giovedì 8 luglio 2021

DOMENICA 11 LUGLIO - PIC NIC ANTIFASCISTA A CA' DI MALANCA - BRISIGHELLA

 


Domenica 11 Luglio nuova iniziativa del progetto ”Sentieri partigiani” di ANPI Prato, in collaborazione con la sezione ANPI di Brisighella. Una passeggiata lungo i sentieri dei partigiani con spiegazione storica della battaglia di Purocielo a cura di Roberto Renzi.

E’ un percorso adatto a tutti in quanto i modesti dislivelli in salita e discesa non creano particolari problemi, si tratta di un escursione ad anello che consente di ripercorrere i luoghi che furono teatro di aspri combattimenti fra partigiani e tedeschi durante la lotta di liberazione in contatto con l’ambiente naturale dell’Appennino faentino. Due le porte di ingresso dell’Itinerario: Cà Malanca e Santa Maria in Purocielo.

Dettagli: 

CAMMINATA di difficoltà facile,

di circa 6 km fra sentieri, carrarecce.

SPOSTAMENTI per/da RITROVO con mezzi propri

Iniziativa nel pieno rispetto reciproco e delle misure di prevenzione sanitaria in materia di anti-contagio,per cui si raccomanda di mantenere distanziamento interpersonale ↔️e dispositivi di protezione individuale 😷secondo le normative vigenti.

RITROVO per partenza da Prato ore 7.00 davanti al Negozio " Globo ", in via Berlinguer.

PRANZO a SACCO.

Si raccomanda di portare

scarpe da trekking o con suola scolpita e cavigliera;

sufficiente scorta d'acqua (1,5lt);

cappellino e crema solare;

kWay.

PARTECIPAZIONE alla camminata gratuita, previa

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.


Per  info e prenotazione, scrivere a

federazioneanpiprato@gmail.com

sentieripartigiani.prato@gmail.com

 

PRANZO DEL PARTIGIANO Grande successo di partecipazione all'iniziativa dei SENTIERI PARTIGIANI





Sabato 3 Luglio ad Albiano, giornata intensa e partecipata , all'insegna della convivialità, del buon cibo e della Resistenza. In una suggestiva cornice, dove sono ancora vivide le tracce dell'attività partigiana del Nebbia, di supporto alla Brigata Buricchi, presso la sua bottega di sali e tabacchi, dove il partigiano e vicepresidente di Anpi Prato, Fiorello Fabbri ha condiviso il suo vissuto da giovane nella lotta di Liberazione con giovani antifasciste/i di oggi, che seguono quell'esempio sui Sentieri Partigiani .
Ringraziamo l'Associazione Storia Camminata per l'ospitalità, le straordinarie Elvira ed Andreina per averci sfamato con ottimi manicaretti, la Rete Studenti Medi di Prato e comps per aver partecipato attivamente nell'organizzazione e Giuliano per averci accompagnato con musiche e canti della Resistenza.
Davvero un'iniziativa che aspettavamo da tempo.

Grazie a tutte e tutti partecipanti.
Ci troviamo presto sui Sentieri Partigiani Prato .
NELLA MEMORIA L'ESEMPIO,
NELLA RESISTENZA LA PRATICA!

lunedì 5 luglio 2021

ANPI - ARCI - CGIL UNIAMOCI PER SALVARE L'ITALIA




 PRATO – “Anche a Prato Anpi, Arci, Cgil hanno raccolto e fatto proprio l’appello, promosso da ANPI a livello nazionale il 16 gennaio del 2021, “Uniamoci per salvare l’Italia” per una grande Alleanza democratica e antifascista che unisca le forze di ogni generazione. L’alleanza nasce dall’esperienza positiva di “Mai più fascismi, mai più nazismi”

 Biffoni davanti al Comune nel suo discorso del 25 aprile ;

Il mondo dell’associazionismo, della cultura, del lavoro, delle giovani generazioni, della cosiddetta società civile, si unisce anche nel nostro territorio; invitiamo le organizzazioni democratiche e le personalità’ del mondo della cultura e dell’informazione ad aderire.


Prato non dimentica il suo passato di Resistenza e ha memoria dell’impegno collettivo e solidale per la sua RICOSTRUZIONE nel dopoguerra, per questo anche in questo periodo di grave crisi e di impoverimento economico e culturale, aggravato dalla pandemia e dai necessari provvedimenti di contenimento, abbiamo sentito il dovere di unirci.

Ripartiamo insieme da LAVORO, PERSONE, CULTURA , MEMORIA, ANTIFASCISMO, quali chiavi principali di lettura della Costituzione da mettere in pratica.

Per tutto questo, riteniamo significativo che il nostro primo impegno sarà quello di promuovere una grande festa, i primi di settembre, per l’anniversario della LIBERAZIONE di Prato”.

Angela Riviello per ANPI prov Prato      

Enrico Cavaciocchi per ARCI Prato     

Lorenzo Pancini per CGIL Prato




domenica 27 giugno 2021

SABATO 3 LUGLIO - PRANZO PARTIGIANO

Nell'ambito del progetto di ANPI PRATO "Sentieri partigiani" è strato organizzato un momento conviviale a sostegno dell'iniziativa .

SABATO 3 LUGLIO dalle 13.30 nell'aia nei pressi della  'casa del Nebbia' ad Albiano, nella cornice campestre della sede dell'ass. Storia Camminata, che si ringrazia per l'ospitalità 

MENU’ completo
antipasto, primo e secondo con bevande incluse a 15€ - [10€ bambini sotto i dodici anni]
seguiranno:
 testimonianze della Resistenza nel pratese,  canti e suonate nell'aia.

PER INFO e PRENOTAZIONI entro Giovedì 1 Luglio :
federazioneanpiprato@gmail.com;
sentieripartigiani.prato@gmail.com;

Iniziativa nel pieno rispetto reciproco e delle misure di prevenzione sanitaria in materia di anti-contagio, per cui si raccomanda di mantenere distanziamento interpersonale e l'uso dei dispositivi di protezione.

 



mercoledì 23 giugno 2021

ANPI TOSCANA ADERISCE AL TOSCANA PRIDE


Il Coordinamento regionale ANPI aderisce alle iniziative del Toscana Pride 2021 "Liberiamo i diritti" che si svolgeranno on line dal 21 al 26 giugno.

Fa appello alla partecipazione ai presidi diffusi previsti il 27 giugno, dalle 18:00, a:
Arezzo - Parco Giotto (Pertini)
Firenze - Piazzale J. F. Kennedy
Livorno - Fortezza Nuova
Pisa - Piazza dei Cavalieri
Pistoia - Piazza del Duomo
Siena - Area Verde Camollia - Giardino Segreto.

domenica 6 giugno 2021

13 GIUGNO - SENTIERI PARTIGIANI - IL SABOTAGGIO DELLA BRIGATA BURICCHI

Continuano le iniziative del progetto di ANPI PRATO “ Sentieri partigiani” , DOMENICA 13 Giugno la sezione ANPI di Carmignano in collaborazione con il Comitato 11 Giugno, il gruppo trekking G.E.M. e la Casa del Popolo di Poggio alla Malva .

Si torna a camminare sulle tracce della SAP dei fratelli Buricchi, con partenza dal  Comune di Carmignano ed arrivo al memoriale dei Partigiani di Poggio alla Malva.

CAMMINATA di difficoltà medio-facile, di circa 12 km fra sentieri, strade battute e carrabili.

SPOSTAMENTI per/da RITROVO con mezzi propri

Iniziativa nel pieno rispetto reciproco e delle misure di prevenzione sanitaria in materia di anti-contagio, per cui si raccomanda di mantenere distanziamento interpersonale  e dispositivi di protezione individuale .



RITROVO ore 9.00 davanti al Comune di Carmignano.

Al termine per i partecipanti

PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA  presso la Casa del Popolo A.Naldi di Poggio alla Malva

[primo e bevande, 5€ a pers.]

PARTECIPAZIONE alla camminata gratuita per soci ANPI, previa PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

Inviare un messaggio whatsapp al 3807904847 o scrivere una mail a federazioneanpiprato@gmail.com


IL PCd'I a Prato e il primo antifascismo -SABATO 12 GIUGNO ORE 10






 

POGGIO ALLA MALVA - COMMEMORAZIONE DEI CADUTI L'11 GIUGNO 1944 - PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE









 

giovedì 20 maggio 2021

CAMMINATE SUI SENTIERI PARTIGIANI - DOMENICA 23 MAGGIO - loc. Prato all albero - BORGO SAN LORENZO

 

La storia della Resistenza è certo tessuta con la trama delle vite che l’hanno compiuta, ma è anche una memoria incisa nei luoghi, scolpita negli spazi attraversati ancor prima di diventare graffito su lapidi e cippi. 

Uno degli strumenti utili per valorizzare questa memoria, insieme ai principi e valori della Costituzione, può essere proprio camminare sui sentieri percorsi più di settant’anni fa dai partigiani, come sollecitato dallo stesso Calamandrei. 

Oltre che emozionante, è un modo per ricordare le gesta compiute nel periodo della Resistenza, rendere omaggio ai tanti che attraversarono valli, mulattiere e cammini impervi lottando per la democrazia, ma è anche un modo per contribuire alla costruzione di una società civile che trovi nella sua storia le basi solide di aggregazione, di solidarietà, di umanità.

DOMENICA 23 MAGGIO ALLE ORE 09:30 ANPI ORGANIZZA:

La 36° Brigata Garibaldi 'Bianconcini' e la battaglia di Capanna Marcone // Grüne Linie

I movimenti dell’esercito nazista intorno a Capanna Marconi facevano parte di un piano di accerchiamento volto alla distruzione (o perlomeno alla dispersione) della 36° Brigata Garibaldi Bianconcini. Forte di più di mille uomini, la formazione partigiana, era ormai diventata una minaccia troppo grande per i nazifascisti. L’attacco della compagnia di Guerrino fu uno degli esempi più importanti e maturi delle capacità di guerriglia sviluppate dagli uomini della Brigata: conoscenza del territorio, fiducia totale nei propri comandanti ed effetto sorpresa furono gli ingredienti, che portarono alla schiacciante vittoria della formazione partigiana.

Guerrino era diventato un comandante riconosciuto e valoroso ma questo non lo sollevò dalle critiche del comandante Bob per non aver avvisato i vertici della brigata dell’avvenuto attacco.
Di lì a poco la pressione dei nazifascisti si fece insostenibile e gli uomini della 36a Brigata furono costretti ad abbandonare il loro presidio nelle “Repubblica del Carzolano”.

CAMMINATA LETTERARIA 👣
di difficoltà medio-facile, di circa 11 km su sentieri boscosi, mulattiere, antiche strade romane, con soste per l'illustrazione delle vicende della Resistenza raccolte nel libro GRüNE LINIE
con la partecipazione dell'autore Giancarlo Barzagli.
Per l'escursione si raccomanda di portare SCARPE con suola scolpita o da trekking, una giacca a vento tipo K-WAY, cappellino e sufficiente scorta d'acqua (almeno 1lt a persona).

SPOSTAMENTI per/da RITROVO in modo individuale, con mezzi propri 
Iniziativa nel pieno rispetto reciproco e delle misure di prevenzione sanitaria in materia di anti-contagio, per cui si raccomanda di mantenere distanziamento interpersonale  e dispositivi di protezione individuale.
RITROVO ore 9.30 PRANZO A SACCO
PARTECIPAZIONE gratuita previa iscrizione ad A.N.P.I.
Scrivere a federazioneanpiprato@gmail.com o inviare un messaggio whatsapp al numero 3807904847 


L' ANPI ADERISCE ALL'APPELLO PER LA PACE IN PALESTINA



LETTERA APERTA
 
“In Palestina serve azione diplomatica, di pace e di rispetto del Diritto Internazionale. Occorre fermare la violenza, rimuovendone le cause, e riconoscere lo Stato di Palestina”

Ill.mo Sergio Mattarella
Presidente della Repubblica Italiana

Prof. Mario Draghi
Presidente del Consiglio dei Ministri

On. Luigi Di Maio
Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

On. Rosario Petrocelli
Presidente della Commissione Esteri del Senato

On. Piero Fassino
Presidente della Commissione Esteri della Camera

Roma, 12 maggio 2021

Le organizzazioni e i sindacati firmatari, esprimono profonda preoccupazione per
quanto sta accadendo nella martoriata terra di Palestina.
La sospensione delle tanto attese elezioni previste per il 22 maggio, quindi la provocazione di gruppi radicali di coloni israeliani in marcia verso i quartieri palestinesi della città vecchia , seguita della decisione di impedire ai palestinesi di raggiungere la Spianata della Moschea per la preghiera del Ramadan, e ancora il viatico concesso ai coloni di espellere i palestinesi dalle loro case in molti quartieri di Gerusalemme Est e specialmente a Sheikh Jarrah, hanno generato una escalation di violenze
immediatamente estese in altre città israeliane e palestinesi, fino ai lanci di missili dalla Striscia di Gaza e la conseguente azione militare israeliana. 

Tutto ciò, dimostra quanto sia indispensabile che le Nazioni Unite, l'Unione Europea e gli Stati nazionali non si fermino alle dichiarazioni di condanna ed al richiamo alle parti di fermare la violenza, ma che prendano posizione per eliminare le cause che provocano la violenza e l’ingiustizia che
subisce il popolo palestinese e, di rimando, anche la popolazione israeliana.

La decisione di sospendere e rinviare le elezioni è una conseguenza diretta dello stato di debolezza e di precarietà giuridica in cui vive la popolazione palestinese, apolide e sotto occupazione. Il comportamento del governo israeliano è stato chiaramente ostile allo svolgimento delle elezioni, dal rifiuto della missione del Parlamento europeo, agli arresti dei candidati e al divieto di qualsiasi attività elettorale a Gerusalemme Est, in violazione degli accordi di Oslo ancor oggi in vigore, e riferimento legale per regolare il processo elettorale nel territorio palestinese; Cisgiordania, Gerusalemme Est e Striscia di Gaza israeliana.

Le espulsioni di famiglie palestinesi dalle loro case nei quartieri di Silwan e Sheick Jarrah, oltre a mostrare l'applicazione della legge in modo etnico e discriminatorio, non fanno che alimentare nuovo odio e violenza tra le due comunità. Pensare di risolvere la "questione palestinese" con espropri forzati, demolizioni di case e sostituendo la popolazione palestinese con nuovi insediamenti ebraici a Gerusalemme Est è quanto di più dannoso e contrario alla costruzione di una pace giusta e alla convivenza tra le due comunità.

Chiediamo che l’Italia si faccia promotrice di un’azione diplomatica di pace e di rispetto del diritto internazionale chiedendo alle Nazioni Unite, all'Unione Europea e ai capi di governo che hanno a cuore la pace e la coesistenza tra palestinesi e israeliani:

• di fermare questa nuova ondata di violenza, intimando ad Hamas di fermare il lancio dei razzi ed al governo israeliano di rimuovere l'assedio di Gaza e di fermare qualsiasi tipo di ritorsione contro la popolazione della Striscia di Gaza;

• di impiegare tutti gli strumenti politici, diplomatici e di diritto internazionale per fermare l'espropriazione e la demolizione delle case a Gerusalemme Est;

• di esigere dal governo israeliano la rimozione di tutti gli ostacoli che impediscono le elezioni libere e regolari in Cisgiordania, Gerusalemme Est e nella Striscia di Gaza, come previsto dagli accordi di Oslo, firmati dalle parti;

• di sostenere e assistere l'Autorità Nazionale Palestinese per l'organizzazione e la realizzazione del processo elettorale, evitando ulteriori rinvii;

• di inviare osservatori internazionali neutrali per monitorare il processo elettorale, i giorni del voto e il conteggio dei voti, che si svolga secondo gli standard internazionali di trasparenza e con pieno diritto di voto per tutta la popolazione residente in Cisgiordania, nel distretto di Gerusalemme e nella Striscia di Gaza;

• di agire in sede ONU per un immediato riconoscimento dello Stato di Palestina come membro a pieno titolo delle Nazioni Unite, per permettere ai due Stati di negoziare direttamente in condizioni di pari autorevolezza, legittimità e piena sovranità.

Hanno aderito:

CGIL, CISL, UIL, ACLI, Accademia Apuana della Pace, ANPI, AOI - Associazione delle Organizzazioni Italiane di cooperazione e solidarietà internazionale, Arci, ARCS – Arci Culture Solidali, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Associazione per la Pace, Associazione per la Pace di Modena, Associazione per la Pace di Padova, AssoPacePalestina, AUSER, Beati i costruttori di pace, Campagna Ponti e non Muri, Casa per la Pace Modena, Centro Studi Sereno Regis, CGIL di Padova, Emmaus Italia Onlus, Fiom, Fondazione Giorgio La Pira, Fondazione Lisli e Lelio Basso, Gruppo Abele, ISCOS, Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo,
Legambiente, LIBERA contro le mafie, Link - Coordinamento Universitario, Movimento Internazionale della Riconciliazione (MIR), Movimento Nonviolento, NEXUS Emilia Romagna, Noi Siamo Chiesa, OPAL Brescia, Pax Christi Italia, Pro Civitate Christiana, Progetto Sud, Rete della Conoscenza, Rete italiana Pace e Disarmo, Segreteria della Piattaforma ONG Italiane Mediterraneo e Medio Oriente, TAM-TAM di Pace Modena (Tavolo Associazioni Modena), Un      Ponte Per, Unione degli Studenti, Usacli

domenica 18 aprile 2021

25 APRILE 2021 ALLE ORE 16 - STRADE DI LIBERAZIONE


 L'ANPI invita le cittadine e i cittadini a deporre un fiore, alle ore 16 del 25 aprile, sotto le targhe delle vie e delle piazze dedicate ad antifasciste/i e partigiane/i. Le adesioni dell'Arci, di Articolo 1, della Cisl, della Fiap, di Massimo Ghini e di 6000sardine

giovedì 4 marzo 2021

LIBERTA' E LAVORO Mercoledì 10 marzo 2021

 

Mercoledì 10 marzo 2021, parliamo di 

LIBERTA’ E LAVORO

La Giornata Internazionale delle donne continua con un

evento pubblico online

organizzato da Arci Prato, Coordinamento donne Prato CGIL e SPI, Anpi Prato, Cooperativa Alice, Centro antiviolenza Donna La Nara, Percorsi di libertà Aps 

e con il patrocinio del Comune di Prato.

L’incontro inizierà alle 17.00 

per partecipare è sufficiente cliccare sul link sottostante:

https://caafcgiltoscana.webex.com/caafcgiltoscana/j.php?MTID=m22c88525b4a925f703294da9efeabc9a


Ci confronteremo sui temi della Libertà e del Lavoro attraverso le esperienze e le aspettative delle donne, grazie alla partecipazione di:

ILARIA SANTI – assessora alle Pari Opportunità del Comune di Prato

M. GRAZIA TEMPESTI – responsabile del Coordinamento Donne SPI

FRANCESCA RINALDI – Centro antiviolenza Donna La Nara

LOREDANA DRAGONI - Percorsi di libertà Aps

ANGELA RIVIELLO – presidente ANPI Prato

ILARIA TESTA – vice presidente ARCI Prato

ospiteremo le storie raccolte e raccontate da 

DANIELA MOROZZI, attrice e MARINA CAPPONI, avvocata

nel loro libro BREAD & ROSES

Coordina l’evento MANUELA MARIGOLLI, 

responsabile del Coordinamento Donne CGIL

domenica 21 febbraio 2021

PROPOSTA DI LEGGE CONTRO LA PROPAGANDA FASCISTA E NAZISTA - CALENDARIO RACCOLTA DELLE FIRME

 


Prosegue nel territorio pratese la raccolta delle firme di iniziativa popolare contro la propaganda fascista e nazista. 

La proposta di legge è stata depositata in Cassazione dal sindaco di Stazzema Maurizio Verona, serviranno almeno 50.000 firme per portare la proposta in Parlamento.

L'adesione dei pratesi sarà numerosa come sempre in queste occasioni: 

SABATO 27 FEBBRAIO

PRATO NORD         Casa del popolo di Coiano  - dalle 10 alle 12

PRATO CENTRO     Piazza San Marco . dalle 10 alle 12

PRATO OVEST        Circolo di Narnali    - dalle 9,30 alle 13

PRATO EST              Circolo La Macine - dalle 15,30 alle 17,30


DOMENICA 28 FEBBRAIO

PRATO NORD         Circolo di Figline  - dalle 10 alle 12

PRATO SUD             Circolo di Cafaggio - dalle 9,30 alle 13

PRATO EST              Circolo La Querce - dalle 9 alle 12,30