martedì 30 maggio 2017

4- 11 giugno - INIZIATIVE PER LA COMMEMORAZIONE DEI CADUTI DI POGGIO ALLA MALVA

DOMENICA 4 GIUGNO
Poggio alla Malva | Circolo Arci A. Naldi
ore 18:00
Inaugurazione della mostra
“Antifascisti e Partigiani del territorio di Carmignano
a cura del Comitato 11 Giugno
ore 21:00
Patto d'amicizia tra Resistenti
Cena conviviale (€ 13)
organizzata dai Circoli Arci di Carmignano insieme al Circolo 29 Martiri di Figline
Per prenotazioni:
Circolo 11 Giugno di Carmignano (055 8712274)
Casa del popolo di Poggio alla Malva ( 055 8718054)
MARTEDI 6 GIUGNO
Cimitero di Comeana | ore 18:00
Deposizione corona di alloro in memoria di Sergio Sorri
Comeana |Spazio Giovani | ore 21:30
Un eroe dimenticato: Fortunato Picchi
Conferenza di Alessandro Affortunati
Presenta l’assessore Stella Spinelli
Interverrano Federica Pacini, assessore del Comune di Vaiano
e Angela Riviello, presidente ANPI Provinciale Prato
MERCOLEDI 7 GIUGNO
Poggio alla Malva |Circolo Arci A. Naldi | ore 21:30
Proiezione documentario “Comeana bombardata”
realizzato dall’Associazione “Frammenti di memoria” di Comeana
VENERDI 9 GIUGNO
Seano | Associazione Pandora | via don Milani 7 | ore 21:30
Proiezione film “Villa Triste” La banda carità
Sarà presente in sala il regista Fabrizio Favilli
SABATO 10 GIUGNO
Cimitero di Carmignano | ore 11:00
Deposizione corona di alloro al Monumento ai Partigiani
Artimino | via 5 Martiri | ore 20:00
Deposizione corona di alloro al Cippo dei Martiri di Artimino
Poggio alla Malva| piazza A. Naldi | ore 20:45
Nel ricordo di Ariodante Naldi, Bogardo Buricchi,
Alighiero Buricchi, Bruno Spinelli
Fiaccolata fino al Cippo dei Caduti
con accompagnamento musicale della Filarmonica di Luicciana
Commemorazione ufficiale
Alla presenza delle autorità
Durante la serata letture a cura del Gruppo lettori della Memoria”
con accompagnamento musicale
DOMENICA 11 GIUGNO
Carmignano |Campano della Rocca | ore 8:45
Inaugurazione epigrafe
in ricordo dell'azione del 1° maggio 1944, quando Bogardo Buricchi e i suoi compagni
issarono una bandiera rossa sul Campano
Carmignano | Chiesa di San Michele | ore 9:15
Camminata da Carmignano a Poggio alla Malva
organizzata dal gruppo trekking “Sentieri Partigiani” ANPI di Prato
con ristoro finale al Circolo A. Naldi
Poggio alla Malva | Chiesa di S. Stefano | ore 10:00
Santa Messa in suffragio dei partigiani caduti
La memoria dei quattro partigiani caduti, sarà quest’anno celebrata in tutte le Sante Messe del territorio comunale


giovedì 25 maggio 2017

27 MAGGIO - BASTA CON I FASCISMI - GIORNATA ANTI FASCISTA DI ANPI PRATO


"Un'iniziativa unica nel suo genere che segna un ulteriore e importante passo in avanti della nostra Associazione sul fronte del contrasto giuridico, sociale e culturale ai fascismi".

Con queste parole Carlo Smuraglia, Presidente nazionale A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani d'Italia ,
lancia la Giornata antifascista che si svolgerà in tutta Italia sabato 27 maggio.

Una iniziativa che intende costruire nel Paese una diffusa coscienza nazionale sul problema dell'intensificarsi del fenomeno e della minaccia neofascista in Italia e nel mondo, dei razzismi, della xenofobia e sulla necessità, quindi, di una piena attuazione dei principi e dei valori della Costituzione nata dalla Resistenza.

In Italia, in particolare, assistiamo a sempre più diffuse manifestazioni di apologia del fascismo, come il recente raduno al Cimitero maggiore di Milano in onore dei repubblichini di Salò, che sembrano non avere adeguate risposte e attenzione da parte delle istituzioni e della politica.

Ancora più grave è l'impatto sulle giovani generazioni delle dimostrazioni di forza e odio che imperversano in modo particolarmente preoccupante nel web.

A PRATO DOPPIO APPUNTAMENTO

  • dalle ore 15.30, p.zza S.Maria delle Carceri PRESIDIO INFORMATIVO e MUSICALE promosso da Anpi Prato
con la partecipazione di
..band resistente "Fratelli Rossi";
..ottava rima del poeta Giovanni Bartolomei 'da Prato';
..performance dell'artista Murat Oenol;
...intervento letterario di Altroteatro - Associazione culturale Firenze

MICROFONO APERTO con associazioni e realtà che hanno condiviso l'appello di A.N.P.I, come:
Arci Prato , Circolo Libertà & Giustizia Prato , Libera Prato "Calogero Tramuta" , CGIL PRATO , Associazione 6 Settembre - via Cantagallo 250 - Figline di Prato

  •  dalle ore 18.30, palazzo Buonamici incontro di approfondimento su
'DERIVE NAZIONALISTE e NEOFASCISTE, e PROSPETTIVE dell'ANTIFASCISMO OGGI"
con gli interventi di:

Alessandro Bicci, storico e autore di monografie su Prato;
Riccardo Cammelli, storico ed esperto della storia politica di Prato;
Giorgia Bulli, sociologa dell'Università di Firenze;
Matteo Albanese, ricercatore all'ICT di Lisbona;
Fabio Bracci, ricercatore esperto di sport e movimenti politico-sociali;
Daniele Silano, rappresentante degli studenti dell'ITS Buzzi di Prato;

PARTECIPIAMO NUMEROSI perchè "Un popolo senza Memoria, non ha futuro"

ORA e SEMPRE RESISTENZA!

mercoledì 19 aprile 2017

INIZIATIVE DELL'ANPI PER LA FESTA DELLA LIBERAZIONE

l’A.N.P.I. di Prato nell’ invitarvi a partecipare alle commemorazioni ufficiali relative all'Anniversario della liberazione organizzate dal Comune di Prato e da tutti i Comuni della Provincia , è lieta di riepilogare le altre iniziative programmate in preparazione del 25 Aprile:


·        ·        Giovedì 20 aprile alle ore 21,00 presso la sala Bacci della Chiesa di S. Domenico - proiezione del film sulla Resistenza tedesca “LETTERE DA BERLINO”, a cura della Comunità cattolica di S. Domenico in collaborazione con ANPI. Un’intensa e commovente ricostruzione di un episodio di Resistenza al regime nazista. L’ingresso è gratuito




Sabato 22 aprile alle ore 17 , il circolo ARCI di Coiano, via del Bisenzio a San Martino 5, in collaborazione con ANPI, inaugura presso i suoi locali, la mostra su “Dino Saccenti “. A seguire, presentazione del libro di Alessandro Bicci “ PRATO 1918 – 1922. Nascita e avvento del fascismo.” sarà presente l’autore, relatori Francesco Venuti e Valter Bernardi. La mostra resterà aperta fino al 16 maggio.

ANPI PROVINCIALE di PRATO, con il patrocinio della Provincia, dal 22 al 25 aprile, allestirà presso la sala ovale della provincia di Prato, la mostra fotografica e documentale “UN PO’ DI STORIA, NON FA MALE” , che ripercorre la storia d’Italia e d’Europa dal 1919 al 1948.



·        Il 25 aprile, dopo le cerimonie ufficiali, ANPI invita al tradizionale “PRANZO DEL PARTIGIANO” che quest’anno si terrà presso il circolo ARCI di Borgonuovo, via Lorenzo da Prato,17. A seguire lo spettacolo di e con Giulia Calamai “ NOI tre ci s’era” musiche a cura di Daniele Batavia e Pablo Cocci.




·         Dopo il Pranzo tutti in Piazza dell'Università per la grande festa concerto BOMBA LIBERA TUTTI 

Bomba Libera Tutti è ormai l'evento principale di tutta la provincia di Prato in occasione del 25 aprile. L'obiettivo di è quello di coniugare la memoria storica della resistenza antifascista con i conflitti del nostro tempo, il tutto dentro una cornice che intreccia divertimento, musica, arte, spettacolo e cultura.  In serata concerto con cinque band e con il raggae di Freddi McGregor.

PARTECIPIAMO NUMEROSI

lunedì 10 aprile 2017

14 APRILE - PIZZATA PARTIGIANA


Anpi Prato in collaborazione con Arci Prato
insieme alle associazioni promotrici del festival ' Bomba Libera Tutti '
promuovono una cena sociale di auto-finanziamento della Festa della Liberazione in p.zza dell'Università a Prato, per il prossimo 25 aprile.

Fuori dalle cerimonie rituali, la Festa della Liberazione è vitalità e creatività, che anche quest’anno vogliamo esprimere con le esibizioni musicali, la partecipazione e la condivisione degli spazi pubblici.
Siamo consapevoli delle contraddizioni e dei conflitti del nostro tempo, dove la guerra è diventata “l’invisibile ovunque”, che colpisce sempre più civili e innocenti, alimentando interessi di pochi a scapito dei diritti di tutti, con il rischio di annichilire la solidarietà e l’umanità di chi la intravede solo attraverso i canali mediatici.

L’omaggio alla Memoria di ribelli e persone, che hanno sacrificato la propria incolumità per incarnare la volontà di riscatto di un popolo intero dall'oppressione nazi-fascista, scaturisce dalla resistenza all’ignoranza, alle discriminazioni e alla violenza come strumenti di distrazione di massa.
Il nostro sentimento antifascista ci impone di superare l’indifferenza e la passività, condividendo l'impegno con gruppi e realtà che portano costantemente avanti gli stessi valori di emancipazione, solidarietà, pace, difesa della Costituzione, antifascismo e antirazzismo.


MENù:
_antipasti misti;
_pizza a volontà;
_bevande incluse;

La serata è anche occasione di tesseramento alla sez.ANPI Prato Sud.

PRENOTAZIONE RICHIESTA a
federazioneanpiprato@gmail.com
socialcava.prato@gmail.com

martedì 21 febbraio 2017

ANTEPRIMA DEL PROGRAMMA DELLA MOSTRA "CATALOGNA BOMBARDATA "

ANTEPRIMA del programma della mostra CATALOGNA BOMBARDATA
dal 3 al 19 marzo nei comuni della provincia pratese
organizzata da Anpi Prato in collaborazione con il Centro Filippo Buonarroti e il Memorial Democràtic della Catalogna;

PARTECIPATE NUMEROSI

venerdì 17 febbraio 2017

SENTIERI PARTIGIANI - PROGRAMMA 2017

I Sentieri Partigiani promossi dal comitato provinciale A.N.P.I. di Prato riprendono

sugli itinerari della Memoria e della Resistenza con un ciclo di escursioni a piedi, per coniugare la riscoperta dei fatti storici della nostra Repubblica con piacevoli gite all’aria aperta, fino alla ricorrenza della battaglia di Valibona, uno dei primi conflitti militari documentati fra partigiani e nazi-fascisti nel centro-Italia.

Seguendo l’epigrafe di Calamandrei vogliamo andare nei luoghi dove è nata la Costituzione’ per commemorare le azioni e le persone che hanno portato alla Liberazione dalla dittatura nazi-fascista, ma anche per condividere insieme riflessioni ed esperienze verso un cammino futuro, che riesca a coinvolgere soprattutto le giovani generazioni e metterle in relazione ai giovani antifascisti di allora, che si sono ribellati alla repressione del regime.
Le camminate si tengono di domenica, a cominciare dal prossimo 19 febbraio con l’escursione in zona Le Soda-La Torricella, per ripercorrere la morsa della guerra sulla popolazione locale e sugli sfollati, lungo uno dei fronti più combattuti in Italia, come appunto la Linea Gotica, eretta dai nazi-fascisti lungo l’Appennino a copertura della graduale ritirata verso nord.
Il programma, condiviso anche con vari gruppi trekking della provincia, prevede anche camminate fuori dal pratese, come quelle a Montesole – zona Marzabotto – o al padule di Fucecchio; mentre una novità assoluta di questa edizione è la camminata urbana del 4 marzo per ricordare gli scioperi dei lavoratori pratesi, oltre alla presentazione in anteprima cittadina del libro “Mal di fiume – acqua, passi e gente d’Arno” scritto da una Simona Baldanzi in cammino dalle sorgenti alla foce del fiume.

Le camminate sono un'occasione per staccare dalla nevrosi cittadina e immergersi nella natura, coniugando la riscoperta dei valori antifascisti sulle tracce dei partigiani, allo svago domenicale sui monti che circondano la piana di Prato-Firenze-Pistoia e non solo.

I percorsi alternano la mulattiera al sentiero boschivo e sono interessanti dal punto di vista storico, paesaggistico e naturalistico. Per le camminate è vivamente consigliato di indossare scarpe impermeabili con suola scolpita o da trekking, e portare un giubbotto impermeabile o k-way.
La partecipazione alle camminate è gratuita previa iscrizione obbligatoria, anche per tenersi in contatto in caso di variazioni dei programmi o di condizioni meteo proibitive. Gli spostamenti da e per il luogo di inizio dell'itinerario sono a cura dei partecipanti.

Invitiamo a seguire sulla pagina dell’evento (https://www.facebook.com/sentieripartigianiPrato/?fref=ts ) o a contattarci per dettagli e conferme: federazioneanpiprato@gmail.com 


mercoledì 15 febbraio 2017

dal 3 al 19 MARZO - Mostra itinerante CATALOGNA BOMBARDATA


La Guerra civile spagnola (1936-’39) fu il primo conflitto armato in cui l’aviazione rivestì un ruolo decisivo. 
I ripetuti bombardamenti che colpirono la “zona repubblicana” portarono nel cuore dell’Europa ciò che tutte le potenze imperialiste avevano ampiamente sperimentato nelle guerre coloniali. 
Gran Bretagna, Francia, Spagna, Stati Uniti e Italia avevano già trasformato la popolazione civile in bersaglio in Medio Oriente, Africa e Asia utilizzando anche i gas.
L'Alzamento del triumvirato militare contro la Repubblica Spagnola fu quindi un evento di portata europea, che coinvolse sui due fronti contrapposti, molti paesi e popoli da tutto il continente.

In occasione dell’ottantesimo anniversario (1936-2016) e nell’ambito di una campagna triennale tesa a ricordare ed a far conoscere meglio quella tragica pagina della storia dell’antifascismo europeo nel XX secolo, grazie all’occasione offerta proprio dalla Mostra “Catalogna Bombardata” realizzata dal Memorial Democràtic della Generalitat de Catalunya in occasione del 75° anniversario dei bombardamenti dell’Italia fascista sulla popolazione civile catalana.
Si tratta infatti di una vicenda poco conosciuta ma doppiamente significativa, in quanto fu: da un lato tra i primi episodi di bombardamento su civili indifesi di una regione importante e di una grande città; e dall’altro lato fu compiuto dall’Italia fascista di Mussolini, fatto questo che permette di considerare la resistenza eroica del popolo di Barcellona e della Catalogna contro i bombardamenti come una pagina gloriosa della lotta dell’antifascismo europeo.
Lo scopo dei promotori è quello di approfondire le conoscenze sulla pagina storica di carattere europeo, che ha visto un forte contributo di volontari antifascisti dall'Italia e anche dal nostro territorio, con almeno 14 pratesi accertati fra le fila delle Brigate Internazionali per la Libertà.
A questo proposito, l'iniziativa continua quel focus retrospettivo iniziato a settembre, in occasione dei festeggiamenti per il 72°anniversario della Liberazione di Prato dal nazi-fascismo, con la mostra monografica sul primo Sindaco della Prato liberata, Dino Saccenti, anche lui combattente antifascista in Spagna e protagonista quindi di quella “lunga Resistenza” europea ai regimi dittatoriali.
A breve distanza da un'altra ricorrenza, quella del 60°anniversario dei Trattati di Roma sulla Comunità Europea, l'installazione approfondisce un momento drammatico della storia europea contemporanea, nel quale derive liberticide e reazionarie hanno represso l'autodeterminazione popolare in molti paesi; e vuole quindi essere un monito rispetto alla ricomparsa di rigurgiti nazionalisti e conflitti lungo i confini degli stati dell'Unione.

martedì 7 febbraio 2017

DOMENICA 12 FEBBRAIO - IL CERCHIO DELLA GUERRA


siete invitati Domenica 12 Febbraio 2017 alle ore 17,30 , presso lo spazio AUT (via Filippino 24, Prato centro)

Doppio appuntamento promosso da  Anpi Prato e Gruppo Emergency Prato
sui conflitti internazionali e sulle tragiche ricadute umanitarie:

dalle 17.30_ “IL CERCHIO della GUERRA”
reading a tre voci di M. Spallino e P. Pasquì sull’impegno dei medici di Emergency in anni di conflitti, lotta al terrorismo, stragi di civili, a partire dal settembre 2001.
[ideato dalla compagnia teatrale di Emergency nel 2000 sui temi della guerra e della povertà, ma anche sulla possibilità di intervenire per promuovere e affermare i diritti umani essenziali e i valori della solidarietà e della pace.]

dalle 18.30_ “FERMARE la GUERRA, RICONQUISTARE la PACE” 
incontro aperto sul tema della guerra e delle conseguenze umanitarie e sociali dei conflitti civili e internazionali, con gli interventi di: 

Cristian Elia – Peace Reporter e corrispondente di Emergency in Iraq;
Ubaldo Nannucci – Pres. A.N.P.I. Toscana ed ex Procuratore della Repubblica;

INGRESSO GRATUITO

mercoledì 18 gennaio 2017

E' DECEDUTO IL PARTIGIANO VINCENZO MARINO

Oggi é venuto a mancare il partigiano Vincenzo Marino.

Con il rammarico di avere perso uno degli esponenti della resistenza pratese, che grazie alla difficile scelta compiuta 71 anni fa ha contribuito a cambiare le sorti dell’Italia, che si è riscattata dalla vergogna del nazifascismo per diventare è diventata una grande democrazia, L’A.N.P.I di Prato  esprime sentite condoglianze alla famiglia


martedì 8 novembre 2016

25 NOVEMBRE - MANIFESTAZIONE NAZIONALE ANPI PER IL NO - TEATRO BRANCACCIO

Cari partigiani.

Continua l’impegno relativo alla campagna elettorale per dire NO a questa riforma Costituzionale ,
Venerdì 25 Novembre a Roma , al teatro BRANCACCIO, ci sarà una grande manifestazione alla quale è necessario partecipare numerosi.

A tal fine l’ANPI di prato organizzerà un autobus, che orientativamente dovrebbe partire alle ore 9,00 da PRATO, i dettagli precisi ed il programma della manifestazione ve lo comunicheremo a breve .

Vi invito intanto a prenotarvi  ai seguenti numeri:
0574 22625 - 347 1746040 - 388 4758016

Angela


lunedì 24 ottobre 2016

27 ottobre -Omaggio a Gino Signori, pittore e “Giusto tra le Nazioni”



E' MORTO ROBERTO NISTRI

Ieri sera è venuto a mancare in modo improvviso Roberto Nistri, 64 anni,presidente della Sezione ANPI di Signa .
Vogliamo ricordare l''impegno di Roberto, nella trasmissione dei valori dell'antifascismo, specialmente all'interno della scuola, un uomo retto e impegnato in battaglie civili.
L’ ANPI di Prato esprime le più sentite condoglianze per questa dolorosissima perdita alla famiglia e a tutti i compagni della sezione.

giovedì 15 settembre 2016

MARZABOTTO - DOMENICA 2 OTTOBRE 2016

In cammino verso la Memoria e l'identità di un popolo che ha scelto di resistere alla barbarie.
DOMENICA 2 ottobre Anpi Prato organizza un'uscita a Marzabotto in occasione del 72° Anniversario dell'Eccidio.
Tutte le info sotto.



domenica 4 settembre 2016

L'EROE PARTIGIANO - Giardino Buonamici 5 Settembre ore 18

Continuano le iniziative relative ad " Aspettando il 6 settembre" per la Festa della Liberazione di Prato, il gruppo giovani 'Ofelia Giugni' di Anpi Prato in collaborazione con Anpi Lanciotto Ballerini organizzano per il giorno 5 Settembre alle ore 18 presso il Giardino Buonamici un incontro di presentazione con gli autori di:

"L'EROE PARTIGIANO"
la lotta di Liberazione di Lanciotto Ballerini"
fumetto realizzato da Jacopo Nesti e Francesco della Santa.



L'incontro sarà moderato da Roberto Mannelli della fumetteria Mondi Paralleli

A seguire APERITIVO in musica e torneo di BILIARDINO presso il Casotto atipico

PARTECIPAZIONE GRATUITA,
per info e iscrizioni al torneo: federazioneanpiprato@gmail.com