domenica 27 dicembre 2015

SOLIDARIETA' AL PARROCO DI MEZZANA

Don Massimo Malinconi, sacerdote della Parrocchia di Mezzana, è stato aggredito e picchiato la notte di Natale da un gruppo di malviventi che hanno rubato le offerte destinate ai bambini dell'Africa . Appena curate le ferite , è voluto tornare immediatamente in mezzo alla propria gente per portare avanti il proprio impegno di vita.

Don Massimo è un sacerdote impegnato nel sociale e la parrocchia di Mezzana si è da tempo distinta nell'ospitare e promuovere le nostre iniziative tese a favorire la conoscenza della storia e dell'antifascismo pratese.

Il coordinamento provinciale dell' A.N.P.I. di Prato esprime la sua solidarietà con un augurio di pronta e completa guarigione.

giovedì 10 dicembre 2015

SABATO 12 DICEMBRE - CONTRO OGNI STRAGE E FASCISMO

Cari cittadini, vi invitiamo tutti al presidio "CONTRO OGNI STRAGE E FASCISMO" che si terrà 

Sabato 12 Dicembre alle ore 15,00 in piazza delle Carceri.

E' sempre più importante ribadire i valori dell'antifascismo alla luce di episodi locali e nazionali all'insegna della xenofobia e dell'intolleranza sempre più frequenti e spesso nell'indifferenza delle istituzioni.

PARTECIPiAMO!! - Saluti Partigiani 



mercoledì 18 novembre 2015

2 DICEMBRE - RACCONTAMI QUALCOSA DI BELLO" - 1° APPUNTAMENTO

Mercoledì 2 Dicembre alle ore 18,00 presso il Circolo "Lanciotto Ballerini "di Mezzana - 
Via del Cittadino 39 siete tutti invitati alla rassegna 
"RACCONTAMI QUALCOSA DI BELLO"
rassegna di libri incontrando gli autori

Incontreremo Chiara Recchia , autrice di"Conversazioni con Anna Fondi" 
con la partecipazione dell'Assessore del Comune di Prato Maria Grazia Ciambellotti



Siete tutti invitati

giovedì 24 settembre 2015

4 OTTOBRE - COMMEMORAZIONE 71° ANNIVERSARIO ECCIDIO MARZABOTTO



DOMENICA 4 OTTOBRE 2015

L’A.N.P.I. PROVINCIALE DI PRATO ORGANIZZA UNA GITA A M A R Z A B O T T O
IN OCCASIONE DEL 71° ANNIVERSARIO DELL’ECCIDIO DI MARZABOTTO

“COSTRUIRE LA PACE CON LA FORZA DELLA RAGIONE”

Il ritrovo è alle ore 7,00 a PRATO -  P.za del Mercato Nuovo

Ore 7.15 PARTENZA DA PRATO

Ore 7.30 Fermata a Vaiano ( davanti Sede USL )

Ore 8,00 Fermata a San Quirico - (davanti deposito CAP)

Arrivo previsto ore 9,15

DOPO L’ORAZIONE UFFICIALE ,CHE SARA’ SVOLTA DA

RICCARDO NOURY ( PORTAVOCE DI AMNESTY INTERNATIONAL ) E DA
CAMIL DURAKOVIC ( SINDACO DI SREBRENICA )

RITROVO AI PULMAN E PARTENZA PER BOLOGNA CON PRANZO PRESSO UN CIRCOLO A.R.C.I.

AL TERMINE DEL PRANZO SOSTA-RELAX NEI LOCALI E NELGIARDINO DEL CIRCOLO

( 1ora circa) E POI PARTENZA PER IL RIENTRO A PRATO

Quota di partecipazione Euro 38.00 tutto compreso

E’ NECESSARIO PRENOTARE, ENTRO MERCOLEDI’ 30 SETTEMBRE,TELEFONANDO AI SEGUENTI NUMERI:

A.N.P.I. PROVINCIALE 0574-22625—PULIDORI PIERO(VAIANO) 3393789881—DI LAUDO DONATO (VERNIO) -
3334928701—BOLOGNESI MAURO (CANTAGALLO) 3358182500—DESIDERI DAVID(CARMIGNANO) 338
4822313—ANICHINI GIULIA(PRATO) 3337207383—LUGLI ROBERTO(PRATO)3884758016—NOCENTINI
MASSIMO(PRATO) 3473587817—SQUILLANTE LUCA(PRATO)3343440646—FEDI
LEONARDO(PRATO)3315489782--ANTONELLI lAURA(MONTEMURLO)3471205263—CERBAI ANTONIO-
0574630036—SACCENTI ENNIO 3351329093—MANGANI RODOLFO(PRATO) 3279899227




domenica 13 settembre 2015

19 SETTEMBRE - RADUNO ANPI PADULE DI FUCECCHIO


Cari partigiani, Sabato 19 Settembre per la giornata dedicata ai Martiri delle stragi Nazifasciste in Toscana, si terrà il
RADUNO REGIONALE DELL ANPI TOSCANE.
 
Il ritrovo è previsto per le ore 9,00 a CASTELMARTINI ( LARCIANO ) e la manifestazione continuerà a MASSARELLA ( FUCECCHIO ) .
Verrà inaugurato ufficialmente un giardino in memoria dei martiri del Padule, con la partecipazione di un delegato dell'Ambasciata Tedesca ( che ne ha finanziata la costruzione ).
 
Interventi dei SINDACI dei comuni colpiti dalla strage . MARINA SERENI Vice Presidente della Camera dei Deputati, ENRICO ROSSI Presidente della Regione Toscana,
ADELMO CERVI Figlio di Aldo, uno dei sette fratelli democratici, CARLO SMURAGLIA Presidente dell'ANPI Nazionale.
 
E' previsto un Concerto ed uno Spettacolo Teatrale.
 
In allegato il programma della manifestazione
 
E' previsto un pranzo sociale con prezzi da 8 a 15 euro e lo spazio per pranzo a sacco.
 
Il trasferimento da Prato avverrà con mezzi propri.
 
Per ogni chiarimento contattare l'ANPI PROVINCIALE 0574/22625 

venerdì 11 settembre 2015

12 Settembre - MARCIA PER LA GIUSTIZIA AGLIANA - QUARRATA 2015

L'ANPI di Prato aderisce alla marcia della giustizia Agliana - Quarrata e ne sostiene le finalità. 
Per i partecipanti il ritrovo è per le ore 18 in Piazza Gramsci a Quarrata



giovedì 10 settembre 2015

IN MERITO AI FATTI AVVENUTI IL 7 SETTEMBRE AL CASTELLO DELL'IMPERATORE


Comunicato stampa in merito a quanto avvenuto al Castello dell’Imperatore di Prato il 7 Settembre per colpa delle Associazioni CasaPound e Etruria 14

A 70 anni di distanza c’è chi non ha ancora capito (o vuole non comprendere ) che il 6 Settembre 1944 il popolo pratese insieme ai Partigiani festeggiava la ritrovata libertà insediando in Comune il nuovo Sindaco della città Dino Saccenti, combattente per la libertà dal 1924, quando subì il primo carcere fascista .


Ma soprattutto si ostinano a non capire che il 6 Settembre 1944 a Prato il fascismo fu sconfitto definitivamente e nella stesura della Carta Costituzionale si legiferò che in Italia “ è vietata sotto ogni forma la ricostituzione del partito fascista”.

Con il gesto che dodici persone hanno compiuto il 7 Settembre, non solo hanno offeso la memoria della Resistenza, non solo hanno offeso le centinaia di persone che sul nostro territorio hanno combattuto e sconfitto una “genia” di squallidi personaggi al servizio dei nazisti compiendo atrocità inenarrabili e tuttavia conosciute e condannate dall’intera popolazione democratica e antifascista della nostra città, ma hanno ancora una volta dimostrato di quale squallida “feccia” è composto il misero mondo di chi si richiama a gesta che non si possono ripetere, non solo perché condannati nella Carta Costituzionale, ma perché condannati e isolati dalla stragrande maggioranza dei cittadini pratesi, toscani e italiani.

Nel riaffermare la ferma condanna di un gesto inqualificabile compiuto da dodici miseri soggetti non resta che concludere con uno slogan coniato all’indomani della liberazione: ” fascisti, carogne, tornate nelle fogne” e aggiungiamo che quello è l’unico posto dove possono trovare sede miserabili individui.

Il Presidente dell’A.N.P.I. di Prato

Ennio SACCENTI

martedì 1 settembre 2015

ASPETTANDO IL 6 SETTEMBRE 2015


ASPETTANDO IL 6 SETTEMBRE 2015
Gli appuntamenti realizzati dal Comune di Prato insieme all’ANPI e alla Fondazione Museo della Deportazione e della Resistenza per il 71° anniversario della Liberazione di Prato
 ·         Dal 4 al 6 settembre a Palazzo Banci Buonamici sarà attivo un punto ANPI, in collaborazione con gli studenti delle scuole medie superiori della città. Sarà attiva una mostra video fotografica;
 ·         Venerdì 4 settembre alle 21 appuntamento in piazza 29 Martiri a Figline con "Scalpiccii sotto i platani. L'eccidio di S.Anna di Stazzema", lo spettacolo teatrale di e con Elisabetta Salvatori, accompagnata dal violino di Matteo Ceramelli, presentato di recente in televisione nell'ambito della trasmissione "Viva il 25 aprile". Un intenso lavoro di teatro civile che l'autrice e attrice versiliese sta portando da anni nei teatri e nelle piazze italiane, dedicato alla strage di Sant’Anna di Stazzema. Un racconto della vita a Sant'Anna di Stazzema, in Versilia, nei giorni che precedettero l'eccidio, per ricordare i bambini, le donne e gli anziani vittime di questa tragedia.  Lo spettacolo è promosso dalla Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato, l'ingresso è libero fino ad esaurimento posti. In caso di maltempo l'iniziativa si svolgerà nella sala conferenze della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza;
 ·         Sabato 5 settembre alle 10:30 nel Salone Consiliare del Comune ci sarà la consegna dei riconoscimenti ai partigiani. Saranno presenti il presidente di Anpi Prato Ennio Saccenti e il sindaco Matteo Biffoni. "Spiegheremo cos'è l'Anpi e cosa è stata la resistenza - ha commentato Saccenti - Doneremo ai 21 partigiani pratesi ancora in vita una litografia realizzata da Gilberto Tozzi, un nostro iscritto". L'evento è curato dall'Anpi provinciale di Prato.

      
Sempre il 5 settembre alle 21 appuntamento con "Il peso della storia",         uno spettacolo itinerante realizzato dalla compagnia di teatro e musica    "Octava Rima". In programma un itinerario narrativo per le strade dello      storico borgo di Figline, con sosta finale al Museo della Deportazione e      Resistenza.
·       Domenica 6 settembre alle 18 al giardino Buonamici la presentazione del libro del volume "La resistenza perfetta", di Giovanni De Luna. Saranno presenti l'autore e il professore Marco Palla dell'Università di Firenze. Coordina il giornalista Elia Frosini. L'evento è curato dall'Anpi provinciale di Prato.


·         Alle 21:30 in via 7 Marzo partirà la consueta marcia della pace.

giovedì 27 agosto 2015

6 SETTEMBRE 2015 GIARDINO BUONAMICI - LA RESISTENZA PERFETTA


L'ANPI di Prato è lieta di invitarvi alla presentazione del libro
"LA RESISTENZA PERFETTA", di GIOVANNI DE LUNA

PARTECIPATE NUMEROSI

martedì 4 agosto 2015

MORTO IL COMBATTENTE PARTIGIANO PRIMO TORTELLI



Oggi , Martedì 4 Agosto all'età di 93 anni, è' venuto a mancare Primo Tortelli, 
combattente partigiano della Brigata Bogardo Buricchi, in prima fila nella lotta per la liberazione di Prato dall'occupazione nazi-fascista. 

Il cordoglio del Presidente  e del Consiglio Direttivo dell'ANPI di Prato.

venerdì 22 maggio 2015

BUON COMPLEANNO REPUBBLICA - 2 GIUGNO CIRCOLO "COSTA AZZURRA" LA MACINE



MARTEDI' 2 GIUGNO alle ore 21 siete tutti invitati a partecipare all'evento/spettacolo in tre atti :
"BUON COMPLEANNO REPUBBLICA"
presso il Circolo ARCI "COSTA AZZURRA" - Via Firenze n. 253 La Macine.

La campagna elettorale, tesi e controtesi
Il giorno del voto . DONNE E UOMINI si esprimono
Nasce la REPUBBLICA, viene eletta l'Assemblea Costituente

Pillole di storia e di memoria in video, parole e musica,
corredati dal commento degli storici: 
Alessandro Affortunati, Riccardo Cammelli, 
Francesco Venuti

Spettacolo e mostra ideati da Roberto Lugli, Massimo Nocentini e Angela Riviello

martedì 19 maggio 2015

FESTA NAZIONALE ANPI CARPI 30 MAGGIO - 2 GIUGNO 2015

FESTA NAZIONALE ANPI - CARPI


Cari Amici e Compagni,

vi segnaliamo che in questi giorni è stato definito il programma della Festa Nazionale dell’ANPI che si svolgerà a Carpi nei giorni 30 - 31 maggio e 1 – 2 giugno 2015 .  Vi ricordiamo che il programma completo con tutte le iniziative lo si può visionare sul sito  www.festa.anpi.it .
Vi invitiamo a visitare il sito nazionale per la festa  e a  partecipare alle iniziative in programma.


martedì 21 aprile 2015

PRANZO DEL PARTIGIANO 2015



A.N.P.I. FEDERAZIONE PROVINCIALE DI PRATO


SABATO 25 APRILE 2015

“PRANZO DEL PARTIGIANO”
                       
                       Presso il Circolo ARCI “L. Ballerini”
                         via del Cittadino 39 – Mezzana

            Il pranzo sarà preceduto dall’inaugurazione della
                           sezione ANPI “Bella Ciao” Prato est
Programma:
                   ore 12,30
                   Inaugurazione della sez. ANPI “Bella Ciao” Prato est
                   Interverranno:
                   Ennio Saccenti pres. ANPI provincia di Prato
                   Massimo Nocentini pres. sez. ANPI  “Bella Ciao”.                       
                  
                   ore 13,15
                   Pranzo del Partigiano
                   menu:
                   Antipasto toscano
                   Pasta al pomodoro e amatriciana
                   Arista al forno con spinaci e insalata
                   Acqua e vino    
                              
                                   PREZZO € 15,00




PRENOTAZIONI (entro giovedì 23 p.v.) TELEFONANDO AI SEGUENTI NUMERI:
A.N.P.I. Provinciale                                                      057422625

Massimo Nocentini                                                      3473587817

AMICHE PER LA LIBERTA'

Cari partigiani,
siamo lieti di segnalarvi che sabato 25 aprile presso il Capannone di Usella (Cantagallo) alle ore 17,00 con prenotazione obbligatoria e contributo libero, visti i posti limitati, sarà presentato in anteprima  il film di Massimo Smuraglia "Amiche per la libertà. Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre " .

Altre proiezioni saranno effettuate a Vaiano venerdì 8 maggio presso la Tinaia della Villa del Mulinaccio (Vaiano) alle ore 21,00 e domenica 14 giugno presso il chiostro dei Bardi a San Quirico di Vernio, ore 21,00, all'interno della rassegna culturale "Apriti chiostro". 

Per info e prenotazioni:info@fondazionecdse.it / 335 8498366