sabato 17 luglio 2021

25 LUGLIO PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA A CARMIGNANO



Per ricordare la pastasciutta in piazza che i fratelli Cervi , insieme ad altre famiglie in Campegine, organizzarono per festeggiare l'arresto del duce ,Anpi Carmignano organizza la "Pastasciutta Antifascista" presso il circolo Ariodante Naldi , per cena alle ore 20,30

-Pastasciutta al pomodoro

-Cocomero

-Acqua e vino

12,00 €

Prenotazioni presso il circolo allo 055 8718054 dalle ore 20,00 entro il 23/07/2021


SENTIERI PARTIGIANI - FUORI PROGRAMMA DI AGOSTO A MONTE SAN SAVINO -"PARTIGIANI DI OLTREMARE"

 

A seguito del gradimento ottenuto dalle escursioni a Brisighella e a Ca’ di Malanca il progetto di ANPI Prato “ Sentieri partigiani ” prosegue con l’ iniziativa fuori programma per il mese di Agosto:


“Partigiani d’oltremare” , a Monte San Savino ( Macerata ).

 




Monte San Vicino (MACERATA) dal 27 al 29 agosto  

partenza intorno alle 18.00 di ven.27 e rientro intorno alle 22.00 di dom.29 agosto.

COSTO di ca.180 € a persona, incluso viaggio in miniBUS, sistemazione 2 notti a mezza pensione, accompagnamento GAE.

iscrizioni ENTRO LUNEDì 2 agosto.

Info e prenotazioni a  sentieripartigiani.prato@gmail.com , federazioneanpiprato@gmail.com ,




venerdì 16 luglio 2021

ANPI ARCI CGIL - A PRATO SI RAFFORZA L'ALLEANZA DEMOCRATICA E ANTIFASCISTA PER SALVARE L'ITALIA

 




Si rafforza e si consolida a Prato una grande alleanza di associazioni democratiche e antifasciste ,  che ha l'obiettivo di allargarsi ad altre associazioni del territorio e a personalità della cultura e del mondo dell'informazione. 





 

UNIAMOCI PER SALVARE L’ITALIA

APPELLO PER UNA GRANDE ALLEANZA DEMOCRATICA E ANTIFASCISTA

Per sconfiggere la pandemia, ricostruire il Paese, promuovere una democrazia più ampia e più forte, urge l’impegno delle forze migliori della società. Occorre una nuova visione per il nostro territorio. Cambiare per rinascere, ricomporre ciò che è disperso, unire ciò che è diviso, donare vicinanza dove c’è solitudine, vincere la paura costruendo fiducia.

ANPI, ARCI, CGIL di Prato raccolgono e fanno proprio l’appello lanciato dalle rispettive strutture nazionali il 16 gennaio 2021 e propongono di costituire una grande alleanza democratica e antifascista per la persona, il lavoro e la socialità, mettendo a valore ogni energia disponibile dell’associazionismo, del volontariato, del Terzo settore, del movimento sindacale, della cooperazione, delle giovani generazioni, del mondo della cultura, dell’informazione, delle arti e della scienza, della società civile, della buona economia, col sostegno delle istituzioni e dei partiti democratici.

Un’alleanza che guardi al dramma presente attraverso i valori della solidarietà e della prossimità promuovendo una nuova cultura politica dell’ascolto e dell’incontro, ma guardi anche al futuro, affinché la Prato del dopo Covid non sia la restaurazione dei vecchi e fallimentari modelli economici e valoriali, ma si avvii verso il cambiamento sulla strada tracciata dalla Costituzione.

Un’alleanza che contrasti l’insopportabile crescere delle diseguaglianze, combatta l’avanzare incessante delle mafie e della corruzione, sostenga il valore della vita e la dignità della persona umana ed il diritto ad un lavoro dignitoso ed in sicurezza come fondamento della Repubblica, assuma il valore e la cultura della differenza di genere, rivendichi la tutela della salute come diritto fondamentale, la centralità della scuola e della formazione, la piena e reale libertà di informazione oggi insidiata da vere e proprie intimidazioni.

Un’alleanza che unisca giovani e anziani, donne e uomini, laici e religiosi, persone di diverse opinioni, ma unite sui principi dell’antifascismo, per un Paese che torni a progredire pienamente, su basi nuove, sulla strada della democrazia e della partecipazione e dove l’economia sia finalmente al servizio della società e della persona.

Un’alleanza che abbia a base i valori non negoziabili della pace e dei diritti umani, che si opponga all’escalation dei focolai di guerra che generano una insensata corsa alla produzione di armamenti, che abbia nell’agenda e nel cuore l’impegno per la difesa dell’ambiente e contro la crisi climatica, che guardi all’Europa davvero dei popoli, un’Europa come una risorsa e non come un nemico, che si opponga ad ogni violazione della legalità democratica, che consegni al nostro popolo e alle giovani generazioni l’insegnamento del passato e la speranza del futuro.

Un’alleanza che dia nuova vitalità alla partecipazione democratica in un Parlamento del quale sia assicurata la centralità nei processi politici e decisionali.

La democrazia infatti non è un bene acquisito per sempre, ma richiede cure quotidiane. Questo è il messaggio che intendiamo portare ovunque sul territorio, affinché si trasformi in una inedita, pacifica e potente mobilitazione.

Abbiamo alle spalle una straordinaria esperienza di valori chiamata Antifascismo e Resistenza, sulla cui base sono nate la Repubblica e la Costituzione, cioè la nuova Italia. Sono i valori della giustizia sociale, della libertà, della democrazia, della solidarietà, della pace, del lavoro. È giunto il momento di promuovere con lo sguardo di oggi un impegno democratico e antifascista che viene da lontano: uniamoci per cambiare il nostro territorio.

Le associazioni del territorio, le organizzazioni democratiche, le personalità del mondo della cultura e dell’informazione possono comunicare la propria adesione alle associazioni promotrici l’appello:

federazioneanpiprato@gmail.com

info@arciprato.it

cgil@prato.tosc.cgil.it

" LA COSTITUZIONE ITALIANA - Dove viene e dove ci porta "- Progetto per la scuola di ANPI Prato

Valorizzare la storia e le vicende della seconda guerra mondiale, la Resistenza e la Guerra di liberazione e far conoscere a fondo la Costituzione è il compito portato avanti nella scuola da ANPI , allo scopo di contribuire alla formazione dei giovani non solo sul piano culturale, ma anche sotto il profilo del civismo e dei sentimenti concretamente democratici.

In questa ottica ANPI provinciale di Prato ha incontrato il 12 e 13 luglio gli assessori alla pubblica istruzione dei comuni della nostra provincia  per illustrare e  presentare il nuovo progetto  “LA COSTITUZIONE ITALIANA – da dove viene e dove ci porta”, elaborato da ANPI Prato  e UNIFI. All'incontro erano presenti, Angela Riviello pres ANPI Prato, la prof Maria Giulia Oddone, la prof Luciana Brandi e il Prof Luca Bravi.   

Il progetto ideato per l’anno scolastico 2021/2022, è stato pensato per le scuole primarie e le scuole secondarie di primo grado, i vari nuclei/tematici saranno adattati ad ogni classe per offrire e garantire una trattazione degli argomenti adeguati all’età. 

Il progetto nasce dall’esperienza che ANPI provinciale di Prato ha acquisito negli anni nel rapporto con le scuole in relazione all'insegnamento/apprendimento di Cittadinanza e Costituzione ossia dell'insegnamento dell'educazione civica ( L53/2003 – L169/2012 – L92/2019 - Agenda 2030 dell'ONU- intesa sottoscritta da ANPI NAZIONALE con il MIUR nel 2014e successive intesa – protocollo del 22 aprile 2021 con la Regione Toscana). 

L'augurio di tutti naturalmente è quello di poter vivere il prossimo anno scolastico con serenità per poter riacquisire la socialità e poterci incontrare in presenza

Angela Riviello

Pres. ANPI prov. Prato


sabato 10 luglio 2021

Il caso Gkn e la violazione dei diritti Costituzionali


 

Da molto tempo un perversante individualismo ha reso la società civile più insensibile alle varie crisi del mondo del lavoro, specialmente se non si è direttamente interessati. Oggi è strettamente necessario risvegliare le nostre coscienze e capire bene quello che accade intorno a noi, forse ci siamo abituati al fatto che sia fisiologico l’abbassarsi dell’asticella dei diritti, che sia normale che in 24 ore con una mail si possano licenziare 422 lavoratori, gettando nel buio più oscuro le loro famiglie, il rischio appunto è quello dell’indifferenza o, peggio ancora, quello dell’accettazione di quanto accade pensando che tutto ciò in fondo sia normale .

Il caso dei lavoratori della multinazionale Gkn di Campi Bisenzio è emblematico, in totale disprezzo delle relazioni sindacali e di quanto previsto dalla legge in merito alle crisi aziendali, si è scelto l’anonimato di una missiva per chiudere una azienda senza un minimo rispetto nei confronti di coloro che l’hanno mandata avanti fino ad oggi.

Questo contesto rappresenta uno schiaffo al popolo italiano, che ha sempre lottato, come nel caso della resistenza al nazifascismo, per la conquista dei diritti di libertà, per la pace, e per garantire a tutti condizioni di vita dignitose, il tutto tradotto nella Costituzione più bella d’Europa, che non merita di essere calpestata così, ANPI non ci stà, ed è pronta a fare la propria parte e ad essere in prima linea a fianco dei lavoratori della Gkn.

E’ necessario risvegliare le coscienze, aprire un dibattito serio, sostenere sia i lavoratori che hanno la forza di lottare per rivendicare i propri diritti , ed il pericolo inquietante è proprio quello della normalizzazione, e cioè l’accettazione che tutto ciò sia normale.


giovedì 8 luglio 2021

DOMENICA 11 LUGLIO - PIC NIC ANTIFASCISTA A CA' DI MALANCA - BRISIGHELLA

 


Domenica 11 Luglio nuova iniziativa del progetto ”Sentieri partigiani” di ANPI Prato, in collaborazione con la sezione ANPI di Brisighella. Una passeggiata lungo i sentieri dei partigiani con spiegazione storica della battaglia di Purocielo a cura di Roberto Renzi.

E’ un percorso adatto a tutti in quanto i modesti dislivelli in salita e discesa non creano particolari problemi, si tratta di un escursione ad anello che consente di ripercorrere i luoghi che furono teatro di aspri combattimenti fra partigiani e tedeschi durante la lotta di liberazione in contatto con l’ambiente naturale dell’Appennino faentino. Due le porte di ingresso dell’Itinerario: Cà Malanca e Santa Maria in Purocielo.

Dettagli: 

CAMMINATA di difficoltà facile,

di circa 6 km fra sentieri, carrarecce.

SPOSTAMENTI per/da RITROVO con mezzi propri

Iniziativa nel pieno rispetto reciproco e delle misure di prevenzione sanitaria in materia di anti-contagio,per cui si raccomanda di mantenere distanziamento interpersonale ↔️e dispositivi di protezione individuale 😷secondo le normative vigenti.

RITROVO per partenza da Prato ore 7.00 davanti al Negozio " Globo ", in via Berlinguer.

PRANZO a SACCO.

Si raccomanda di portare

scarpe da trekking o con suola scolpita e cavigliera;

sufficiente scorta d'acqua (1,5lt);

cappellino e crema solare;

kWay.

PARTECIPAZIONE alla camminata gratuita, previa

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.


Per  info e prenotazione, scrivere a

federazioneanpiprato@gmail.com

sentieripartigiani.prato@gmail.com

 

PRANZO DEL PARTIGIANO Grande successo di partecipazione all'iniziativa dei SENTIERI PARTIGIANI





Sabato 3 Luglio ad Albiano, giornata intensa e partecipata , all'insegna della convivialità, del buon cibo e della Resistenza. In una suggestiva cornice, dove sono ancora vivide le tracce dell'attività partigiana del Nebbia, di supporto alla Brigata Buricchi, presso la sua bottega di sali e tabacchi, dove il partigiano e vicepresidente di Anpi Prato, Fiorello Fabbri ha condiviso il suo vissuto da giovane nella lotta di Liberazione con giovani antifasciste/i di oggi, che seguono quell'esempio sui Sentieri Partigiani .
Ringraziamo l'Associazione Storia Camminata per l'ospitalità, le straordinarie Elvira ed Andreina per averci sfamato con ottimi manicaretti, la Rete Studenti Medi di Prato e comps per aver partecipato attivamente nell'organizzazione e Giuliano per averci accompagnato con musiche e canti della Resistenza.
Davvero un'iniziativa che aspettavamo da tempo.

Grazie a tutte e tutti partecipanti.
Ci troviamo presto sui Sentieri Partigiani Prato .
NELLA MEMORIA L'ESEMPIO,
NELLA RESISTENZA LA PRATICA!

lunedì 5 luglio 2021

ANPI - ARCI - CGIL UNIAMOCI PER SALVARE L'ITALIA




 PRATO – “Anche a Prato Anpi, Arci, Cgil hanno raccolto e fatto proprio l’appello, promosso da ANPI a livello nazionale il 16 gennaio del 2021, “Uniamoci per salvare l’Italia” per una grande Alleanza democratica e antifascista che unisca le forze di ogni generazione. L’alleanza nasce dall’esperienza positiva di “Mai più fascismi, mai più nazismi”

 Biffoni davanti al Comune nel suo discorso del 25 aprile ;

Il mondo dell’associazionismo, della cultura, del lavoro, delle giovani generazioni, della cosiddetta società civile, si unisce anche nel nostro territorio; invitiamo le organizzazioni democratiche e le personalità’ del mondo della cultura e dell’informazione ad aderire.


Prato non dimentica il suo passato di Resistenza e ha memoria dell’impegno collettivo e solidale per la sua RICOSTRUZIONE nel dopoguerra, per questo anche in questo periodo di grave crisi e di impoverimento economico e culturale, aggravato dalla pandemia e dai necessari provvedimenti di contenimento, abbiamo sentito il dovere di unirci.

Ripartiamo insieme da LAVORO, PERSONE, CULTURA , MEMORIA, ANTIFASCISMO, quali chiavi principali di lettura della Costituzione da mettere in pratica.

Per tutto questo, riteniamo significativo che il nostro primo impegno sarà quello di promuovere una grande festa, i primi di settembre, per l’anniversario della LIBERAZIONE di Prato”.

Angela Riviello per ANPI prov Prato      

Enrico Cavaciocchi per ARCI Prato     

Lorenzo Pancini per CGIL Prato




domenica 27 giugno 2021

SABATO 3 LUGLIO - PRANZO PARTIGIANO

Nell'ambito del progetto di ANPI PRATO "Sentieri partigiani" è strato organizzato un momento conviviale a sostegno dell'iniziativa .

SABATO 3 LUGLIO dalle 13.30 nell'aia nei pressi della  'casa del Nebbia' ad Albiano, nella cornice campestre della sede dell'ass. Storia Camminata, che si ringrazia per l'ospitalità 

MENU’ completo
antipasto, primo e secondo con bevande incluse a 15€ - [10€ bambini sotto i dodici anni]
seguiranno:
 testimonianze della Resistenza nel pratese,  canti e suonate nell'aia.

PER INFO e PRENOTAZIONI entro Giovedì 1 Luglio :
federazioneanpiprato@gmail.com;
sentieripartigiani.prato@gmail.com;

Iniziativa nel pieno rispetto reciproco e delle misure di prevenzione sanitaria in materia di anti-contagio, per cui si raccomanda di mantenere distanziamento interpersonale e l'uso dei dispositivi di protezione.

 



mercoledì 23 giugno 2021

ANPI TOSCANA ADERISCE AL TOSCANA PRIDE


Il Coordinamento regionale ANPI aderisce alle iniziative del Toscana Pride 2021 "Liberiamo i diritti" che si svolgeranno on line dal 21 al 26 giugno.

Fa appello alla partecipazione ai presidi diffusi previsti il 27 giugno, dalle 18:00, a:
Arezzo - Parco Giotto (Pertini)
Firenze - Piazzale J. F. Kennedy
Livorno - Fortezza Nuova
Pisa - Piazza dei Cavalieri
Pistoia - Piazza del Duomo
Siena - Area Verde Camollia - Giardino Segreto.

domenica 6 giugno 2021

13 GIUGNO - SENTIERI PARTIGIANI - IL SABOTAGGIO DELLA BRIGATA BURICCHI

Continuano le iniziative del progetto di ANPI PRATO “ Sentieri partigiani” , DOMENICA 13 Giugno la sezione ANPI di Carmignano in collaborazione con il Comitato 11 Giugno, il gruppo trekking G.E.M. e la Casa del Popolo di Poggio alla Malva .

Si torna a camminare sulle tracce della SAP dei fratelli Buricchi, con partenza dal  Comune di Carmignano ed arrivo al memoriale dei Partigiani di Poggio alla Malva.

CAMMINATA di difficoltà medio-facile, di circa 12 km fra sentieri, strade battute e carrabili.

SPOSTAMENTI per/da RITROVO con mezzi propri

Iniziativa nel pieno rispetto reciproco e delle misure di prevenzione sanitaria in materia di anti-contagio, per cui si raccomanda di mantenere distanziamento interpersonale  e dispositivi di protezione individuale .



RITROVO ore 9.00 davanti al Comune di Carmignano.

Al termine per i partecipanti

PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA  presso la Casa del Popolo A.Naldi di Poggio alla Malva

[primo e bevande, 5€ a pers.]

PARTECIPAZIONE alla camminata gratuita per soci ANPI, previa PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

Inviare un messaggio whatsapp al 3807904847 o scrivere una mail a federazioneanpiprato@gmail.com


IL PCd'I a Prato e il primo antifascismo -SABATO 12 GIUGNO ORE 10






 

POGGIO ALLA MALVA - COMMEMORAZIONE DEI CADUTI L'11 GIUGNO 1944 - PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE









 

giovedì 20 maggio 2021

CAMMINATE SUI SENTIERI PARTIGIANI - DOMENICA 23 MAGGIO - loc. Prato all albero - BORGO SAN LORENZO

 

La storia della Resistenza è certo tessuta con la trama delle vite che l’hanno compiuta, ma è anche una memoria incisa nei luoghi, scolpita negli spazi attraversati ancor prima di diventare graffito su lapidi e cippi. 

Uno degli strumenti utili per valorizzare questa memoria, insieme ai principi e valori della Costituzione, può essere proprio camminare sui sentieri percorsi più di settant’anni fa dai partigiani, come sollecitato dallo stesso Calamandrei. 

Oltre che emozionante, è un modo per ricordare le gesta compiute nel periodo della Resistenza, rendere omaggio ai tanti che attraversarono valli, mulattiere e cammini impervi lottando per la democrazia, ma è anche un modo per contribuire alla costruzione di una società civile che trovi nella sua storia le basi solide di aggregazione, di solidarietà, di umanità.

DOMENICA 23 MAGGIO ALLE ORE 09:30 ANPI ORGANIZZA:

La 36° Brigata Garibaldi 'Bianconcini' e la battaglia di Capanna Marcone // Grüne Linie

I movimenti dell’esercito nazista intorno a Capanna Marconi facevano parte di un piano di accerchiamento volto alla distruzione (o perlomeno alla dispersione) della 36° Brigata Garibaldi Bianconcini. Forte di più di mille uomini, la formazione partigiana, era ormai diventata una minaccia troppo grande per i nazifascisti. L’attacco della compagnia di Guerrino fu uno degli esempi più importanti e maturi delle capacità di guerriglia sviluppate dagli uomini della Brigata: conoscenza del territorio, fiducia totale nei propri comandanti ed effetto sorpresa furono gli ingredienti, che portarono alla schiacciante vittoria della formazione partigiana.

Guerrino era diventato un comandante riconosciuto e valoroso ma questo non lo sollevò dalle critiche del comandante Bob per non aver avvisato i vertici della brigata dell’avvenuto attacco.
Di lì a poco la pressione dei nazifascisti si fece insostenibile e gli uomini della 36a Brigata furono costretti ad abbandonare il loro presidio nelle “Repubblica del Carzolano”.

CAMMINATA LETTERARIA 👣
di difficoltà medio-facile, di circa 11 km su sentieri boscosi, mulattiere, antiche strade romane, con soste per l'illustrazione delle vicende della Resistenza raccolte nel libro GRüNE LINIE
con la partecipazione dell'autore Giancarlo Barzagli.
Per l'escursione si raccomanda di portare SCARPE con suola scolpita o da trekking, una giacca a vento tipo K-WAY, cappellino e sufficiente scorta d'acqua (almeno 1lt a persona).

SPOSTAMENTI per/da RITROVO in modo individuale, con mezzi propri 
Iniziativa nel pieno rispetto reciproco e delle misure di prevenzione sanitaria in materia di anti-contagio, per cui si raccomanda di mantenere distanziamento interpersonale  e dispositivi di protezione individuale.
RITROVO ore 9.30 PRANZO A SACCO
PARTECIPAZIONE gratuita previa iscrizione ad A.N.P.I.
Scrivere a federazioneanpiprato@gmail.com o inviare un messaggio whatsapp al numero 3807904847 


L' ANPI ADERISCE ALL'APPELLO PER LA PACE IN PALESTINA



LETTERA APERTA
 
“In Palestina serve azione diplomatica, di pace e di rispetto del Diritto Internazionale. Occorre fermare la violenza, rimuovendone le cause, e riconoscere lo Stato di Palestina”

Ill.mo Sergio Mattarella
Presidente della Repubblica Italiana

Prof. Mario Draghi
Presidente del Consiglio dei Ministri

On. Luigi Di Maio
Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

On. Rosario Petrocelli
Presidente della Commissione Esteri del Senato

On. Piero Fassino
Presidente della Commissione Esteri della Camera

Roma, 12 maggio 2021

Le organizzazioni e i sindacati firmatari, esprimono profonda preoccupazione per
quanto sta accadendo nella martoriata terra di Palestina.
La sospensione delle tanto attese elezioni previste per il 22 maggio, quindi la provocazione di gruppi radicali di coloni israeliani in marcia verso i quartieri palestinesi della città vecchia , seguita della decisione di impedire ai palestinesi di raggiungere la Spianata della Moschea per la preghiera del Ramadan, e ancora il viatico concesso ai coloni di espellere i palestinesi dalle loro case in molti quartieri di Gerusalemme Est e specialmente a Sheikh Jarrah, hanno generato una escalation di violenze
immediatamente estese in altre città israeliane e palestinesi, fino ai lanci di missili dalla Striscia di Gaza e la conseguente azione militare israeliana. 

Tutto ciò, dimostra quanto sia indispensabile che le Nazioni Unite, l'Unione Europea e gli Stati nazionali non si fermino alle dichiarazioni di condanna ed al richiamo alle parti di fermare la violenza, ma che prendano posizione per eliminare le cause che provocano la violenza e l’ingiustizia che
subisce il popolo palestinese e, di rimando, anche la popolazione israeliana.

La decisione di sospendere e rinviare le elezioni è una conseguenza diretta dello stato di debolezza e di precarietà giuridica in cui vive la popolazione palestinese, apolide e sotto occupazione. Il comportamento del governo israeliano è stato chiaramente ostile allo svolgimento delle elezioni, dal rifiuto della missione del Parlamento europeo, agli arresti dei candidati e al divieto di qualsiasi attività elettorale a Gerusalemme Est, in violazione degli accordi di Oslo ancor oggi in vigore, e riferimento legale per regolare il processo elettorale nel territorio palestinese; Cisgiordania, Gerusalemme Est e Striscia di Gaza israeliana.

Le espulsioni di famiglie palestinesi dalle loro case nei quartieri di Silwan e Sheick Jarrah, oltre a mostrare l'applicazione della legge in modo etnico e discriminatorio, non fanno che alimentare nuovo odio e violenza tra le due comunità. Pensare di risolvere la "questione palestinese" con espropri forzati, demolizioni di case e sostituendo la popolazione palestinese con nuovi insediamenti ebraici a Gerusalemme Est è quanto di più dannoso e contrario alla costruzione di una pace giusta e alla convivenza tra le due comunità.

Chiediamo che l’Italia si faccia promotrice di un’azione diplomatica di pace e di rispetto del diritto internazionale chiedendo alle Nazioni Unite, all'Unione Europea e ai capi di governo che hanno a cuore la pace e la coesistenza tra palestinesi e israeliani:

• di fermare questa nuova ondata di violenza, intimando ad Hamas di fermare il lancio dei razzi ed al governo israeliano di rimuovere l'assedio di Gaza e di fermare qualsiasi tipo di ritorsione contro la popolazione della Striscia di Gaza;

• di impiegare tutti gli strumenti politici, diplomatici e di diritto internazionale per fermare l'espropriazione e la demolizione delle case a Gerusalemme Est;

• di esigere dal governo israeliano la rimozione di tutti gli ostacoli che impediscono le elezioni libere e regolari in Cisgiordania, Gerusalemme Est e nella Striscia di Gaza, come previsto dagli accordi di Oslo, firmati dalle parti;

• di sostenere e assistere l'Autorità Nazionale Palestinese per l'organizzazione e la realizzazione del processo elettorale, evitando ulteriori rinvii;

• di inviare osservatori internazionali neutrali per monitorare il processo elettorale, i giorni del voto e il conteggio dei voti, che si svolga secondo gli standard internazionali di trasparenza e con pieno diritto di voto per tutta la popolazione residente in Cisgiordania, nel distretto di Gerusalemme e nella Striscia di Gaza;

• di agire in sede ONU per un immediato riconoscimento dello Stato di Palestina come membro a pieno titolo delle Nazioni Unite, per permettere ai due Stati di negoziare direttamente in condizioni di pari autorevolezza, legittimità e piena sovranità.

Hanno aderito:

CGIL, CISL, UIL, ACLI, Accademia Apuana della Pace, ANPI, AOI - Associazione delle Organizzazioni Italiane di cooperazione e solidarietà internazionale, Arci, ARCS – Arci Culture Solidali, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Associazione per la Pace, Associazione per la Pace di Modena, Associazione per la Pace di Padova, AssoPacePalestina, AUSER, Beati i costruttori di pace, Campagna Ponti e non Muri, Casa per la Pace Modena, Centro Studi Sereno Regis, CGIL di Padova, Emmaus Italia Onlus, Fiom, Fondazione Giorgio La Pira, Fondazione Lisli e Lelio Basso, Gruppo Abele, ISCOS, Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo,
Legambiente, LIBERA contro le mafie, Link - Coordinamento Universitario, Movimento Internazionale della Riconciliazione (MIR), Movimento Nonviolento, NEXUS Emilia Romagna, Noi Siamo Chiesa, OPAL Brescia, Pax Christi Italia, Pro Civitate Christiana, Progetto Sud, Rete della Conoscenza, Rete italiana Pace e Disarmo, Segreteria della Piattaforma ONG Italiane Mediterraneo e Medio Oriente, TAM-TAM di Pace Modena (Tavolo Associazioni Modena), Un      Ponte Per, Unione degli Studenti, Usacli