi che hanno aderito al progetto sono 20, in ogni classe saremo presenti per due/tre mattinate, l’impegno è grande ma la soddisfazione lo è ancora di più. 

mercoledì 16 marzo 2022

CONGRESSO NAZIONALE - IL PROGRAMMA E I DELEGATI PRATESI



Nei giorni 24/27 marzo 2022 al Palacongressi di Riccione, l'ANPI svolgerà il suo 17° Congresso nazionale: “VA' DOVE TI PORTA LA COSTITUZIONE  unità, antifascismo, rinascita”. 

I delegati pratesi sono ANGELA RIVIELLO Presidente provinciale, GIULIA ANICHINI Presidente della sezione Prato Nord, LORENZO PALUMBO Presidente della sezione di Montemurlo e il più giovane dei presidenti ANPI d'Italia.

Oltre ai tradizionali adempimenti statutari, la nostra Assise sarà occasione di una grande discussione pubblica sull'attuale e gravissima questione della guerra, sulle condizioni civili e sociali del Paese, sugli enormi problemi che le cittadine e i cittadini, i lavoratori e le lavoratrici, i giovani e le donne si trovano a dover affrontare a seguito della crisi prodotta dalla pandemia, sullo stato di attuazione della nostra Carta, in particolare rispetto all'urgenza del contrasto ai fascismi e ai razzismi. Un Congresso, dunque, che intende porsi al servizio del Paese attivando partecipazione e una “militanza costituzionale” unitaria.

Molti gli ospiti che ci accompagneranno in questo percorso. Nella giornata d'apertura prenderanno la parola, tra gli altri: Patrick Zaki (in collegamento), il card. Matteo Maria Zuppi, Maurizio Landini, Enrico Letta, Don Luigi Ciotti, Roberto Speranza, José Alberto Mujica Cordano (in collegamento), Stefano Bonaccini, Mattia Santori, Daniele Lorenzi, Emiliano Manfredonia, Valentina Cuppi, Maurizio Verona. Sono previsti i messaggi del Presidente della Camera Roberto Fico e della Senatrice a vita Liliana Segre.

Il Presidente nazionale ANPI uscente, Gianfranco Pagliarulo, terrà intorno alle 11.30 la sua relazione.

Le giornaliste e i giornalisti possono richiedere l'accredito scrivendo a ufficiostampa@anpi.it

Durante le giornate del 25 e 26 marzo, nel quadro del grande lavoro unitario realizzato in questi ultimi tempi, sono previsti i saluti di segretari di partito, personalità del mondo della cultura, presidenti di associazioni italiane ed europee dell'antifascismo, della Resistenza e della deportazione, coordinatori delle associazioni studentesche. In fondo a questo articolo è possibile scaricare un allegato con l'elenco completo.

*********

PROGRAMMA

MERCOLEDÌ 23 MARZO

Ore 15:00

• Deposizione di una corona al Monumento ai caduti di tutte le guerre


GIOVEDÌ 24 MARZO

Sala Concordia del Palacongressi

Ore 10:00

• Saluto (in collegamento) di Patrick Zaki

• Insediamento della Presidenza del Congresso

• Messaggio del Presidente della Camera dei Deputati, On. Roberto Fico

• Saluti:

• Renata Tosi, Sindaco di Riccione

• Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna

• Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna

• Danilo Trappoli, Presidente della Sezione ANPI di Riccione

• Relazione del Presidente nazionale uscente dell'ANPI, Gianfranco Pagliarulo

Ore 12:30 - Pausa

Ore 14:30 - Ripresa dei lavori

• Messaggio della Senatrice a vita Liliana Segre

• Interventi di:

• Maurizio Landini, Segretario generale della CGIL

• On. Enrico Letta, Segretario nazionale del Partito Democratico

• Don Luigi Ciotti, Presidente di Libera

• On. Roberto Speranza, Ministro della Salute e Segretario nazionale di Articolo 1

• José Alberto Mujica Cordano, già Presidente dell'Uruguay (in collegamento)

• Gen. Fulvio Poli, Stato Maggiore dell'Esercito

• Valentina Cuppi, Sindaca di Marzabotto

• Andrea Cuccello, Segretario confederale della CISL

• Daniele Lorenzi, Presidente nazionale dell'ARCI

• Mattia Santori, Fondatore e Portavoce di 6000sardine

• Emanuele Ronzoni, Segretario confederale della UIL

• Emiliano Manfredonia, Presidente nazionale delle ACLI

• Nomina Commissioni verifica poteri, politica, elettorale

• Interventi delle delegate e dei delegati al Congresso nazionale

Ore 19.30 - Chiusura dei lavori


VENERDÌ 25 MARZO

Sala Concordia del Palacongressi

Ore 9:30

• Proiezione di un video in ricordo di Carla Nespolo

• Interventi delle delegate e dei delegati al Congresso nazionale

(Nel corso di questa sessione e di quelle dei giorni successivi, sono previsti saluti di: personalità 

politiche e del mondo della cultura, segretari di partiti, presidenti delle associazioni nazionali ed

europee della Resistenza, dell'antifascismo e della deportazione, coordinatori delle associazioni

studentesche)

Ore 12:00

• Ratifica modifiche statutarie deliberate dal Comitato nazionale ANPI in data 26/03/2021 per

adeguare lo Statuto alle disposizioni del Codice del Terzo Settore - Modifiche agli artt. 2 e 13

dello Statuto

Ore 12:30 - Pausa

Ore 14:30 - Ripresa dei lavori

• Interventi delle delegate e dei delegati al Congresso nazionale

Ore 19:30 - Chiusura dei lavori

Ore 21:15 - Ripresa dei lavori

• Interventi delle delegate e dei delegati al Congresso nazionale

Ore 23:00 - Chiusura dei lavori

SABATO 26 MARZO

Sala Concordia del Palacongressi

Ore 9:30

• Interventi delle delegate e dei delegati al Congresso nazionale

Ore 12:30 - Pausa

Ore 14:30 - Ripresa dei lavori

• Interventi delle delegate e dei delegati al Congresso nazionale

Ore 19:30 - Chiusura dei lavori

Ore 21:00

• “Memoriale della Resistenza Italiana”: stato dei lavori di completamento e prospettive.

Con la partecipazione di Laura Gnocchi, Gad Lerner e Ivan Pedretti – Segretario generale

dello SPI-CGIL

Ore 22:00

• Proiezione del docufilm “BELLA CIAO – Song of rebellion” patrocinato dall'ANPI nazionale

DOMENICA 27 MARZO

Sala Concordia del Palacongressi

Ore 9:30

• Interventi delle delegate e dei delegati al Congresso nazionale

• Considerazioni conclusive del Presidente nazionale uscente dell'ANPI Gianfranco Pagliarulo

• Approvazione del Documento congressuale

• Votazione eventuali ordini del giorno

• Elezione degli organismi dirigenti nazionali

Ore 12:30 - Chiusura del Congresso

domenica 6 marzo 2022

CONGRESSO PROVINCIALE ANPI PRATO . Confermata ANGELA RIVIELLO alla Presidenza


Oggi si è tenuto il 17° Congresso dell'ANPI di Prato, presso il Circolo della Libertà del 1945 a Viaccia, Angela Riviello è stata confermata quale Presidente dell' Associazione.

Nominati Vicepresidenti Giulia Anichini e Lorenzo Palumbo, presidente onorario il partigiano Fiorello Fabbri.

Il comitato direttivo :

Giulia Anichini, Francesco Bartolomei, Luciana Brandi, Angela Riviello, Maria Giovanna Barra, Franco Freda, Francesco Ricciarelli, Stefania Tendi, Mauro Bolognesi, Roberta Chiti, Massimo Nocentini, Giovanni Piras, Gianluca Salimbeni, David Desideri, Tamara Cecconi, Angelo Ragunì, Carolina Faini, Luisa Peris, Leonardo Fedi, Nicoletta De Angelis, Valentina Nunziati, Giacomo Forte, Roberto Lugli, Valentina Vespi, Lorenzo Palumbo, Fiorello Fabbri.

Angela Riviello, nella sua relazione, ha affrontato l’attualità e la gravità del momento, relativa alla guerra in Ucraina  e del lungo di pandemia che sta segnando tuttora le nostre esistenze. Il mandato è stato incentrato sui valori fondativi dell'associazione ( storia, memoria, accoglienza , valore della pace e dell'antifascismo ).

Si rappresenta l'Anpi di Prato come un’associazione che è cresciuta , dal 2016 ad oggi gli iscritti sono passati da 659 a 1010, con un fortissimo incremento tra le donne e gli under 30, inoltre sono state riattivate alcune sezioni sul territorio.

Anpi Prato come esempio di cittadinanza attiva, numerose le iniziative , non solo in occasione delle ricorrenze ufficiali ma proponendo un calendario articolato durante tutto l’anno ( presentazione di libri, musiche, incontri di riflessione, teatro ), collaborazione con le istituzioni e stimolo continuo per l’elaborazione politica.

Impegno crescente con le scuole, attuazione concreta del protocollo nazionale per favorire la conoscenza della resistenza e la cultura della pace.

Ricerca storica, mostre fotografiche, documentari, un rigoroso lavoro di censimento dei partigiani del territorio.

Collaborazione con Arci, CGIL  e le associazioni democratiche del territorio per favorire la cultura della pace, moltissimi progetti elaborati con un impegno comune. Si sottolinea Il protocollo di collaborazione “Uniamoci per salvare l’Italia”

Gite nei luoghi di memoria e collaborazione con varie sezioni ANPI di tutta l’Italia, il progetto sentieri partigiani, che favorisce la conoscenza dei percorsi e dei territori 

ANPI casa comune di tutti gli iscritti, si entra mettendosi a disposizione e si parla con un’unica voce, riconoscibile ed autorevole.

Si riassume la storia di Anpi nazionale e il profilo degli ultimi 3 presidenti, con un ricordo di Carla Nespolo.

Si ricordano i sei anni di presidenza come occasione di crescita, cercando di guidare un’associazione sempre in prima linea a garanzia della memoria, per favorire una cultura di pace , ricordando l’art.11 della Costituzione con il quale l’Italia ripudia la guerra.

In sostanza Anpi Prato come un’associazione che è cresciuta e ha avuto molta partecipazione nei congressi di sezione, con l'orgoglio di costitire vere e proprie palestre di democrazia .

giovedì 24 febbraio 2022

SABATO 26 FEBBRAIO - PRATO SI MOBILITA PER LA PACE







 PRATO SI MOBILITA PER LA PACE

Associazioni, Sindacati e Partiti sottoscrivono un appello comune

e invitano ad esporre la bandiera della pace

          

“L'avvio dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia è un fatto grave e preoccupante: di fronte alla violenza della guerra è ancora più necessario mobilitarci per chiedere la fine delle ostilità e, attraverso il dialogo tra le parti, giungere ad una pace duratura” spiegano i sottoscrittori dell’appello in una nota.

“A Prato, come sta accadendo in molte città italiane, è importante muoversi in rete e costruire iniziative unitarie in difesa della pace, contro il riarmo e per la composizione negoziale di tutte le tensioni presenti in Ucraina. Ecco perché Sabato 26 alle ore 16.30 parteciperemo al presidio in piazza del Comune, e invitiamo tutti e tutte a presenziare e, sin da subito, ad esporre le bandiere della pace alle proprie finestre. É solo l’inizio di un impegno che dovrà essere costante e vederci uniti e unite nel tenere alta l’attenzione per la causa della pace”

.

Anpi Prato, Arci Prato, Aned Prato, Cgil Prato, Cisl Prato, Coordinamento Prato per la Pace, La Piazza degli Studenti, Porrajmos Prato, Intersezioni Prato, Left Lab Prato, Arci Servizio civile, Aias Prato, Slow Food Prato, Libera Prato, Movimento Federalista Europeo Prato, Associazione Renato Chiodaroli, Associazione Il Granello, SPI Prato, Polisportiva Aurora, Pangea, Fondazione CDSE, Cooperativa Sociale Alice, Comitato Gay Lesbiche Bisessuali Trans + Prato, Museo della Deportazione, Pane e Rose Prato, Cooperativa Sociale Eccoci, Arcigay Prato L’Asterisc*, Legambiente Prato, Associazione Senegalesi di Prato, Auser Vaiano La Sartoria Aps, Acli Prato, Libertà e Giustizia Prato, Articolo 1 Prato, Sinistra Italiana Prato, Partito Democratico Prato, Giovani Democraticə Prato, Sinistra Unita Val di Bisenzio, Movimento 5 Stelle Prato, Possibile Prato, Sinistra per Montemurlo, Rifondazione Comunista Prato, Radicali Prato, Conferenza Donne Democratiche Prato.


Appello per la pace


Esprimiamo profonda preoccupazione per l'inizio del conflitto in Ucraina, e condanniamo con forza ogni iniziativa che possa minare la pace e la stabilità in Europa.

Affermiamo con forza la nostra contrarietà a qualsiasi guerra e a qualunque forma di partecipazione italiana ed europea all’intensificarsi delle tensioni e delle conflittualità. La vita, il benessere e la sicurezza di milioni di persone sono concretamente messe a rischio dall’escalation alla quale stiamo assistendo.

Tornare a mobilitarsi per la pace è il primo, più urgente e importante dovere nostro e di tutti e tutte coloro che sanno a quali orrori porta una guerra. Quarant’anni fa, nel pieno della guerra fredda malauguratamente seguita alla catastrofe della seconda guerra mondiale, è cresciuto in Europa un grande movimento pacifista, il primo movimento veramente europeo, mobilitato contro l’installazione dei missili nucleari in tutto il continente.

La guerra non è scoppiata allora, ma purtroppo non è stata sconfitta la cultura bellicista che oggi ce ne ripropone la minaccia, per la quale i conflitti si affrontano con le armi e i patti devono essere stretti fra quelli dello stesso campo, anziché, come sarebbe giusto, con le altre parti, al fine di impedire il devastante ricorso alle armi.

Il silenzio delle Nazioni Unite e l’incapacità oggi dell’Ue di svolgere un ruolo di mediatore affidabile e autorevole, trattandosi di una crisi alle porte dell’Europa, sono segnali preoccupanti. Occorre un intervento deciso delle istituzioni europee affinché si definisca un quadro negoziale che consenta di giungere a un'intesa globale sulla sicurezza in Europa. Il governo italiano e l’Unione europea devono ribadire il rifiuto di ogni tipo di intervento militare, rilanciando le trattative sulla riduzione degli armamenti a partire dal trattato INF sulle forze nucleari a medio raggio, promuovendo un clima di distensione e cooperazione. Il nostro paese ha inoltre un inviolabile obbligo costituzionale;

l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà di altri popoli e come mezzo risolutore delle controversie internazionali.

Il pilastro di una vera politica di sicurezza dell’Europa unita si radica nella sua capacità di proporsi come messaggera di amicizia fra i popoli. Le alleanze politiche e militari non possono perciò mettere in ombra l’autonomia delle scelte dell’Unione Europea. Estendere il vecchio blocco atlantico sempre più verso oriente, ricostruendo una cortina di ferro ai confini della Russia, e riconoscere unilateralmente le repubbliche del Donbass, sono atti che non aiutano a trovare una soluzione pacifica e un accordo che possano fermare stabilmente il conflitto.

Anche a Prato, come sta accadendo in molte città italiane, invitiamo a partecipare e a costruire iniziative unitarie in difesa della Pace, contro il riarmo e per la composizione negoziale di tutte le tensioni presenti in Ucraina.

mercoledì 23 febbraio 2022

GIOVEDI' 3 MARZO - LE DONNE NEL REGIME FASCISTA

Conoscere il fascismo in ogni aspetto per confutare la comune vulgata del "ha fatto anche cose buone".
Incontro con Fausto Papotti, componente della Segreteria nazionale ANPI - Responsabile Formazione, sul tema della "visione " delle donne da parte del regime fascista.  

Ingresso libero fino a esaurimento posti.


L'accesso è consentito con super green pass, secondo le normative vigenti per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19




Domenica 6 Marzo - 17° CONGRESSO ANPI PRATO

Il 6 Marzo è in programma, presso il Circolo La Libertà del  1945, il 17° Congresso provinciale dell’ANPI di Prato. 

Il congresso  sarà l’occasione per rimettere al centro della riflessione politica valori e ideali da più parti sono messi in discussione, il principale momento di confronto e di crescita con il quale vengono rinnovate le cariche associative e si imposta il lavoro per il futuro.

A seguire i lavori del congresso sarà presente la coordinatrice dell'ANPI Umbria Mari Franceschini. 

Su questo sito vi terremo costantemente aggiornati sull'evento




venerdì 28 gennaio 2022

VENERDI' 4 FEBBRAIO alle 21 - Le parole della MEMORIA attraverso gli orrori del Novecento

 


In occasione del Giorno della Memoria 2022, Fondazione CDSE, i Comuni e le ANPI di Vaiano, Cantagallo, Vernio promuovono l'incontro gratuito Le parole della memoria attraverso gli orrori del Novecento, a cura di Luciana Brandi, presidente ANPI Vaiano e già docente di psicolinguistica (Unifi)

venerdì 4 febbraio ore 21.00in presenza nel Salone della Casa del Popolo di Vaiano (posti limitati con green pass rafforzato).

E' indispensabile la prenotazione (da lunedì 31 gennaio) su  www.visitvalbisenzio.it/prenotazione-eventi

l'iniziativa sarà  inoltre tramessa in diretta facebook sulla pagina di ANPI Prato

A questo link trovate inoltre una pagina ricca di materiali con l’intento di sensibilizzare e aiutare nella riflessione sui temi della Shoah, dell’antisemitismo, dell’indifferenza nei confronti delle discriminazioni. Si tratta di una scelta di materiali digitali, articoli, film, libri scaricabili gratuitamente che offre spunti per approfondimenti sia nazionali che più specifici sul territorio toscano e pratese.

http://www.fondazionecdse.it/wp/materiali-utili-per-approfondimenti-sul-giorno-della-memoria-2022/

venerdì 21 gennaio 2022

CONCLUSI I CONGRESSI DI SEZIONE - GRADITE CONFERME E NUOVI PRESIDENTI

 


Tra il 23 ottobre e il 4 dicembre si sono svolti in tutta la Provincia i congressi di Sezione di ANPI Prato.

I congressi sono stati tutti molto partecipati ed hanno visto un bel dibattito sul futuro dell’associazione e sul Documento Nazionale “Per una nuova fase della lotta democratica e antifascista”.

Sono stati presentati numerosi emendamenti ed ordini del giorno che saranno discussi al Congresso Provinciale.

Sono stati riconfermati i presidenti delle sezioni di Cantagallo (Mauro Bolognesi), Vaiano (Luciana Brandi), Prato Nord (Giulia Anichini), Prato Est (Massimo Nocentini), Prato Ovest (Angelo Ragunì) e Carmignano (David Desideri). Diamo invece il benvenuto ai nuovi presidenti Stefania Tendi (Vernio), Lorenzo Palumbo (Montemurlo), Valentina Nunziati (Prato Centro), Luisa Peris (Prato Sud) e Franco Freda (Poggio a Caiano).

Ci fa particolarmente piacere notare come il numero delle presidenti sia passato da due a 5.

Ai congressi sono stati anche eletti i delegati che parteciperanno al Congresso Provinciale, previsto originariamente per il 15 gennaio, ma successivamente rinviato al 6 marzo a causa dell’attuale situazione pandemica.

I presidenti e i nuovi comitati di sezione, nonostante la situazione attuale che impedisce l’organizzazione di numerosi eventi, si sono comunque già riuniti e stanno lavorando a costruire le future iniziative e alla partenza del tesseramento 2022.

giovedì 20 gennaio 2022

27 GENNAIO 2022 GIORNO DELLA MEMORIA

 


Il 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau e liberavano i prigionieri sopravvissuti. Le truppe liberatrici scoprirono e svelarono al mondo intero uno dei più atroci crimini contro l’umanità, con lo sterminio pianificato di milioni di prigionieri e deportati. Nel 2005 le Nazioni Unite hanno deciso di dedicare il 27 gennaio al ricordo dell’Olocausto e di tutte le sue vittime. In quella stessa data, anche in Italia si ricordano con il Giorno della Memoria “la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.

Anpi Provinciale e tutte le sezioni della provincia, come tutti gli anni, insieme ad ANED, alle istituzioni, al CDSE e al museo della Deportazione e della Resistenza, partecipa ad organizzare le iniziative , vi terremo aggiornati sul calendario di tutte le iniziative della Provincia.

INIZIA BENE IL 2022 ISCRIVITI ALL’ANPI

 




E’ iniziato il tesseramento per l’anno 2022, la Sede di Piazza San Marco è aperta tutti i Sabati mattina dalle 9 alle 12, vi aspettiamo nel rigoroso rispetto delle normative sanitarie in tema di pandemia.

Il tesseramento è aperto a tutti i cittadini e le cittadine che si ispirano ai valori dell’antifascismo iscritti nella nostra Costituzione, agli ideali che ispirarono la Resistenza al nazi-fascismo, al pensiero democratico europeo. L’ANPI è per la pace tra i popoli e s’impegna insieme a partiti, sindacati, associazioni, amministrazioni locali, Parlamento e Governo affinché questo obiettivo venga raggiunto nel rispetto dell’articolo 11 della Costituzione.

L’ANPI è di tutti i democratici antifascisti. 

RINVIATO il congresso provinciale a Domenica 6 Marzo per l'aggravamento della situazione sanitaria

 


L’ANPI di Prato, prendendo atto del progressivo aggravamento della situazione sanitaria che ha creato numerose difficoltà per garantire il regolare svolgimento del congresso, ha deciso di rinviarlo a Domenica 6 Marzo.

Il principio di cautela, teso a garantire la salute dei partecipanti , è  in linea con il Comitato Nazionale ANPI, che ha deliberato di differire di un mese lo svolgimento del Congresso Nazionale .

Il momento congressuale per ANPI rappresenta , come per tutte le associazioni democratiche, il principale momento di confronto, di crescita , nel quale si rinnovano le cariche associative e si imposta il lavoro per il mandato successivo, con nuova linfa e nuove idee per il futuro.

Sperando in una mitigazione dei problemi legati dalla pandemia, continuiamo con la nostra attività e vi diamo appuntamento a Domenica 6 Marzo.

Angela RIVIELLO